A Trieste è cominciato con un ricordo dedicato a Giulio Regeni il Sissa Student Day, la giornata rivolta ogni anno agli studenti delle quarte e quinte di licei e istituti. Durante l' apertura della cerimonia, nell' aula magna, sono intervenuti i genitori del giovane ricercatore di Fiumicello ucciso in Egitto nel 2016.
Press Review
I genitori di Regeni al Sissa Student Day: «Voi giovani ci aiutate a credere nella giustizia»
Gazzetta di Reggio (web)
Open day alla Sissa, sotto il segno di Giulio
Rainews
Tutta la SISSA si è fermata per loro: per i 500 studenti delle quarte e quinte classi, alcuni provenineti addirittura dal Piemonte, che hanno partecipato allo student day.
I genitori di Regeni al Sissa Student Day: «Voi giovani ci aiutate a credere nella giustizia»
La Nuova Ferrara
A Trieste è cominciato con un ricordo dedicato a Giulio Regeni il Sissa Student Day, la giornata rivolta ogni anno agli studenti delle quarte e quinte di licei e istituti. Durante l’apertura della cerimonia, nell’aula magna, sono intervenuti i genitori del giovane ricercatore di Fiumicello ucciso in Egitto nel 2016.
Lo Student Day 2020 in diretta al TGR
Rai FVG - Tg
Il servizio sullo Student Day 2020 con l'intervista a Simona Cerrato in collegamento dalla SISSA e un estratto del discorso dei genitori di Giulio Regeni.
Aveva spiegato come facciamo a capire, scegliere, ricordare. Già da neonati
Il Foglio
E' morto martedì a Parigi all' età di 83 anni, dopo una lunga e debilitante malattia, Jacques Mehler, uno dei principali architetti delle moderne scienze cognitive e protagonista della cosiddetta cognitive revolution. [...] Per molti anni poi divenne docente alla Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales, a Parigi, dove aveva creato e diretto il laboratorio di scienze cognitive e psicolinguistica (Lscp), per infine trasferirsi alla Sissa a Trieste e passare gli ultimi anni della sua vita fra Trieste, Milano e Parigi.
In edicola e online
Escamas de grafeno para controlar la actividad de las neuronas
Noticiasdelaciencia.com
Como en una novela de ciencia ficción, minúsculas naves espaciales capaces de llegar a un sitio específico del cerebro e influir en el funcionamiento de determinados tipos de neuronas o en la administración de drogas, las escamas de grafeno, objeto del nuevo estudio del grupo de la profesora de SISSA Laura Ballerini, abren horizontes verdaderamente futuristas.
Quel dolce naufragare tra le stelle
Corriere Fiorentino
[...] Gaspare Polizzi, che ha all' attivo fondamentali volumi su Leopardi «scienziato», tra i massimi studiosi di questa tematica, e Giuseppe Mussardo, professore di fisica teorica alla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste, dopo un approfondito confronto, hanno dato alle stampe un libro singolare: L' infinita scienza di Leopardi (pp. 182, 29, Scienza Express edizioni, Trieste 2019).
In edicola
«Dalla mobilità al coronavirus, temi cruciali che parlano a tutti»
Il Piccolo
«Abbiamo chiuso la parte del programma "bottom-up", composta da circa 170 sessioni, e ora stiamo completando la fase "top-down" che prevede i keynote speaker, le plenary lecture, i workshop e gli eventi speciali». Stefano Fantoni, Champion of Esof2020, conferma che il programma è chiuso nella parte più tecnica [...] Un occhio è rivolto anche al Quirinale visto che il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella durante l' inaugurazione dell' anno accademico della Sissa ha fatto sapere di voler tornare a Trieste anche in occasione di Esof.
In edicola
L' altipiano chiede il capolinea della 38 a Opicina
Il Piccolo
Scatta la raccolta di firme per chiedere il prolungamento del percorso che oggi si ferma in via Bonomea davanti alla Sissa.
