Prosegue e cresce la collaborazione tra l'Azienda sanitaria universitaria giuliano isontina (Asugi), l'Università di Trieste e la Sissa con l'obiettivo di avere quanti più dati per poter affrontare le fasi post emergenza Covid-19.
In edicola
Prosegue e cresce la collaborazione tra l'Azienda sanitaria universitaria giuliano isontina (Asugi), l'Università di Trieste e la Sissa con l'obiettivo di avere quanti più dati per poter affrontare le fasi post emergenza Covid-19.
In edicola
È stato stipulato un accordo tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, l'Università degli Studi di Trieste e la Sissa per la realizzazione di un progetto di ricerca finalizzato a sottoporre a esame con metodo scientifico l'impatto del COVID-19 sulla vita dei cittadini regionali, la socialità, nonché sugli aspetti sanitari e delle politiche sociali, del lavoro e della formazione e istruzione.
La sessione accoppierà scienziati italiani della Scuola Superiore di Studi Avanzati - SISSA di Trieste, dell'Instituto Nazionale di Genetica Molecolare - INGM e Human Technopole di Milano, ed i colleghi del Dipartimento indiano di ricerca scientifica e industriale (CSIR), che si confronteranno sulle sfide future, le previsioni a lungo termine, le evoluzioni nelle dinamiche e nella sorveglianza del COVID-19.
I giovani scienziati provenienti da Paesi in via di sviluppo oggi hanno una possibilità in più di studiare in Italia nei laboratori della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste.
Martedì 14 le due Ambasciate presentano il webinar sulla cooperazione strategica e le opportunità bilaterali […] La sessione accoppierà scienziati italiani della Scuola Superiore di Studi Avanzati - SISSA di Trieste, dell'Instituto Nazionale di Genetica Molecolare - INGM e Human Technopole di Milano, ed i colleghi del Dipartimento indiano di ricerca scientifica e industriale (CSIR)
È stato stipulato un accordo tra la Regione, l'Università degli Studi di Trieste e la Sissa per la realizzazione di un progetto di ricerca finalizzato a sottoporre a esame con metodo scientifico l'impatto del Covid-19 sulla vita dei cittadini regionali, la socialità, nonché sugli aspetti sanitari e delle politiche sociali, del lavoro e della formazione e istruzione.
La Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) si piazza tra il 51/o e il 75/o posto in matematica. Si tratta di un risultato davvero straordinario sottolinea il direttore della Sissa, Stefano Ruffo.
La Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa) si piazza tra il 51/o e il 75/o posto in matematica.
In edicola
La Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) si piazza tra il 51/o e il 75/o posto in matematica.
La Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) si piazza tra il 51/o e il 75/o posto in matematica.
A new analysis of white dwarf stars supports their role as a key source of carbon, an element crucial to all life, in the Milky Way and other galaxies. […] The coauthors of the paper include scientists at International School for Advanced Studies in Trieste.
A group of researchers at the International School for Advanced Studies (SISSA Italy) and the Catalan Institute of Nano-science and Nanotechnology (ICN2 Spain) published their recent study, demonstrating how graphene could be combined with neurological tissue, allowing the material to become a valuable tool for medicine and other biological processes.
[...] Il 7 e l'8 agosto, spazio al SISSA Summer Festival, tra teatro e scienza.
Prosegue oggi, con l'incontro con Massimo Polidoro e il suo kit di sopravvivenza alle bufale e fake news, il programma di Mondofuturo. Mondofuturo è un ciclo di incontri di scienza e fantascienza ispirato all' esperienza degli "Incontri di Futurologia" al Festival della Fantascienza. Il progetto, ideato e realizzato da La Cappella Underground e Trieste Science+Fiction Festival, si avvale del patrocinio della SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, di Area Science Park e di EuroScience Open Forum - ESOF2020 Trieste.
Nella sede di Grignano sono in pieno svolgimento i preparativi per il trasferimento al Magazzino 26, e si continua a lavorare ai video "Scienza a portata di mano”. I video sono realizzati nell'ambito del progetto "FameLab International All Star. La scienza in tre minuti", finanziato dalla Regione. I partner sono Psiquadro Perugia, Comune di Trieste, Università di Trieste, Università di Udine e Sissa.
In edicola
Giovedì 9 luglio, il segretario nazionale del Cicap ospite di Mondofuturo. Mondofuturo è un ciclo di incontri di scienza e fantascienza ispirato all' esperienza degli "Incontri di Futurologia" al Festival della Fantascienza. Il progetto, ideato e realizzato da La Cappella Underground e Trieste Science+Fiction Festival, si avvale del patrocinio della SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, di Area Science Park e di EuroScience Open Forum - ESOF2020 Trieste.
Lo studio pubblicato su "Nature Astronomy" con il titolo "Carbon star formation as seen through the non monotonic initial-final mass relation" dal team internazionale di ricercatori guidato dalla Prof.ssa Paola Mango del Dipartimento di Fisica e Astronomia "Galileo Galilei" dell'Università di Padova e associata all'Istituto Nazionale di Astrofisica indica che le nane bianche possono dare risposte sull'origine del carbonio nella Via Lattea. […] Il gruppo di ricercatori vede coinvolte numerose prestigiose università e istituti di ricerca, tra cui la SISSA di Trieste.
In edicola
Lo studio pubblicato su "Nature Astronomy" dal team internazionale di ricercatori indica che le nane bianche possono dare risposte sull'origine del carbonio nella Via Lattea. […] Il gruppo di ricercatori vede coinvolte numerose prestigiose università e istituti di ricerca, tra cui la SISSA di Trieste.
Lorenzo Piroli è nato a Parma. Si è laureato in fisica alla la Scuola Normale Superiore di Pisa e l'Università di Pisa. In seguito si è specializzato alla Sissa. Recentemente gli è stato conferito il Premio Fubini , un riconoscimento assegnato una volta all'anno dall’Infn (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare).
In edicola
Parla mantovano il primo studio della comunicazione pubblica durante l'emergenza Covid 19. A realizzarlo è stata Caterina Fazion, 27enne di città, che ha incentrato su questo argomento la sua tesi per il master in Comunicazione della scienza alla Sissa, la Scuola internazionale superiore di studi avanzati di Trieste.
In edicola