In diretta sulla pagina Facebook MCS sarà trasmessa la cerimonia di consegna del Master honoris causa in Comunicazione della Scienza "Franco Prattico" (MCS) della Sissa al giornalista e divulgatore scientifico a Piero Angela.
In edicola
In diretta sulla pagina Facebook MCS sarà trasmessa la cerimonia di consegna del Master honoris causa in Comunicazione della Scienza "Franco Prattico" (MCS) della Sissa al giornalista e divulgatore scientifico a Piero Angela.
In edicola
Il museo è frutto della partnership avviata con le più importanti realtà scientifiche cittadine, come Area Science Park, Elettra, Icgeb, Ictp, Ogs, Sissa, Twas, l'Università di Trieste, Inaf, Infn, oltre che quella stretta con alcune realtà produttive locali di dimensione internazionale come Illy, Saipem, Siad, AcegasapsAmga.
I fisici dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e del Dipartimento di Fisica dell'Università di Trieste, propongono un ciclo di brevi conferenze per il pubblico. I temi degli incontri, cui seguirà un dibattito aperto al pubblico, sono curati dai fisici dell'INFN, dell'Università e della SISSA.
I fisici dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e del Dipartimento di Fisica dell'Università di Trieste, propongono un ciclo di brevi conferenze per il pubblico. I temi degli incontri, cui seguirà un dibattito aperto al pubblico, sono curati dai fisici dell'INFN, dell' Università e della SISSA.
I fisici dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e del Dipartimento di Fisica dell'Università di Trieste, propongono un ciclo di brevi conferenze per il pubblico. I temi degli incontri, cui seguirà un dibattito aperto al pubblico, sono curati dai fisici dell'INFN, dell'Università e della SISSA.
Una mostra collettiva negli spazi di MLZ Art Dep a Trieste. […] Il processo di ricerca che ha preceduto la mostra ha incluso incontri, workshop, e conversazioni con Vuk osi, Giorgio Griziotti, Claudia Löffelholz, Davide Prati del collettivo IOCOSE, Marko Tadi, Gaia Tedone, Domenico Quaranta e neuroscienziati della SISSA.
Quest'anno il Festival Barcolana, sostenuto dalla Fondazione CRTrieste e dal Comune di Trieste, ha scelto di ridurre gli eventi e le ospitalità, puntando sempre sull'eccellenza dei personaggi invitati. […] È stato ospite Andrea Ricolfi, laureato in matematica, professore alla Sissa di Trieste con un assegno di ricerca.
In edicola
Il Museo nasce con la fattiva partnership di realtà scientifiche (AREA Science Park, ELETTRA, ICGEB, ICTP, INAF, INFN, OGS, SISSA, TWAS e Università degli Studi di Trieste) e di aziende di primario rilievo.
L'incontro dedicato a 'Il cibo: un'esperienza multisensoriale: come vengono elaborate dal nostro cervello le informazioni sensoriali relative al cibo' inaugura oggi, giovedì 8 ottobre, la 13^ edizione della storica rassegna 'Affascinati dal cervello’. […] I relatori saranno introdotti dai divulgatori scientifici Marcello Turconi e Gianluca Liva, con formazione in neuroscienze, storia della scienza e comunicazione presso la SISSA di Trieste.
Ha ricevuto una menzione Carol Coricelli (SISSA di Trieste e Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo per Alimentazione nutrizione).
Nelle lesioni del midollo spinale, a essere interrotto è il «dialogo» fra il cervello, che dà l'impulso a muoversi, e gli arti che si trovano sotto la lesione. Ora, un lavoro (apparso su Pnas) condotto dalla Sissa (Scuola internazionale superiore di Studi avanzati) e dall'Università di Trieste punta a ristabilire le capacità motorie e la connettività neuronale grazie all'impianto di nanotubi di carbonio nel sito dell’«interruzione».
In edicola
Roger Penrose ha un profondo legame culturale con i fisici teorici della SISSA di Trieste ed è stato ospite nel 2002 nel corso della prima conferenza organizzata dalla Scuola in onore di Denis Sciama con cui era venuto in contatto nel corso della sua carriera. Pare sia stato proprio Sciama ad avvicinarlo agli studi che lo hanno condotto al Premio Nobel.
In edicola
Nel marzo del 1992 venne organizzata alla Sissa una grande conferenza su "Il rinascimento della relatività generale e della cosmologia" per festeggiare i 65 anni di Dennis Sciama. Accorsero tutti i membri più rappresentativi di un "albero genealogico" che comprende duecento nomi: Stephen Hawking, Martin Rees, George Ellis, Brandon Carter e John Barrow.
In edicola
Dei tre premiati di quest'anno, Roger Penrose è venuto più volte a Trieste per seminari al Centro di fisica teorica e alla Sissa. E alla Sissa si ricordano le sue presenze nel 1992 e nel 2002, quando tenne l'annuale Sciama Lecture in memoria del suo collega Dennis Sciama.
In edicola
Un premio Nobel per i buchi neri. Inatteso, è andato per metà a Roger Penrose, 89 anni, professore emerito a Oxford (di casa alla Sissa e all'Ictp di Trieste) e per l'altra metà a Reinhard Genzel e ad Andrea Ghez.
In edicola
Roger Penrose ha un profondo legame culturale con i fisici teorici della SISSA di Trieste ed è stato ospite nel 2002 nel corso della prima conferenza organizzata dalla Scuola in onore di Denis Sciama con cui era venuto in contatto nel corso della sua carriera.
In edicola
Giovedì 29 ottobre ultimo appuntamento su 'Comportamenti alimentari anomali: da ricerche recenti di psicologia clinica, spunti per approcci terapeutici innovativi’. […] I relatori saranno introdotti dai divulgatori scientifici Marcello Turconi e Gianluca Liva, con formazione in neuroscienze, storia della scienza e comunicazione presso la SISSA di Trieste.
La mostra collettiva Neuro_Revolution riflette sulla nostra epoca. Le opere esposte negli spazi di MLZ Art Dep sono il risultato della residenza per artisti under 35. La residenza ha previsto incontri e workshop sia con gli studiosi e neuroscienziati della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) Davide Zoccolan, Davide Crepaldi e Domenica Bueti.
Il neo premio Nobel Roger Penrose ha un profondo legame culturale con i fisici teorici della SISSA di Trieste: nel 2002 è stato ospitato nel corso della prima conferenza organizzata dalla Scuola in onore di Denis Sciama.
Giovedì 29 ottobre ultimo appuntamento su 'Comportamenti alimentari anomali: da ricerche recenti di psicologia clinica, spunti per approcci terapeutici innovativi’. […] I relatori saranno introdotti dai divulgatori scientifici Marcello Turconi e Gianluca Liva, con formazione in neuroscienze, storia della scienza e comunicazione presso la SISSA di Trieste.