Press Review

Esof2020: programma verterà intorno a 8 temi
Tiscali

La preparazione di Esof2020, che trasformerà Trieste nella capitale della scienza, entra nel vivo. Oggi per la prima volta si è riunito, il Programme Committee, deputato a stabilire regole, speaker, contenuti. Il Comitato ha indicato otto temi di cui si occuperà Esof: acqua come risorsa da gestire e difendere, scienza e diplomazia, 'Calcolo ergo sum', scienza e società, energie rinnovabili, futuro sostenibile, scienze umane. ''Questo è il primo incontro, preceduto da tante comunicazioni preparatorie - ha spiegato Andrea Gambassi, docente di Fisica alla Sissa, componente del Comitato - Presto struttureremo il bando di partecipazione internazionale, attendiamo circa 300 proposte per seminari e attività varie, che dovremo poi selezionare''...

Leggi l'articolo

Ecco "Smact", in Fiera la scienza per imprese
il Gazzettino (edizione di Padova)

"...I soci fondatori di Smact sono 8 università del Triveneto (Padova, Verona, Ca' Foscari, Iuav, Trento, Bolzano, Udine e Sissa di Trieste), due enti di ricerca (l' Istituto nazionale di Fisica nucleare e la Fondazione Bruno Kessler), la Camera di Commercio di Padova e 29 aziende private..."

In edicola

Esof2020: programma verterà intorno a 8 temi
ANSA FVG

La preparazione di Esof2020, che trasformerà Trieste nella capitale della scienza, entra nel vivo. Oggi per la prima volta si è riunito, il Programme Committee, deputato a stabilire regole, speaker, contenuti. Il Comitato ha indicato otto temi di cui si occuperà Esof: acqua come risorsa da gestire e difendere, scienza e diplomazia, 'Calcolo ergo sum', scienza e società, energie rinnovabili, futuro sostenibile, scienze umane. ''Questo è il primo incontro, preceduto da tante comunicazioni preparatorie - ha spiegato Andrea Gambassi, docente di Fisica alla Sissa, componente del Comitato - Presto struttureremo il bando di partecipazione internazionale, attendiamo circa 300 proposte per seminari e attività varie, che dovremo poi selezionare''.

Leggi l'articolo

Esof2020: programma verterà intorno a 8 temi
ANSA Nuova Europa

a preparazione di Esof2020, che trasfomerà Trieste nella capitale della scienza, entra nel vivo. Oggi per la prima volta si è riunito, a Trieste il Programme Committee, deputato a stabilire le regole, gli speaker, i contenuti. Nel corso della mattinata di lavori, il Comitato ha indicato otto temi, quelli di cui si occuperà Esof: acqua come risorsa da gestire e difendere, scienza e diplomazia, 'Calcolo ergo sum' (l' importanza dei calcoli, big data, Internet of things, utilizzo dello smart phone, intelligenza artificiale e robotica), scienza e società, energie rinnovabili, futuro sostenibile (agricoltura, alimentazione e altro), scienze umane (vivere a lungo e bene). ''Questo è il primo incontro, preceduto da tante comunicazioni preparatorie - ha spiegato in una pausa dei lavori, Andrea Gambassi, docente di Fisica alla Sissa, componente del Comitato - Presto struttureremo il bando di partecipazione internazionale, attendiamo circa 300 proposte per seminari e attività varie, che dovremo poi selezionare''...

Leggi l'articolo

Il Competence Center è nato: si chiama Smact e vale 13 milioni di euro
Corriere del Veneto

"È stato costituito ieri all'Università di Padova «Smact», il Competence Center del Nordest, che si occuperà di social, mobile, analytics, cloud e Internet of things nell'ambito del Piano Industria 4.0 [...]. Con «Smact» sale a due il numero dei Competence Center perfezionati del Piano Industria 4.0 [...] avrà un consiglio di indirizzo con sette membri, che affideranno sempre la presidenza all'Università di Padova; la guida ora è affidata a Fabrizio Dughiero, prorettore al trasferimento tecnologico del Bo, che sarà affiancato dai soci di Ca' Foscari, Ateneo di Trento, Sissa di Trieste, Camera di commercio di Padova..."