In edicola
Torta di compleanno per Barish
Il Piccolo
Un paio di settimane fa il Premio Nobel Barry Barish (nella foto) era venuto alla Sissa per raccontare come fu che il 14 settembre 2015 i laser dei due interferometri americani della collaborazione Ligo avevano vibrato impercettibilmente all' arrivo di un' onda gravitazionale provocata dallo scontro e dalla fusione di due buchi neri.
In edicola
Simona Cerrato presenta lo Student Day a Trieste in Diretta
Telequattro
Intervista a Simona Cerrato, responsabile dell'organizzazione dello Student Day, in programma quest'anno il 13 febbraio 2020.
Record di citazioni per Bressan sulle riviste scientifiche
Il Piccolo
Il più citato nell' ultimo decennio da una delle pubblicazioni scientifiche più importanti nell' ambito dell' astronomia e dell' astrofisica è Alessandro Bressan astrofisico della Sissa - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati.
In edicola
Pacemaker cerebrali contro il Parkinson
Il Piccolo
Il progetto di Michele Giugliano della Sissa: combattere le malattie neurologiche con un impianto che cattura e rilascia ioni
In edicola
Benini: «Studieremo i buchi neri, una specie di hard disk cosmico»
Il Piccolo
Di origine trentina, Francesco Benini da quattro anni vive a Trieste. [...] Si è laureato in Fisica delle particelle alla Scuola Normale di Pisa e ha conseguito il dottorato alla Sissa, dove è rientrato nel 2016.
In edicola
Ricerca, nanodispositivi per trattare epilessia e Parkinson
Askanews
È l'obiettivo del progetto Ue IN-FET guidato da Sissa.
Nanodispositivos implantados para la epilepsia
TyN
DAR energía al cerebro para manejar el exceso eléctrica que causa la crisis epilettich y. [...] Este es el ambicioso objetivo del proyecto EN-FET (de Iones de Neuromodulación para el Tratamiento de la Epilepsia, que es, neuromodulación, de iones para el tratamiento de la epilepsia) será presentado oficialmente en estos días, y de que el Sissa de Trieste será el centro de referencia.
Nanodispositivi impiantabili contro l'epilessia
La Repubblica.it
Liberare dalle crisi i pazienti resistenti ai farmaci, imbrigliando sul nascere le anomalie elettriche che le generano. È questo l'obiettivo del progetto europeo IN-FET coordinato dalla Sissa di Trieste.
Gianluigi Rozza a TgR Leonardo
Rai 3 - TGR Leonardo
Il supercalcolo a disposizione dei diversi settori della ricerca, dall'ingegneria aeronautica e navale alla medicina. Questa è la scommessa di AROMA, il progetto di Gianluigi Rozza finanziato dallo European Research Council.
European Project Seeks to Develop Implantable Nanodevices for the Brain to Treat Parkinson’s and Epilepsy
Parkinson's News Today
The European Commission is funding the 3-million euro ($3.3-million) project, called Ion Neuromodulation for Epilepsy Treatment (IN-FET), which aims to create new implantable devices to fundamentally modulate the brain’s electrical activity. Launched last month, the project, led by Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA), zeroes in on ions such as magnesium, potassium and calcium — nerve cell communication messengers.
Supercomputer e ricerca, la rete LightNet di Trieste modello da seguire: ecco perché
Agenda Digitale
Accanto alle infrastrutture di sistemi sempre più potenti, cruciali per lo sviluppo di ricerca e conoscenza, ne servono altre di dimensioni minori per facilitare lo sviluppo di simulazioni e la formazione di un numero sempre crescente di addetti ai lavori. L’Italia eccelle su entrambi i fronti, grazie a Cineca e a LightNet.
Nell'articolo di Giorgio Giorgetti, UniTs, e Antonio Lanza, SISSA, spiegato il ruolo della Scuola.