Effective, specific, with a reversible and non-harmful action: the identikit of the perfect biomaterial seems to correspond to graphene flakes, the subject of a new study carried out by SISSA - International School for Advanced Studies of Trieste, Catalan Institute of Nanoscience and Nanotechnology (ICN2) of Barcelona and the National Graphene Institute of the University of Manchester, in the framework of the European Graphene Flagship project.
Press Review
Study shows influence of graphene nanoparticles on neurons
Hindustan Times
Ricerca SISSA: nanomateriale agisce sulle sinapsi eccitatorie interferendo nello sviluppo di comportamenti di ansia nei vertebrati
triestecafe.it
Efficace, specifico, con azione temporanea e non dannoso: l' identikit del biomateriale perfetto sembra corrispondere a quello dei fiocchi di grafene, oggetto del nuovo studio condotto da SISSA- Scuola internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste, Catalan Institute of Nanoscience and Nanotechnology (ICN2) di Barcellona e National Graphene Institute dell' Università di Manchester nell' ambito dell' iniziativa europea Graphene Flagship.
Study: Graphene nanoparticles interfere with the development of anxiety-related behaviors in vertebrates
Azonano
Graphene flakes are the topic of a new research work performed by SISSA (International School for Advanced Studies of Trieste), Catalan Institute of Nanoscience and Nanotechnology (ICN2) of Barcelona, and the National Graphene Institute of the University of Manchester, as part of the European Graphene Flagship project.
Study: Graphene nanoparticles interfere with the development of anxiety-related behaviors in vertebrates
News Medical
Graphene flakes are the topic of a new research work performed by SISSA (International School for Advanced Studies of Trieste), Catalan Institute of Nanoscience and Nanotechnology (ICN2) of Barcelona, and the National Graphene Institute of the University of Manchester, as part of the European Graphene Flagship project.
Graphene has ability to interact with functions of nervous system
Phys.org
New research has shown that graphene is able to act on excitatory synapses and interfere with the development of anxiety-related behaviours. Carried out by SISSA - International School for Advanced Studies of Trieste , Catalan Institute of Nanoscience and Nanotechnology (ICN2) of Barcelona...
Graphene has ability to interact with functions of nervous system
Health Europa
New research has shown that graphene is able to act on excitatory synapses and interfere with the development of anxiety-related behaviours. Carried out by SISSA - International School for Advanced Studies of Trieste , Catalan Institute of Nanoscience and Nanotechnology (ICN2) of Barcelona...
"In bicicletta tra le stelle" Il ricordo della triestina Margherita Hack
Trieste All News
M O N D O F U T U R O è un ciclo di incontri di scienza e fantascienza che nasce sulla scia degli “Incontri di Futurologia” del Festival della Fantascienza. Il progetto, ideato e realizzato da La Cappella Underground e Trieste Science+Fiction Festival, si avvale del patrocinio della SISSA – Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, di Area Science Park e di Inaf-Osservatorio Astronomico di Trieste.
Trieste Science+Fiction Festival: Mondofuturo viaggia con Margherita Hack in bicicletta tra le stelle
Meteo Web
M O N D O F U T U R O è un ciclo di incontri di scienza e fantascienza che nasce sulla scia degli “Incontri di Futurologia” del Festival della Fantascienza. Il progetto, ideato e realizzato da La Cappella Underground e Trieste Science+Fiction Festival, si avvale del patrocinio della SISSA – Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, di Area Science Park e di Inaf-Osservatorio Astronomico di Trieste.
Insegnare i segreti della fisica con i fondamentali del gioco
Il Piccolo
"A scuola di matematica e fisica con l' Allianz Pallacanestro Trieste" il progetto ideato dal team di comunicazione della società biancorossa e realizzato in collaborazione con il Centro Internazionale di Fisica Teorica Abdus Salam-Ictp, Sissa e Università degli Studi di Trieste per spiegare ai ragazzi in età scolare i fondamenti della fisica tramite il basket.
In edicola
Mancherà Rossella Panarese: ha cambiato il modo in cui si raccontava la scienza e la ricerca alla radio
Il Piccolo
Con Rossella ci si vedeva al Festival della scienza di Genova, quando andavo a trovarla in redazione a Roma in via Asiago, oppure qui a Trieste, dove spiegava come si fa scienza alla radio ai nostri studenti del Master in comunicazione della scienza della Sissa, realizzando con loro la puntata d' un immaginario programma.
