Un' innovativa tecnica di elettrostimolazione del Laboratorio Neurofisiologia e Neurofarmacologia Applicate Area Neuroscienze di SISSA, guidato da Giuliano Taccola e sito nell' Ospedale Gervasutta di Udine sta per trasformarsi in un prodotto del mercato biomedico grazie a un accordo con l' azienda statunitense SpinEX, che opera nell' ambito dei dispositivi biomedicali di neuro-modulazione.
Press Review
Ricerca: nuovo dispositivo biomedico per lesioni spinali
Gazzettadiparma.it
Ricerca: nuovo dispositivo biomedico per lesioni spinali
AltoAdige.it
Un' innovativa tecnica di elettrostimolazione del Laboratorio Neurofisiologia e Neurofarmacologia Applicate Area Neuroscienze di SISSA, guidato da Giuliano Taccola e sito nell' Ospedale Gervasutta di Udine sta per trasformarsi in un prodotto del mercato biomedico grazie a un accordo con l' azienda statunitense SpinEX, che opera nell' ambito dei dispositivi biomedicali di neuro-modulazione.
Ricerca: nuovo dispositivo biomedico per lesioni spinali
Bresciaoggi.it
Un' innovativa tecnica di elettrostimolazione del Laboratorio Neurofisiologia e Neurofarmacologia Applicate Area Neuroscienze di SISSA, guidato da Giuliano Taccola e sito nell' Ospedale Gervasutta di Udine sta per trasformarsi in un prodotto del mercato biomedico grazie a un accordo con l' azienda statunitense SpinEX, che opera nell' ambito dei dispositivi biomedicali di neuro-modulazione.
Ricerca: nuovo dispositivo biomedico per lesioni spinali
giornaledicattolica.it
Un' innovativa tecnica di elettrostimolazione del Laboratorio Neurofisiologia e Neurofarmacologia Applicate Area Neuroscienze di SISSA, guidato da Giuliano Taccola e sito nell' Ospedale Gervasutta di Udine sta per trasformarsi in un prodotto del mercato biomedico grazie a un accordo con l' azienda statunitense SpinEX, che opera nell' ambito dei dispositivi biomedicali di neuro-modulazione.
Ricerca: nuovo dispositivo biomedico per lesioni spinali
Virgilio
Un' innovativa tecnica di elettrostimolazione del Laboratorio Neurofisiologia e Neurofarmacologia Applicate Area Neuroscienze di SISSA, guidato da Giuliano Taccola e sito nell' Ospedale Gervasutta di Udine sta per trasformarsi in un prodotto del mercato biomedico grazie a un accordo con l' azienda statunitense SpinEX, che opera nell' ambito dei dispositivi biomedicali di neuro-modulazione.
Ricerca: nuovo dispositivo biomedico per lesioni spinali
Tiscali news
Un' innovativa tecnica di elettrostimolazione del Laboratorio Neurofisiologia e Neurofarmacologia Applicate Area Neuroscienze di SISSA, guidato da Giuliano Taccola e sito nell' Ospedale Gervasutta di Udine sta per trasformarsi in un prodotto del mercato biomedico grazie a un accordo con l' azienda statunitense SpinEX, che opera nell' ambito dei dispositivi biomedicali di neuro-modulazione.
Ricerca: nuovo dispositivo biomedico per lesioni spinali
L'Arena.it
Un' innovativa tecnica di elettrostimolazione del Laboratorio Neurofisiologia e Neurofarmacologia Applicate Area Neuroscienze di SISSA, guidato da Giuliano Taccola e sito nell' Ospedale Gervasutta di Udine sta per trasformarsi in un prodotto del mercato biomedico grazie a un accordo con l' azienda statunitense SpinEX, che opera nell' ambito dei dispositivi biomedicali di neuro-modulazione.
Ricerca: nuovo dispositivo biomedico per lesioni spinali
ilgiornaledivicenza.it
Un' innovativa tecnica di elettrostimolazione del Laboratorio Neurofisiologia e Neurofarmacologia Applicate Area Neuroscienze di SISSA, guidato da Giuliano Taccola e sito nell' Ospedale Gervasutta di Udine sta per trasformarsi in un prodotto del mercato biomedico grazie a un accordo con l' azienda statunitense SpinEX, che opera nell' ambito dei dispositivi biomedicali di neuro-modulazione.
Ricerca: nuovo dispositivo biomedico per lesioni spinali
giornaledisicilia.it
Un' innovativa tecnica di elettrostimolazione del Laboratorio Neurofisiologia e Neurofarmacologia Applicate Area Neuroscienze di SISSA, guidato da Giuliano Taccola e sito nell' Ospedale Gervasutta di Udine sta per trasformarsi in un prodotto del mercato biomedico grazie a un accordo con l' azienda statunitense SpinEX, che opera nell' ambito dei dispositivi biomedicali di neuro-modulazione.
In arrivo un nuovo dispositivo biomedico italiano per le lesioni spinali
About pharma
L' innovativa tecnica di elettrostimolazione sarà presto commercializzata da un' azienda statunitense grazie a un brevetto della Sissa di Trieste e servirà per facilitare l' attività dei circuiti neuronali del midollo spinale per il recupero funzionale motorio e autonomico in coloro che hanno subito una lesione spinale.
