Quali sono le caratteristiche ottimali per descrivere un buco nero? Oggi, per l’ultima puntata del 2020, faremo un viaggio con il dottor. Alexandru Dima (SISSA) tra le meraviglie di questi oggetti celesti.
Quali sono le caratteristiche ottimali per descrivere un buco nero? Oggi, per l’ultima puntata del 2020, faremo un viaggio con il dottor. Alexandru Dima (SISSA) tra le meraviglie di questi oggetti celesti.
L’Assemblea IRSE ha provveduto al rinnovo delle cariche per il prossimo triennio. [...] Salutato con particolare soddisfazione dell’Assemblea il pool dei nuovi soci, accettati in un precedente Consiglio: [...] Marcello Turconi, Master in Neuroscienze alla SISSA
Progetti e finanziamenti disponibili. E poi il covid. Sono tanti i giovani italiani che potrebbero rientrare dall'estero. Trovano però ancora molti ostacoli. Ecco le loro storie [...] Mathew Diamond, neuroscienziato cognitivo e vicedirettore alla Sissa di Trieste è arrivato in Friuli Venezia Giulia nel 1996.
In edicola
Il 21 dicembre il professor Ferruccio Resta, presidente della Conferenza dei rettori delle università italiane (Crui), ha inviato alle massime autorità egiziane una lettera contenente la richiesta di scarcerazione di Patrick Zaki [...] Immediate le adesioni di altre università , prima tra tutte l' Alma Mater di Bologna seguita da quelle di Brescia , Cagliari , Statale di Milano Pisa , Teramo , Sissa di Trieste , Torino e Udine
Cosa succede al nostro cervello quando leggiamo? Per capirlo mi sono rivolto a Davide Crepaldi, professore di neuroscienze cognitive alla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste e autore del libro "Neuropsicologia della lettura".
Marco Rucci è il nuovo Segretario generale della Scuola internazionale superiore di studi avanzati (SISSA) di Trieste. Rucci succede a Gabriele Rizzetto e, nominato pochi giorni fa, inizierà il suo mandato il primo gennaio prossimo.
Marco Rucci è il nuovo Segretario generale della Scuola internazionale superiore di studi avanzati (SISSA) di Trieste.
Succede a Rizzetto, sarà in carica dal primo gennaio
Marco Rucci è il nuovo Segretario generale della Scuola internazionale superiore di studi avanzati (SISSA) di Trieste. Rucci succede a Gabriele Rizzetto e, nominato pochi giorni fa, inizierà il suo mandato il primo gennaio prossimo.
Succede a Rizzetto, sarà in carica dal primo gennaio
Marco Rucci è il nuovo Segretario generale della Scuola internazionale superiore di studi avanzati (SISSA) di Trieste. Rucci succede a Gabriele Rizzetto e,
nominato pochi giorni fa, inizierà il suo mandato il primo gennaio prossimo.
Marco Rucci è il nuovo Segretario generale della Scuola internazionale superiore di studi avanzati (SISSA) di Trieste. Rucci succede a Gabriele Rizzetto e, nominato pochi giorni fa, inizierà il suo mandato il primo gennaio prossimo.
Vento di cambiamento all’interno della Scuola internazionale superiore di studi avanzati (SISSA) di Trieste: è stato infatti nominato il nuovo Segretario generale dell’ente scientifico, Marco Rucci, che succede a Gabriele Rizzetto.
Succede a Rizzetto, sarà in carica dal primo gennaio
Marco Rucci è il nuovo Segretario generale della Scuola internazionale superiore di studi avanzati (SISSA) di Trieste. Rucci succede a Gabriele Rizzetto e, nominato pochi giorni fa, inizierà il suo mandato il primo gennaio prossimo.
Marco Rucci è il nuovo Segretario generale della Scuola internazionale superiore di studi avanzati (SISSA) di Trieste. Rucci succede a Gabriele Rizzetto e, nominato pochi giorni fa, inizierà il suo mandato il primo gennaio prossimo.
Marco Rucci è il nuovo Segretario generale della Scuola internazionale superiore di studi avanzati (SISSA) di Trieste. Rucci succede a Gabriele Rizzetto e, nominato pochi giorni fa, inizierà il suo mandato il primo gennaio prossimo.
Marco Rucci è il nuovo Segretario generale della Scuola internazionale superiore di studi avanzati (SISSA) di Trieste. Rucci succede a Gabriele Rizzetto e, nominato pochi giorni fa, inizierà il suo mandato il primo gennaio prossimo.
Un piano di investimento coraggioso che punta alla crescita quantitativa e qualitativa della scuola. [...] A tale scopo, di grande significato è la firma dell’accordo di collaborazione con le scuole a ordinamento speciale: le toscane Scuola Normale Superiore e Scuola Superiore Sant’Anna, la Scuola Superiore di Studi Avanzati di Trieste (Sissa), il Gran Sasso Science Institute (Gssi) e la Scuola universitaria superiore Iuss Pavia.
Un nuovo studio della SISSA mostra che i buchi neri possono sviluppare nuove caratteristiche quando ruotano a una certa velocità. Intervista a Enrico Barausse.