Press Review

La salute e l'ambiente Al master sul caffè i laureati da 18 Paesi
Il Piccolo

Nel percorso illycaffè e la Fondazione Ernesto Illy sono affiancate dalle Università di Trieste e Udine, la Sissa e Area Science Park.

In edicola

Anno fisica quantistica, si incontrano scienza e letteratura
Eco di Bergamo

Nell'ambito dell'International Year of Quantum Science and Technology (IYQ2025), per i cento anni della Fisica Quantistica e delle sue applicazioni, venerdì 30 maggio, dalle 18 alle 20, si terrà al Teatro Miela di Trieste un dialogo tra scienza e cultura, tra scienza e letteratura con Silvina Ponce Dawson (Università di Buenos Aires, Presidente International Union of Physics and Applied Physics), Enrico Terrinoni (Accademia Nazionale dei Lincei e Università per Stranieri di Perugia, critico letterario, traduttore e scrittore) e Giuseppe Mussardo (Scuola Superiore Avanzati Sissa, fisico teorico e storico della fisica).

Leggi qui l'articolo

A Trieste il caffè si studia all'università
AGI

ADV Il programma didattico prevede oltre 430 ore di lezione, erogate da 60 docenti inizialmente da remoto per proseguire in presenza; si concluderanno con un project work relativo a una delle materie sviluppate nel corso del master. Affiancano illycaffè e la Fondazione Ernesto Illy, le Università di Trieste e di Udine, la Sissa e l'Area di Ricerca Scientifica e Tecnologica di Trieste-Area Science Park.

Leggi qui l'articolo

IL CIELO STELLATO SOPRA DI NOI
Cosmo 2050

L'idea che sta alla base di quest'opera è originale e il suo contenuto mostra la competenza e la passione per la comunicazione scientifica dell'autore, che è docente di fisica teorica alla Sissa di Trieste e visitingprofessor di astrostatistica all'Imperiai College di Londra Il saggio offre uno sguardo d'insieme molto piacevole sulla storia dell'astronomia, nel quale si mescolano scienza, religione e arte, per comporre una storia dell'umanità e della scienza del cielo da un nuovo punto di vista.

In edicola

 

Anno fisica quantistica, si incontrano scienza e letteratura
ANSA

Nell'ambito dell'International Year of Quantum Science and Technology (IYQ2025), per i cento anni della Fisica Quantistica e delle sue applicazioni, venerdì 30 maggio, dalle 18 alle 20, si terrà al Teatro Miela di Trieste un dialogo tra scienza e cultura, tra scienza e letteratura con Silvina Ponce Dawson (Università di Buenos Aires, Presidente International Union of Physics and Applied Physics), Enrico Terrinoni (Accademia Nazionale dei Lincei e Università per Stranieri di Perugia, critico letterario, traduttore e scrittore) e Giuseppe Mussardo (Scuola Superiore Avanzati Sissa, fisico teorico e storico della fisica).

Leggi qui l'articolo

Anno fisica quantistica, si incontrano scienza e letteratura
giornaletrentino.it

Nell'ambito dell'International Year of Quantum Science and Technology (IYQ2025), per i cento anni della Fisica Quantistica e delle sue applicazioni, venerdì 30 maggio, dalle 18 alle 20, si terrà al Teatro Miela di Trieste un dialogo tra scienza e cultura, tra scienza e letteratura con Silvina Ponce Dawson (Università di Buenos Aires, Presidente International Union of Physics and Applied Physics), Enrico Terrinoni (Accademia Nazionale dei Lincei e Università per Stranieri di Perugia, critico letterario, traduttore e scrittore) e Giuseppe Mussardo (Scuola Superiore Avanzati Sissa, fisico teorico e storico della fisica).

Leggi qui l'articolo

Anno fisica quantistica, si incontrano scienza e letteratura
giornaletrentino.it

Nell'ambito dell'International Year of Quantum Science and Technology (IYQ2025), per i cento anni della Fisica Quantistica e delle sue applicazioni, venerdì 30 maggio, dalle 18 alle 20, si terrà al Teatro Miela di Trieste un dialogo tra scienza e cultura, tra scienza e letteratura con Silvina Ponce Dawson (Università di Buenos Aires, Presidente International Union of Physics and Applied Physics), Enrico Terrinoni (Accademia Nazionale dei Lincei e Università per Stranieri di Perugia, critico letterario, traduttore e scrittore) e Giuseppe Mussardo (Scuola Superiore Avanzati Sissa, fisico teorico e storico della fisica).

Leggi qui l'articolo

Anno fisica quantistica, si incontrano scienza e letteratura
La provincia di Lecco

Nell'ambito dell'International Year of Quantum Science and Technology (IYQ2025), per i cento anni della Fisica Quantistica e delle sue applicazioni, venerdì 30 maggio, dalle 18 alle 20, si terrà al Teatro Miela di Trieste un dialogo tra scienza e cultura, tra scienza e letteratura con Silvina Ponce Dawson (Università di Buenos Aires, Presidente International Union of Physics and Applied Physics), Enrico Terrinoni (Accademia Nazionale dei Lincei e Università per Stranieri di Perugia, critico letterario, traduttore e scrittore) e Giuseppe Mussardo (Scuola Superiore Avanzati Sissa, fisico teorico e storico della fisica).

Leggi qui l'articolo

A Trieste si studia economia del caffè
FinancialLounge.com

Le 430 ore di lezione saranno in una prima fase in remoto, erogate da 60 docenti, per poi prevedere un project work finale. LE BORSE DI STUDIO A organizzare il corso, oltre a illycaffè e Fondazione Ernesto Illy, anche le Università di Trieste e di Udine, la Sissa e l'Area di Ricerca scientifica e Tecnologica di Trieste-Area Science Park.