Ricerca: nuovo dispositivo biomedico per lesioni spinali
ANSA
Un' innovativa tecnica di elettrostimolazione del Laboratorio Neurofisiologia e Neurofarmacologia Applicate Area Neuroscienze di SISSA, guidato da Giuliano Taccola e sito nell' Ospedale Gervasutta di Udine sta per trasformarsi in un prodotto del mercato biomedico grazie a un accordo con l' azienda statunitense SpinEX, che opera nell' ambito dei dispositivi biomedicali di neuro-modulazione.
Un Genio in Biblioteca
Il friuli.it
Nell' anno che celebra i 700 anni dalla morte di Dante, Miramare chiude le iniziative a lui dedicate con una mostra centrata sul suo busto. [...]In settembre l' evento LIBRA a cura della SISSA ha proposto una lettura dantesca molto contemporanea, mentre TriesteClassica con la sua "Comedìa, in una selva oscura", ne ha proposto una trasposizione musicale.
Raffaella Rumiati al Lions Club
Il Piccolo
I soci del Lions Club Trieste San Giusto si riuniranno questa sera alle 20 nel ristorante del Savoia Excelsior Palace per la conviviale che avrà come ospite Raffaella Rumiati, professoressa alla Sissa che parlerà su "Donne e scienza tra natura e società".
In edicola
Scienza, fusione di nanoparticelle d' oro: Machine Learning per la simulazione
Virgilio
Un nuovo studio ha utilizzato il machine learning per simulare e analizzare lo stato di nanoparticelle d' oro, di grande importanza per molte tecnologie, ad alte temperature. [...] Uno studio internazionale guidato dalla SISSA, in collaborazione con l' École Polytechnique Fédérale de Lausanne, il King' s College London, Swansea University e l' Aristotle University of Thessaloniki ha utilizzato il machine learning per cogliere la sfida di predire e caratterizzare i cambiamenti di piccole nanoparticelle d' oro al variare della temperatura.
Fusione di nanoparticelle d' oro: una simulazione data-driven
Askanews
Un nuovo studio ha utilizzato il machine learning per simulare e analizzare lo stato di nanoparticelle d' oro, di grande importanza per molte tecnologie, ad alte temperature. [...] Uno studio internazionale guidato dalla SISSA, in collaborazione con l' École Polytechnique Fédérale de Lausanne, il King' s College London, Swansea University e l' Aristotle University of Thessaloniki ha utilizzato il machine learning per cogliere la sfida di predire e caratterizzare i cambiamenti di piccole nanoparticelle d' oro al variare della temperatura.
Il metodo Caravagna, Intelligenza artificiale usata per combattere il nemico cancro
il Piccolo.it
'Cervello' di ritorno, ha scelto Trieste per i suo studi: «La componente computazionale importante nella biologia». Di formazione è informatico, ma a un certo punto la teoria non gli è più bastata. Voleva che i suoi studi avessero un impatto concreto sulla società, perciò ha deciso di mettere le sue competenze a servizio dell'oncologia [...]
Il metodo Garavaglia Intelligenza artificiale usata per combattere il nemico cancro
Il Piccolo
Cervello di ritorno, ha scelto Trieste per i suo studi «La componente computazionale importante nella biologia» [...] Giulio Caravagna, viareggino "nomade", che da ricercatore ha girato il mondo fino a giungere a Trieste circa un anno fa, è un esperto di oncologia computazionale [...]. "Trieste è un luogo promettente per i temi di cui mi occupo. Le scienze quantitative possono avvalersi di competenze importanti presenti all' Università, alla Sissa, all' Ictp."
In edicola.
Troppo stigma sul Ghb. È un farmaco vero non "droga dello stupro"
About pharma
[...] Il principio attivo è impiegato da molti anni nel trattamento della dipendenza da alcol e per i disturbi del sonno. [...] "Negli studi internazionali la media dei riscontri del Ghb non supera mai il 5% dei casi" riporta nella sua pagina Facebook Psicoattivo, Stefano Canali, dottore di ricerca in Logica ed Epistemologia e insegnante di Historical and Philosophical Foundations of Neuroscience e Storia della Scienza presso la Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa) di Trieste.
Leggi l'articolo su About Pharma.
La fabbrica-scuola che ci spiega il 4.0
Corriere Imprese Nordest
Questo sono le Live Demo, fabbriche-scuola che stanno nascendo e che si diffonderanno nei prossimi mesi in tutto il Nordest grazie a Smact Competence Center, il centro di eccellenza per la diffusione delle tecnologie 4.0 creato da quaranta partner, tra cui Università e centri di ricerca del Triveneto, e alcune tra le aziende più innovative.
In edicola.
Abolire la caccia con il referendum, sì o no? Parla lo zoologo
World Magazine
A trentun anni dall' ultimo tentativo di raggiungere il quorum per abolire fucili e doppiette, gli animalisti ci riprovano. [...] 'L' emotività condiziona la razionalità', sostiene senza mezzi termini Nicola Bressi, zoologo e docente al Master in Comunicazione della Scienza alla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste. 'In Italia abbiamo un serio problema di squilibrio della fauna selvatica, con specie che aumentano incontrollate a danno di altre che diminuiscono.'
Leggi l'articolo su World Magazine.