Importante risultato per Università e Sissa dopo 15 anni di lavoro. Alcuni animali hanno ripreso la mobilità con l'innesto dei materiali.
In edicola
Importante risultato per Università e Sissa dopo 15 anni di lavoro. Alcuni animali hanno ripreso la mobilità con l'innesto dei materiali.
In edicola
Andrea Ricolfi, matematico e ricercatore alla Sissa ha aperto ieri al Castello di Miramare il festival letterario della Barcolana.
In edicola
Maria Strazzullo si è laureata in Matematica e per la Magistrale ha deciso di trasferirsi a Trieste per il percorso formativo comune tra l'Università e la Sissa per gli studi avanzati. «Mi occupo di matematica applicata e analisi numerica per problemi di controllo ottimo in vari ambiti, soprattutto quello ambientale».
In edicola
Giovedì 29 ottobre ultimo appuntamento su 'Comportamenti alimentari anomali: da ricerche recenti di psicologia clinica, spunti per approcci terapeutici innovativi’. […] I relatori saranno introdotti dai divulgatori scientifici Marcello Turconi e Gianluca Liva, con formazione in neuroscienze, storia della scienza e comunicazione presso la SISSA di Trieste.
MaX-materials at the exascale è uno dei 10 centri di eccellenza che l'Unione europea ha scelto di finanziare. Finalizzato alla progettazione di nuovi materiali, ha sede a Modena presso l'Istituto nanoscienze del CNR, che coordina le attività di 14 team con base in 7 paesi europei (Italia, Spagna, Svizzera, Germania, Francia, Belgio, Regno Unito). Per l'Italia oltre al CNR partecipano anche Sissa e Ictp di Trieste e il CINECA.
Ricercatore alla Sissa apre oggi al Castello di Miramare gli incontri con gli autori di Barcolana - un mare di racconti.
In edicola
Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale 2020 pubblicato in questi giorni da SMACT Competence Center, il centro di eccellenza creato per favorire il trasferimento tecnologico da 40 partner tra cui la SISSA di Trieste.
Possiamo ricordare gli studi e la raccolta documentale di ISDE (Associazione Medici per l'Ambiente) sui danni provocati dai pesticidi sulla salute umana e una ricerca dell'Università Di Torino con il Cnr-Iom e della Scuola internazionale superiore di Studi avanzati di Trieste sull'interferenza provocata a danno del sistema ormonale e ghiandolare del Gliphosato e del Imidacloprid.
Ricercatori e dottorandi delle quattro aree di ricerca del GSSI hanno l'opportunità di costruire una solida conoscenza dei metodi della ricerca scientifica e di acquisire familiarità con la storia della scienza. […] Il GSSI è stato istituito nel 2016 al termine di un periodo sperimentale di tre anni come Centro di Studi Avanzati dell'Infn, nel corso del quale si è avvalso della collaborazione d'istituzioni universitarie di eccellenza nel panorama nazionale e internazionale come la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste.
In edicola
Depuis un certain temps déjà, les deux groupes de recherche coordonnés par Maurizio Prato (CIC biomaGUNE) et Laura Ballerini (SISSA) étudient la possibilité d' exploiter des biomatériaux basés sur les nanotubes de carbone pour faciliter la communication entre les neurones et promouvoir la croissance neuronale là où les connexions entre les cellules nerveuses ont été interrompues
Promuovere e sostenere le imprese che innovano è l'obiettivo del nuovo Bando Innovazione, Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale 2020 pubblicato in questi giorni da SMACT Competence Center, il centro di eccellenza creato per favorire il trasferimento tecnologico da 40 partner tra cui la SISSA di Trieste.
L'impianto di nanotubi di carbonio in una lesione spinale favorisce la ricrescita neurale e promuove il ripristino della locomozione negli animali. […] «I cosiddetti scaffold (impalcatura, in inglese) sono strutture in 3D delle dimensioni del miliardesimo di metro» spiega Laura Ballerini neurofisiologa della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati Sissa che, con Maurizio Prato dell'Università di Trieste, è tra gli autori del lavoro apparso su Pnas Proceedings of the Nationwide Academy of Sciences.
L'impianto di nanotubi di carbonio in una lesione spinale favorisce la ricrescita neurale e promuove il ripristino della locomozione negli animali. […] «I cosiddetti scaffold (impalcatura, in inglese) sono strutture in 3D delle dimensioni del miliardesimo di metro» spiega Laura Ballerini neurofisiologa della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati Sissa che, con Maurizio Prato dell'Università di Trieste, è tra gli autori del lavoro apparso su Pnas Proceedings of the Nationwide Academy of Sciences.
L'impianto di nanotubi di carbonio in una lesione spinale favorisce la ricrescita neurale e promuove il ripristino della locomozione negli animali. […] «I cosiddetti scaffold (impalcatura, in inglese) sono strutture in 3D delle dimensioni del miliardesimo di metro» spiega Laura Ballerini neurofisiologa della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati Sissa che, con Maurizio Prato dell'Università di Trieste, è tra gli autori del lavoro apparso su Pnas Proceedings of the Nationwide Academy of Sciences.
L'impianto di nanotubi di carbonio in una lesione spinale favorisce la ricrescita neurale e promuove il ripristino della locomozione negli animali. […] «I cosiddetti scaffold (impalcatura, in inglese) sono strutture in 3D delle dimensioni del miliardesimo di metro» spiega Laura Ballerini neurofisiologa della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati Sissa che, con Maurizio Prato dell'Università di Trieste, è tra gli autori del lavoro apparso su Pnas Proceedings of the Nationwide Academy of Sciences.
L'impianto di nanotubi di carbonio in una lesione spinale favorisce la ricrescita neurale e promuove il ripristino della locomozione negli animali. […] «I cosiddetti scaffold (impalcatura, in inglese) sono strutture in 3D delle dimensioni del miliardesimo di metro» spiega Laura Ballerini neurofisiologa della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati Sissa che, con Maurizio Prato dell'Università di Trieste, è tra gli autori del lavoro apparso su Pnas Proceedings of the Nationwide Academy of Sciences.
So far, such injuries are irreparable in most cases. But now researchers at SISSA believe that the neural connectivity and motor skills can be regenerated by implanting carbon nanotubes at the site of injury.
Far ricrescere i nervi danneggiati e ristabilire le capacità motorie e la connettività neuronale grazie all'applicazione di speciali nanotubi di carbonio nel sito della lesione spinale. È quanto sono riusciti a fare ricercatori della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati - SISSA e dall'Università di Trieste in un lavoro i cui risultati sono stati pubblicati sui Proceedings of the National Academy of Sciences.
Un nuovo studio dell'Università di Trieste e SISSA dimostra l'efficacia di impianti di nanotubi di carbonio per il ripristino delle funzionalità motorie e apre la strada a un nuovo approccio terapeutico per le lesioni spinali.
The international team of Sissa (International School for Advanced Studies), Italy, collaborated with the researchers at the University of California, Los Angeles and the University of Leeds to develop a new multi-electrode for spinal cord stimulation.