In edicola
Mondofuturo viaggia tra le stelle con l’astrofisica Anna Gregorio e la scrittrice Roberta Balestrucci Fancellu sui canali social del festival della fantascienza di Trieste
Friuli Sera
M O N D O F U T U R O è un ciclo di incontri di scienza e fantascienza che nasce sulla scia degli 'Incontri di Futurologia' del Festival della Fantascienza. Il progetto, ideato e realizzato da La Cappella Underground e Trieste Science+Fiction Festival, si avvale del patrocinio della SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, di Area Science Park e di Inaf-Osservatorio Astronomico di Trieste...
Graphene nanoparticles and their influence on neurons
Nanowerk
Effective, specific, with a reversible and non-harmful action: the identikit of the perfect biomaterial seems to correspond to graphene flakes, the subject of a new study carried out by SISSA - International School for Advanced Studies of Trieste, Catalan Institute of Nanoscience and Nanotechnology (ICN2) of Barcelona and the National Graphene Institute of the University of Manchester, in the framework of the European Graphene Flagship project.
Vsak koš je fizikalna formula
Primorski Dnevnik
Spletne vsebine, ki so nastale v sodelovanju z Mednarodnim centrom za teoretično fiziko (ICTP) Abdus Salam, Visoko šolo Sissa in tržaško univerzo, so namenjene zlasti dijakom srednjih šol prve stopnje.
“Scienza a Spicchi” – la serie che unisce la scienza con il mondo della pallacanestro
sportando.basketball
A scuola di matematica e fisica con l'Allianz Pallacanestro Trieste: al via un progetto divulgativo Scienza a Spicchi con ICTP, SISSA e Università di Trieste...
Francoforte, online “Il caso Majorana”: un astrofisico legge il capitolo dell’incontro con Heisenberg
Ilmitte.com
Luciano Rezzolla dirige il Dipartimento di Astrofisica Teorica ed è Direttore dell’Istituto di Fisica Teorica (ITP) a Francoforte.
Ha conseguito il dottorato di ricerca in Astrofisica presso la Scuola Internazionale Superiore di studi Avanzati (SISSA) di Trieste, per trasferirsi poi all’Università dell’Illinois a Urbana-Champaign, e tornare alla SISSA come Direttore del Centro di Calcolo.
Scoprire il mondo della Fisica... Attraverso la Pallacanestro Trieste
Trieste All News
I giocatori di basket amano la fisica, e i fisici amano la pallacanestro!” Parte oggi il progetto “Scienza a Spicchi”, ideato dal team di comunicazione di Allianz Pallacanestro Trieste, realizzato con il Centro Internazionale di Fisica Teorica Abdus Salam – ICTP, SISSA Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati e Università degli Studi di Trieste con l’obiettivo di utilizzare la pallacanestro per spiegare ai ragazzi in età scolare i fondamenti della fisica...
I PRINCIPI DELLA FISICA: TE LI INSEGNA IL BASKET!
WWWItalia
I giocatori di basket amano la fisica, e i fisici amano la pallacanestro! Parte oggi il progetto “Scienza a Spicchi”, ideato dal team di comunicazione di Allianz Pallacanestro Trieste, realizzato con il Centro Internazionale di Fisica Teorica Abdus Salam – ICTP, SISSA Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati e Università degli Studi di Trieste con l’obiettivo di utilizzare la pallacanestro per spiegare ai ragazzi in età scolare i fondamenti della fisica.
“Le eccellenti. Dietro le quinte” documentario targato FVG che affronta il tema della discriminazione femminile
Friuli Sera
“La RAI Sede Regionale per il Friuli Venezia Giulia ha trasmesso domenica scorsa (con replica domani mercoledì 10 marzo alle 21.40 circa su Rai 3 bis) il documentario che affronta il tema della discriminazione femminile “Le eccellenti. Dietro le quinte”. Il lungometraggio dallo spettacolo di Marcela Serli, vede la regia di Martina Marafatto ed è prodotto dal Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, Teatro della Tosse di Genova, Compagnia Fattoria Vittadini e da Border Studio. In programma Come accennato in apertura “Le eccellenti. Dietro le quinte” è un segno dell’attenzione e dell’interesse della RAI Sede Regionale per il Friuli Venezia Giulia, si legge in una nota, per sostenere iniziative culturali di rilievo in un momento tanto particolare e difficile. Non è casuale la scelta di trasmettere il documentario, vicino alla data dell’8 marzo: “Le eccellenti” ideato, scritto e diretto da Marcela Serli - operazione sostenuta significativamente dall’Università di Trieste e dal suo CUG e dal CUG della SISSA...
Giuseppe Legname a RADAR
Rai - Radio FVG – Radar
Giuseppe Legname racconta gli utlimi passi avanti verso la piena comprensione delle malattie prioniche.
Giuseppe Legname a RADAR
Rai - Radio FVG – Radar WEB
Giuseppe Legname racconta gli utlimi passi avanti verso la piena comprensione delle malattie prioniche.