Il servizio del giornale radio fa il punto sulla soluzione trovata per assicurare la formazione agli studenti nord coreani presenti a Trieste.
guarda il video (a partire dal minuto 7.06)
Il servizio del giornale radio fa il punto sulla soluzione trovata per assicurare la formazione agli studenti nord coreani presenti a Trieste.
guarda il video (a partire dal minuto 7.06)
Guardare un'opera d'arte così come disegnare normalizza il battito cardiaco, la pressione, il cortisolo. Combatte depressione e stress. I neiurologi hanno visto cosa succede nel cervello. L'intervista a Raffaella Rumiati.
In edicola sul cartaceo
Il glioblastoma è da sempre un tumore difficile da contrastare. Oggi si aprono nuove speranze, grazie alle potenti capacità di calcolo dei supercomputer. Se questa è la promessa che proviene dagli Stati Uniti, altrettanto promettente è una ricerca della SISSA che dimostra come l'utilizzo di target genici possa concorrere all'uccisione di almeno quattro tipi diversi di cellule di glioblastoma.
Lo studio, firmato dal team guidato da Antonello Mallamaci, è stato pubblicato sulla rivista Oncotarget.
L'intervista al premio Nobel Linda Buck, con le nuove ricerche sull'olfatto, uno dei cinque sensi di cui molte sono ancora le caratteristiche da svelare
Ascolta il podcast (dal min 38.45)
Sentire voci che non sono realmente presenti non è necessariamente un sintomo di disturbo mentale. Un test può aiutare a capire quali persone potrebbero avere bisogno di aiuto.
"Da più di 50 anni neurologi e psicologi scandagliano l'anima e il cervello per capire perché le proviamo. Ma il mistero resta...". L'articolo di apertura del numero estivo di Focus Extra di Agnese Codignola con l'intervista alla ricercatrice della SISSA Valentina Parma.
Nel numero in edicola
"Secondo una ricerca della SISSA di Trieste, più una particolare regione della corteccia cerebrale è sviluppata, più siamo propensi a perdonare chi, senza cattive intenzioni, l'ha combinata grossa".
Nel numero in edicola
"Chi si inietta il botulino per fermare i segni del tempo sul viso non solo non diminuisce la propria mobilità facciale e di conseguenza l'espressività, ma mina anhe la capacità di capire quella degli altri". E' ciò che è emerso da uno studio condotto da Jenny Baumeister presso la SISSA di Trieste.
Nel numero in edicola
Risoluzione ONU del 2016 per gli studenti Nord Coreani che studiano in Italia
Oggi in edicola
Un corso estivo in entrepreneurship e innovazione per PHD, post doc e ricercatori in ambito tecnologico-scientifico organizzato da The Doers. Al via la prima edizione di MARS42
La SISSA fornirà l'apporto scientifico al progetto di ricerca partecipata finalizzato alla realizzazione della Conferenza regionale dei giovani, prevista per marzo 2018.
Adults with autism were less surprised by unexpected images in a simple learning task than adults without autism, and those who were the least surprised had the most pronounced symptoms.
The original paper was pubblished in Nature Neuroscience. Here the interview to Chris Mathys broadcasted by BBC
Listen to the interview to Chris Mathys (Starting from 22:10')
A SISSA study sheds light on the role of the entropy in a quantum system
Innalzati gli stanziamenti per il 2017 e per il 2018 che passano da 4 a 5 milioni all'anno.
A new study sheds light on the properties of nanostructures capable of ensuring an effective integration with nerve cells, an essential quality for developing innovative systems targeting the repair of neuronal damages, report scientists.
The work by Alba and Calabrese shown that any single point in an extended quantum system that is far from equilibrium actually has entropy that increases in time, exactly as in thermodynamics.
L'intervista alla Premio Nobel Linda Buck, intervenuta alla Conference on Frontieres of Olfaction
Guarda il video (minuto 11.50)
At SISSA the research fields supported by the ERC grants are part of its study areas
Leggi l'articolo (in Italian)
L'intervista a Anna Menini con la presentazione della "Conference on Frontiers in Olfaction" e in particolare del Colloquium che vede protagonista Linda Buck
Ascolta l'intervista (dal minuto 20.09)
Un team internazionale ha pubblicato su “Nature” una critica serrata a un lavoro della Northwestern University che affermava di aver trovato ferroelettricità “elettronica” a temperatura ambiente in tre composti organici