C’è tempo fino al 18 ottobre per partecipare al Premio Bassoli 2017 istituito in memoria del giornalista Romeo Bassoli da SISSA e INFN. L’argomento di questa edizione 2017 sarà l'uso nella comunicazione della scienza (o nella visualizzazione dei dati per la ricerca) di "nuove" tecnologie e linguaggi ICT, come per esempio realtà aumentata, virtual reality o interaction design.
Press Review
INFN: Comunicazione della scienza e storia orale
Le Scienze.it
Premio Bassoli, al via la quarta edizione
Galileo
3.000 euro al miglior progetto di collezione di interviste e testimonianze orali del mondo della ricerca scientifica. Tema della quarta edizione: la realtà aumentata o virtuale nella comunicazione della scienza. C’è tempo fino al 18 ottobre
605 milioni di euro di finanizamenti dell’UE a oltre 400 giovani ricercatori d’eccellenza
Panorama della sanità
La Commissione europea ha annunciato l’assegnazione di sovvenzioni di avviamento del Consiglio europeo della ricerca (Cer) a 406 ricercatori d’eccellenza a inizio carriera in tutta Europa.
Tra questi c'è anche un ricercatore della SISSA
Fotoni Zelig: si trasformano in assioni
Media INAF
Riproducendo la complessità del cosmo grazie a inedite simulazioni, una ricerca publicata su Physical Review Letters evidenzia l’importanza di un possibile comportamento dei fotoni ad altissima energia. Nel loro viaggio attraverso i campi magnetici intergalattici si potrebbero trasformare in assioni, evitando così di essere assorbiti
Exchanges of Identity in Deep Space
Research & Development
The sources of very high energy gamma rays should appear significantly less bright than what is observed in many cases. A possible explanation for this surprising anomaly is that light photons are transformed into hypothetical weakly-interacting particles, "axions" which, in turn, would change into photons, all due to the interaction with magnetic fields.
Erc, 43 i ricercatori italiani premiati. Terzi per Starting Grants
Askanews
Le seconde lingue nei primi anni di vita: a Trieste la 3a edizione del Festival "Fin da Piccoli"
Diario di Trieste
La manifestazione nazionale organizzata dal Centro per la Salute del Bambino onlus e che quest’anno avrà come filo conduttore le seconde lingue nei primi anni di vita e si terrà sabato 16 settembre. Amanda Saksida della SISSA, parlerà dei meccanismi di apprendimento coinvolti nell’acquisizione linguistica precoce, dei benefici cognitivi e dei «dilemmi» dell’educazione bilingue.
Un programma ricco ed innovativo: musica, arte, teatro e molto altro
Il Piccolo
Nel 36° anno dalla sua fondazione, l'Università della Terza Età "Danilo Dobrina" propone ai propri iscritti un programma particolarmente ricco ed innovativo, con oltre 300 corsi, articolati in 80 materie e 12 indirizzi. Alcune lezioni saranno tenute anche alla SISSA.
Articolo in edicola
L'Italia eccellenza nei premi europei alla ricerca, ma gli assegni vanno soprattutto all'estero
La Repubblica
Gli studiosi italiani al terzo posto dietro Germania e Francia anche se 24 sui 43 riconoscimenti assegnati dall'Erc sono stati ottenuti da 'cervelli in fuga'.
Conferenza stampa di Trieste Next 2017 il Festival della Ricerca Scientifica
Paese Italia
Martedì 12 settembre dalle ore 11.30 nella Sala Tergeste del palazzo municipale, in Piazza Unità 4 (ex Sala matrimoni)., si svolgerà la conferenza stampa di Trieste Next 2017, il Festival della Ricerca Scientifica che si tiene ogni settembre a Trieste.
Perché fa bene (anche alla salute) imparare le lingue straniere da piccoli
Agi Culture
La scienza lo conferma: il bilinguismo, fin da bambini, ci fa stare meglio e vivere meglio. Ne parlerà Amanda Saksida, ricercatrice della SISSA, sabato 16 settembre in occasione della III edizione del Festival “Fin da Piccoli”.
Università e ricerca, guida alle facoltà migliori in Italia
L'Espresso
Da fisica a ingegneria, promossi e bocciati nei risultati dell’indagine Anvur, l’agenzia nazionale di valutazione
Wartsila, a Trieste lo sviluppo di smart and green
Il Piccolo
L'azienda sarà la pilot factory che testerà le tecnologie di digitalizzazione del processo produttivo
Articolo in edicola
Morje rdeca nit festivala Trieste Next
Primorski Dnevnik
L'articolo presenta il programma di Trieste Next 2017
Articolo in edicola
Wärtsilä Italia scelta da casa madre finlandese su Digital Factory
Askanews
La Corporation finlandese informa in una nota di aver scelto l’Italia “per i risultati entusiasmanti ottenuti attraverso la collaborazione con il Laboratorio di meccatronica avanzata del Friuli Venezia Giulia (Lama Fvg)
Economia e sport no limits - Trieste Next da campioni
Il Piccolo
L'opinionista statunitense Dominick Salvatore e il super apneista Mike Maric fra gli ospiti di eccezione attesi alla manifestazione dedicata al "Mare di scienza".
Articolo in edicola
Ricerca: a Trieste Next in scena la scienza del mare
ANSA
Biologia marina, pesca sostenibile, ingegneria marittima d'avanguardia, alimentazione, professioni del futuro legate a questa importante risorsa, innalzamento dei mari, ricerca in Antartide. Questi i temi di Trieste Next, il festival dei ricercatori che si terrà dal 21 al 23 settembre.
Energia oscura: qualcosa è cambiato
Media INAF
L'intervista a un ex- dottorando della SISSA
Trieste Next, 6/0 festival scientifico è dedicato al mare
ANSA FVG
Il mare è al centro della sesta edizione di Trieste Next, il Festival della Ricerca Scientifica in programma a Trieste dal 21 al 23 settembre prossimi
A Trieste Next 2017 il protagonista è il mare
agenpress
La SISSA tra i promotori di TriesteNext 2017. Tema "Il Mare".