Con riferimento all’area “Salute e Scienze della Vita”, gli enti che partecipano al dottorato sono Università Campus Bio-Medico di Roma (capofila), Consiglio Nazionale delle Ricerche, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste...
Con riferimento all’area “Salute e Scienze della Vita”, gli enti che partecipano al dottorato sono Università Campus Bio-Medico di Roma (capofila), Consiglio Nazionale delle Ricerche, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste...
"TAKE CARE La scienza per il benessere sostenibile": questo il titolo di Trieste Next 2021, il festival della scienza organizzato da Comune di Trieste, Università degli Studi di Trieste, ItalyPost, Immaginario Scientifico e SISSA, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, che dal 24 al 26 settembre festeggerà i dieci anni di attività.
An international collaboration elucidates the mechanisms that facilitate accurate identification of moving images. The findings have been published in Nature Communications.
"Take Care - La scienza per il benessere sostenibile ": questo il titolo di Trieste Next 2021 , il festival della scienza organizzato da Comune di Trieste, Università degli Studi di Trieste, ItalyPost, Immaginario Scientifico e Sissa, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, che dal 24 al 26 settembre festeggerà i dieci anni di attività.
"Take Care - La scienza per il benessere sostenibile ": questo il titolo di Trieste Next 2021 , il festival della scienza organizzato da Comune di Trieste, Università degli Studi di Trieste, ItalyPost, Immaginario Scientifico e Sissa, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, che dal 24 al 26 settembre festeggerà i dieci anni di attività.
L'ex studentessa della Sissa di Trieste, Paola Ruggiero, ha vinto il premio 'Sergio Fubini' per le migliori tesi di dottorato in fisica teorica, con il suo lavoro intitolato 'Entanglement and correlations in one-dimensional quantum many body systems'. Ad assegnarlo è stato l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.
Después de experimentar el COVID-19, considere cómo la ciencia puede brindar las herramientas para cuidar a la humanidad y al planeta con el objetivo de la sostenibilidad individual y global y, sobre todo, el bienestar. Este es el objetivo de la edición 2021, titulada "Cuídate, ciencia para el bienestar sostenible", de Trieste Next, el festival de la ciencia organizado por el municipio, la universidad, ItalyPost, Immaginario Scientifico y Sissa, que se presentó hoy y se desarrollará del 24 al 26 de septiembre de forma presencial y a través de Internet.
Ci siamo cioè interrogati sulla figura del divulgatore scientifico : chi siamo, cosa vogliamo? I due panel sono stati tenuti da Vera Gheno (famosa sociolinguistica e saggista) e da Nico Pitrelli (responsabile dell' Unità relazioni con i media e comunicazione della Sissa di Trieste)...
Nell'elenco fornito dall'Agenzia delle entrate realtà legate alla cultura, come la Fondazione Teatro lirico Giuseppe Verdi (scelte 505, euro 22.955), o quelle scientifiche come l'Ogs (314 scelte per 18.300 euro), piuttosto che la Sissa (262 scelte per 15.811 euro), e a seguire i centri dell'Area di ricerca Icgeb e Sincrotrone.
Nell'elenco fornito dall'Agenzia delle entrate realtà legate alla cultura, come la Fondazione Teatro lirico Giuseppe Verdi (scelte 505, euro 22.955), o quelle scientifiche come l'Ogs (314 scelte per 18.300 euro), piuttosto che la Sissa (262 scelte per 15.811 euro), e a seguire i centri dell'Area di ricerca Icgeb e Sincrotrone.
Nell'elenco fornito dall'Agenzia delle entrate realtà legate alla cultura, come la Fondazione Teatro lirico Giuseppe Verdi (scelte 505, euro 22.955), o quelle scientifiche come l'Ogs (314 scelte per 18.300 euro), piuttosto che la Sissa (262 scelte per 15.811 euro), e a seguire i centri dell'Area di ricerca Icgeb e Sincrotrone.
Doppio riconoscimento per la Sissa di Trieste. Tra i vincitori dei Premi "Antonio Feltrinelli", edizione 2021, recentemente assegnati dall' Accademia dei Lincei per le materie Scienze matematiche e naturali, c' è infatti anche Guido De Philippis, professore alla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati...
In edicola
Dopo gli spettacoli teatrali, il cinema e i concerti tornano finalmente in presenza anche i festival scientifici. Non c' era davvero modo migliore per festeggiare i primi dieci anni di Trieste Next, che dal 24 al 26 settembre tornerà ad animare il centro cittadino con un denso calendario di conferenze e laboratori dedicati alla divulgazione scientifica. [...] Anche quest' anno il festival è organizzato dal Comune, dall' Università di Trieste, da ItalyPost, dall' Immaginario Scientifico e dalla Sissa, con la co-promozione della Regione, la collaborazione della Commissione Europea nella sua rappresentanza di Milano, la main partnership di Lago e Intesa San Paolo e la sponsorizzazione di AcegasApsAmga.
E' stato reso noto il programma completo del CICAP Fest, il Festival della scienza e della curiosità, giunto quest'anno alla sua quarta edizione, che torna finalmente in presenza. Un'edizione che, dopo l'inedita, ma riuscitissima, esperienza online only del 2020, riporterà nuovamente a Padova, dal 3 al 5 settembre , grandi nomi della scienza, della divulgazione e della cultura con un programma ibrido di eventi in presenza e online. Il titolo e il tema scelto quest'anno è Navigare l'incertezza. [...] Tra i relatori Nico Pitrelli.
Dopo l' esperienza del Covid-19, ragionare su come la scienza possa offrire gli strumenti per prendersi cura dell' umanità e del pianeta in un' ottica di benessere individuale, globale e, soprattutto, di sostenibilità. E' l' obiettivo dell' edizione 2021, intitolata 'Take care, La scienza per il benessere sostenibile', di Trieste Next, il festival della scienza organizzato da Comune, Università, ItalyPost, Immaginario Scientifico e Sissa, che è stata presentata oggi e si svolgerà dal 24 al 26 settembre sia in presenza che online.
Come hanno vissuto medici, infermieri e personale sanitario la prima ondata della pandemia e quali tracce ha lasciato sugli operatori sanitari. Il progetto, firmato Sissa e dal titolo PsycMed19...
Martina di Leva, del collettivo LunAzione, racconta del progetto di residenza artistica alla SISSA "Ars"
Martina di Leva, del collettivo LunAzione, racconta del progetto di residenza artistica alla SISSA "Ars"
L' ex studentessa della Sissa di Trieste, Paola Ruggiero, ha vinto il premio 'Sergio Fubini' per le migliori tesi di dottorato in fisica teorica, con il suo lavoro intitolato 'Entanglement and correlations in one-dimensional quantum many body systems'...
Come hanno vissuto medici, infermieri e personale sanitario la prima ondata della pandemia e quali tracce ha lasciato sugli operatori sanitari. Il progetto, firmato Sissa e dal titolo PsycMed19, ha indagato, attraverso tre questionari somministrati online e in forma anonima...
In edicola