Leggi qui l'articolo

Anno fisica quantistica, si incontrano scienza e letteratura
AltoAdige.it

Nell'ambito dell'International Year of Quantum Science and Technology (IYQ2025), per i cento anni della Fisica Quantistica e delle sue applicazioni, venerdì 30 maggio, dalle 18 alle 20, si terrà al Teatro Miela di Trieste un dialogo tra scienza e cultura, tra scienza e letteratura con Silvina Ponce Dawson (Università di Buenos Aires, Presidente International Union of Physics and Applied Physics), Enrico Terrinoni (Accademia Nazionale dei Lincei e Università per Stranieri di Perugia, critico letterario, traduttore e scrittore) e Giuseppe Mussardo (Scuola Superiore Avanzati Sissa, fisico teorico e storico della fisica).

Leggi qui l'articolo

La salute mentale dei minori in Europa
MIND

Federica Sgorbissa è dottore di ricerca in scienze cognitive, con un master in comunicazione della scienza conseguito alla SISSA di Trieste. Lavora nella comunicazione scientifica, anche come giornalista freelance. Nel tempo libero cura un orto ed è fissata con l'arrampicata sportiva, il cucito e la cucina.

In edicola

Via al XIV Master in Economia e scienza caffe Ernesto Illy
ANSA

Affiancano illycaffè e la Fondazione Ernesto Illy, le Università di Trieste e di Udine, la SISSA e l'Area di Ricerca Scientifica e Tecnologica di Trieste - Area Science Park. E' confermata anche per questa edizione una borsa di studio da parte della Fondazione Friuli e il sostegno finanziario della Fondazione Crtrieste.

Leggi qui l'articolo

La meccanica quantistica e le sfide del presente, a Trieste in arrivo 9 premi Nobel per la Fisica
triesteallnews

La conferenza internazionale vede inoltre il coinvolgimento dell'Istituto Sudamericano di Ricerca Fondamentale dell'ICTP di San Paolo, in Brasile, la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) e la Fondazione Internazionale Trieste (FIT).

Leggi qui l'articolo

"Matematica fuori dalle regole" Daniele Gouthier martedì alla 'Libreria Tarantola 1899'
quibrescia.it

Daniele Gouthier, dal 1996  docente di 'Comunicare la fisica e la matematica'alla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste, si occupa da oltre venticinque anni di comunicazione della matematica e di come scrivere di scienza; focalizzando la sua ricerca sulla percezione pubblica della scienza, sul rapporto tra matematica e linguaggio e su come comunicare nella didattica della matematica.

leggi qui l'articolo

"Tutta questione di numeri. Ogni civiltà ci ha fatto i conti, ora potrebbero non bastare più"
Msn

Ora arriva "la meravigliosa avventura dei numeri dall'antichità all'età moderna" con Nel segno di Thot (Ponte alle grazie) presentato in anteprima qualche giorno fa a Trieste al festival Scienza e Virgola.

Leggi l'articolo qui

"Tutta questione di numeri. Ogni civiltà ci ha fatto i conti, ora potrebbero non bastare più"
La Nazione

Ora arriva "la meravigliosa avventura dei numeri dall'antichità all'età moderna" con Nel segno di Thot (Ponte alle grazie) presentato in anteprima qualche giorno fa a Trieste al festival Scienza e Virgola.

In edicola

"Tutta questione di numeri. Ogni civiltà ci ha fatto i conti, ora potrebbero non bastare più"
Il Resto del Carlino

Ora arriva "la meravigliosa avventura dei numeri dall'antichità all'età moderna" con Nel segno di Thot (Ponte alle grazie) presentato in anteprima qualche giorno fa a Trieste al festival Scienza e Virgola.

In edicola

Seguiti 1.500 minorenni dai Servizi sociali comunali assieme a 4 mila famiglie
Il Piccolo

Nicola Gigli, vicedirettore della Sissa, ha tracciato il ruolo della scuola superiore nel contesto accademico italiano e internazionale, illustrando le principali azioni di welfare interno messe in campo a favore del benessere studentesco e per la promozione della parità di genere, con l'obiettivo di offrire un ambiente accogliente e attento alle fragilità.

In edicola

Trieste nel team che scopre una legge universale per le particelle fondamentali per il cosmo
La Tribuna di Treviso.it

È la scoperta inaspettata fatta dallo studio pubblicato sulla rivista Physical Review Letters e guidato dall'Università Tecnica di Vienna, al quale ha partecipato anche l'Italia con la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste (Sissa).

Leggi qui l'articolo

UESTA MATTINA NEL SALONE GENERALI DEL MIB, ALLA PRESENZA DELL’ASSESSORE ALLE POLITICHE SOCIALI, MASSIMO TOGNOLLI SI È SVOLTA LA PRIMA EDIZIONE DEGLI STATI GENERALI DEI SERVIZI SOCIALI, CON FOCUS SUL TEMA “GIOVANI E FAMIGLIA”
agenparl

Nicola Gigli, vicedirettore della SISSA, ha tracciato il ruolo della Scuola Superiore nel contesto accademico italiano e internazionale, illustrando le principali azioni di welfare interno messe in campo a favore del benessere studentesco e per la promozione della parità di genere, con l'obiettivo di offrire un ambiente accogliente e attento alle fragilità.

Leggi qui l'articolo