In edicola

Pino Roveredo e Amati conversazione sul sapere domani al Tommaseo
Il Piccolo

Proseguono gli "atterraggi" del progetto "Ufo - residenze d' arte non identificate", ideato dall' attrice, regista e drammaturga Marcela Serli per il Teatro La Contrada di Trieste: un progetto sotto l' egida di proEsof e la media partnership della sede Rai del Fvg, nato per aprire un dialogo creativo tra gli artisti, Trieste e le sue comunità scientifiche. Ufo atterra domani al Caffè Tommaseo alle 18 per una conversazione tra lo scrittore Pino Roveredo e Daniele Amati, classe 1931, già direttore della Sissa dal 1986 al 2001, dal titolo "Incroci di parole. Conversazione tra il sapere e il conoscere".

In edicola

"Disancorati 2.0": intervista a Davide Crepaldi
L'Espresso

"Quando la memoria fa cilecca o non performa al massimo - vuoi per troppi pensieri, vuoi per un fisiologico cedimento - la maggior parte delle persone, oggi, ricorre alla tecnologia, consultando Internet e navigando nei social media. Con quali conseguenze sulla memoria? E con quali cambiamenti nella modalità con cui il cervello impara e ricorda? Ne abbiamo parlato con Davide Crepaldi, professore associato alla Sissa (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati) di Trieste e coordinatore del gruppo di neuroscienze cognitive..."

In edicola

Proteste da Trieste: scelta sbagliata
Il Corriere del Mezzogiorno

«Non contesto la legittimità di realizzare una nuova scuola superiore al Meridione, ma la Sissa sta perseguendo strategie diverse basate soprattutto al rafforzamento delle collaborazione con alcune delle altre scuole superiori e con altri atenei, anche al Meridione». Lo ha detto il direttore della Sissa di Trieste, Stefano Ruffo, prendendo le distanze dal progetto di istituire una nuova scuola nel Mezzogiorno d' Italia.

In edicola

Caffè più buono del the, ecco perché
Il Roma

Perché nel Bel Paese il caffé servito al bar è più buono del the? Se lo è domandato Andrey Varlamov, fisico dello Spin-Cnr, quando 30 anni fa da Mosca è arrivato in città. [...] Varlamov a distanza di 30 anni da quel the ordinato in un bar di Napoli, ha quindi ripercorso la sua carriera con gli studenti e i ricercatori della Sissa.

In edicola

Conti e Ziello: "La Normale rimane pisana"
Il Tirreno

[...] "Non contesto la legittimità di realizzare una nuova scuola superiore al Meridione ma la Sissa sta perseguendo strategie diverse basate soprattutto al rafforzamento delle collaborazione con alcune delle altre scuole superiori e con altri atenei, anche al Meridione". Lo ha detto il direttore della SISSA di Trieste, Stefano Ruffo, prendendo le distanze dal progetto della Scuola normale di Pisa, di istituire una nuova scuola nel Mezzogiorno d'Italia.

Leggi l'articolo

A Napoli è più buono il caffè o il the? La risposta arriva dalla fisica
Meteo Web

Perché in Italia il caffè servito al bar è più buono del the? Una domanda che il fisico dello Spin-CnrAndrey Varlamov, arrivando a Napoli da Mosca 30 anni fa, si è posto. E a distanza di 30 anni da quel the ordinato a Napoli, oggi ha ripercorso la sua carriera con studenti e ricercatori della Sissa.

Leggi l'articolo

Se il caffè a Napoli è più buono del the, dipende dalla fisica
Stylo

 Perché in Italia il caffè servito al bar è più buono del the? E' una delle prime domande che il fisico dello Spin-Cnr Andrey Varlamov , arrivando a Napoli da Mosca 30 anni fa, si è posto. Una domanda che, oltre a una risposta prettamente economica ( "è la legge del capitalismo - osserva - se non c' è richiesta, non c' è offerta" ) ne trova una anche fisica. "Per fare un buon caffè servono una bassa temperatura e alta pressione - ha spiegato Varlamov durante una lezione alla Sissa di Trieste - un buon the nero ha invece bisogno di un' acqua quasi all' ebollizione (99,9 gradi) e non di 88-92 gradi; la pressione non è importante..."

Leggi l'articolo

Dipende dalla fisica se a Napoli il caffè è più buono del the
Il Mattino

Perché in Italia il caffè servito al bar è più buono del the? È una delle prime domande che il fisico dello Spin-Cnr Andrey Varlamov, arrivando a Napoli da Mosca 30 anni fa, si è posto. "Per fare un buon caffè servono una bassa temperatura e alta pressione - ha spiegato Varlamov durante una lezione alla Sissa di Trieste - un buon the nero ha invece bisogno di un' acqua quasi all' ebollizione (99,9 gradi) e non di 88-92 gradi; la pressione non è importante..."

Leggi l'articolo

Radar: intervista a Andrey Varlamov
Rai - Radio FVG – Radar

A Radar l'intervista al fisico del CNR Andrey Varlamov come anticipazione della Christams Lecture della SISSA dal titolo "L'universo gastronomico".

Ascolta la puntata del 12.12.18 (dal min 54)

IGAP presentato a Radar
Rai - Radio FVG – Radar

Ugo Bruzzo, direttore dell'IGAP, presenta l'istituto ai microfoni del programma scientifico di Radio 1 FVG.

Ascolta il podcast, trasmissione del 4/11/2018 (da min. 1.50)

Cause genetiche dietro le dipendenze
Il Piccolo

In soli 20 anni l'Islanda è riuscita in un'impresa straordinaria: liberare i suoi adolescenti dalle dipendenze da alcool e droghe, che li vedevano ai primi posti in Europa, e renderli tra i più salutisti del continente. . «L'Islanda non si è concentrata né sulla repressione né sul contrasto, ma sull'offerta di occasione di gratificazione di qualità per i ragazzi», commenta Stefano Canali, coordinatore della Scuola di Neuroetica, che si è svolta dal 3 al 5 dicembre alla Sissa focalizzandosi proprio sul tema delle dipendenze.

In edicola

Avvistati gli UFO alla SISSA di Trieste
Lanouvellevague.it

Dopo l'inizio con il primo incontro pubblico dei giorni scorsi con l'attore e regista Pippo Delbono, proseguono gli incontri di UFO. Un progetto di Marcela Serli che si è avvalsa di partnership di tutto rispetto. La Contrada, l'Università degli Studi di Trieste, la SISSA, il Parco e il Castello di Miramare, Trieste Contemporanea e Asuits, hanno sposato il progetto di Marcela unendo così le forze per la realizzazione di UFO, residenze d'arte non identificate.

Leggi l'articolo

Oggi atterra l' Ufo Reggio e Serli leggono i testi del percorso di scrittura creativa
Il Piccolo

Alla SISSA il primo incontro del progetto di residenze artistiche che fa dialogare la città con artisti, intellettuali e scienziati.

In edicola

Trieste è un rimorchiatore nave che trascina bastimenti nella varia umanità di Zuballi
Il Piccolo

Il libro dell' ex magistrato edito dall' Accademia degli Incolti intreccia passato e presente. L' autore ce lo dimostra attraverso una carrellata di quattordici racconti imperniati su personaggi di un passato intrecciato al presente con la storia di una visionaria studentessa di storia, alle prese con un fidanzato dal comportamento apparentemente sospetto. Soldati romani, comandanti militari bizantini, diplomatici al tempo della dedizione all' Austria, servitori di vescovi rinascimentali, maestri d' organo, montanare scese a far servizi nella città del porto franco, musulmani ritrovatisi nelle trincee del Carso, accompagnatori di irredentisti clandestini, scrivani per analfabeti al fronte, ebrei perseguitati, titine deluse, esuli istriane, robusti americani, studentesse etiopi accolte alla Sissa: un' umanità varia per provenienza e status sociale che, nel passare dei secoli, ha in comune l' arrivo a Trieste.
 

In edicola

«Prima una rete sul territorio ora in campo con un privato»
Messaggero Veneto

«Nel 2016 è stato siglato un protocollo d' intesa tra diversi soggetti regionali finalizzato al contrasto del cyberbullismo. Questo ha portato alla nascita di una rete territoriale, che ora si arricchisce della collaborazione con il privato, ben rappresentato da Fondazione Friuli». Ketty Segatti, vice-direttrice dell' Area istruzione formazione e ricerca della Regione, rivendica il lavoro degli ultimi tre anni per promuovere un uso positivo della Rete nelle classi [...] La vice-direttrice vanta anche il metodo d' azione e la sua sostenibilità economica: «allo studio è seguita la sperimentazione, con progetti mirati realizzati con la Sissa, il Comune di Trieste, Area Science Park e l' Isis Zanussi di Pordenone, fino all' elaborazione di una strategia efficace.

In edicola