Press Review

Festival di Salute
La Stampa

BAttezzato dall'italiano Giulio Cesare Aranzi, nel 1560, l'ippocampo deve il suo nome al cavalluccio marino, a cui somiglia morfologicamente. [...] Grazie agli studi su quest'area primitiva e profonda del cervello, il neuroscienziato John O'Keefe ha ricevuto il Nobel per la medicina, nel 2014 [...] «O'Keefe ha sostenuto una narrativa alternativa, per quando non del tutto in contrasto, dell'ippocampo come centro dedito a calcoli spaziali vettoriali», spiega Alessandro Treves, neuroscienziato computazionale della Sissa di Trieste

In edicola.

Festival di Salute
La Stampa (ed. Asti)

BAttezzato dall'italiano Giulio Cesare Aranzi, nel 1560, l'ippocampo deve il suo nome al cavalluccio marino, a cui somiglia morfologicamente. [...] Grazie agli studi su quest'area primitiva e profonda del cervello, il neuroscienziato John O'Keefe ha ricevuto il Nobel per la medicina, nel 2014 [...] «O'Keefe ha sostenuto una narrativa alternativa, per quando non del tutto in contrasto, dell'ippocampo come centro dedito a calcoli spaziali vettoriali», spiega Alessandro Treves, neuroscienziato computazionale della Sissa di Trieste

In edicola.

Festival di Salute
La Stampa - Cuneo

BAttezzato dall'italiano Giulio Cesare Aranzi, nel 1560, l'ippocampo deve il suo nome al cavalluccio marino, a cui somiglia morfologicamente. [...] Grazie agli studi su quest'area primitiva e profonda del cervello, il neuroscienziato John O'Keefe ha ricevuto il Nobel per la medicina, nel 2014 [...] «O'Keefe ha sostenuto una narrativa alternativa, per quando non del tutto in contrasto, dell'ippocampo come centro dedito a calcoli spaziali vettoriali», spiega Alessandro Treves, neuroscienziato computazionale della Sissa di Trieste

In edicola.

Gli studenti incontrano le aziende «Contatti contro la fuga di cervelli»
La Nazione

Ben 248 studenti, 55 aziende tra le eccellenze del territorio per oltre 800 colloqui individuali prenotati. È la nuova edizione di JobFair [...] Saint-Gobain, Menarini, Generali Assicurazioni, Oxfam, Angelini, Amplifon, Lidl, Mediobanca, Omnia Technologies e molte altre aziende hanno accolto, nelle aule della Scuola Sant'Anna di Pisa dove si è tenuta la due giorni dell'iniziativa, studenti dalla Scuola Normale Superiore, dallo Iuss di Pavia, dalla Scuola Imt Alti Studi di Lucca, dal Gran Sasso Science Institute dell'Aquila, dalla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste e della stessa Sant'Anna.

In edicola.

Il neurobiologo svela all'Osservatorio i segreti del cervello
Il Piccolo (ed. Gorizia)

L'Osservatorio astronomico di Farra d'Isonzo ospita domani, alle 20.30, la conferenza "Il cervello attraverso le varie età". A parlarne sarà il neurobiologo e professore di Anatomia comparata e Citologia all'Università di Trieste Enrico Tongiorgi. [...] Enrico Tongiorg [...] ha frequentato l'Università di Heidelberg (Germania) per un periodo di studi post-laurea ed ha quindi ottenuto il PhD in Neurobiologia al Politecnico Federale di Zurigo (Svizzera) per poi effettuare studi come borsista post-doc nel settore di Neurobiologia della Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa) di Trieste e all'Mrc di Cambridge (Regno Unito).

In edicola.

Incontro di eccellenze JobFair mette in rete aziende e risorse umane
La Nazione (ed. Pisa-Pontedera

[...] Ben 248 studenti registrati, 55 aziende tra le eccellenze del territorio per oltre 800 colloqui individuali prenotati. Sono i numeri della tredicesima edizione di JobFair [...]. Oltre ai padroni di casa, sono arrivati studenti dalla Scuola Normale Superiore, dallo Iuss di Pavia, dalla Scuola Imt Alti Studi di Lucca, dal Gran Sasso Science Institute dell'Aquila e dalla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste.

In edicola.

Incontro di eccellenze JobFair mette in rete aziende e risorse umane
Lanazione.it

[...] Ben 248 studenti registrati, 55 aziende tra le eccellenze del territorio per oltre 800 colloqui individuali prenotati. Sono i numeri della tredicesima edizione di JobFair [...]. Oltre ai padroni di casa, sono arrivati studenti dalla Scuola Normale Superiore, dallo Iuss di Pavia, dalla Scuola Imt Alti Studi di Lucca, dal Gran Sasso Science Institute dell'Aquila e dalla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste.

Leggi l'articolo qui.

Torna il Trieste Science+Fiction Festival con un edizione da ricordare: tante anteprime e spettacoli
Trieste cafe

Dal 29 ottobre al 3 novembre il grande cinema di fantascienza torna a Trieste: l'edizione 2024 del Trieste Science+Fiction Festival, organizzato dal centro ricerche e sperimentazioni cinematografiche e audiovisive La Cappella Underground, porta sul grande schermo le migliori produzioni di genere fantastico [...] La manifestazione ha il patrocinio di ARPA FVG e dei principali enti scientifici del territorio: AREA Science Park, Elettra Sincrotrone Trieste, ICGEB, ICTP, INAF - Osservatorio Astronomico di Trieste, INFN, IS Immaginario Scientifico - Science Centre, OGS, SISSA, Università degli Studi di Trieste.

Leggi l'articolo qui.

Da Miramare al cosmo. Stefano Liberati racconta una breve storia del tempo
Trieste News

Quale futuro (scientifico) per il concetto di tempo? Dal calendario gregoriano allo spaziotempo di Einstein anche questa nozione è cambiata nei secoli ed è destinato a farlo ancora, man mano che ci si muove nel difficile territorio della gravità quantistica. L'argomento verrà trattato dal prof. Stefano Liberati (Sissa) con la conferenza ' La descrizione di un attimo: una breve storia del tempo '

Leggi l'articolo qui.

Studenti Iuss in trasferta a Pisa per incontrare le aziende
La provincia Pavese

Due giorni per mettersi in gioco e testare le proprie capacità attraverso una serie di colloqui individuali con cinquantacinque tra le migliori imprese e organizzazioni che operano in Italia: obiettivo presentare la propria candidatura e cominciare a programmare il proprio futuro professionale al termine degli studi. Questo è JobFair, l'evento che domani e dopodomani a Pisa coinvolgerà le sei Scuole universitarie superiori italiane che aderiscono: oltre allo Iuss di Pavia anche Sant'Anna, Normale, Scuola IMT Alti Studi Lucca, Gran Sasso Science Institute dell'Aquila e la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste.

In edicola.

Due giorni con JobFair Come mettersi in gioco
La Nazione

[...] Domani e giovedì 24 ottobre torna a Pisa JobFair, occasione per far incontrare con il mondo del lavoro le migliori risorse umane in procinto di terminare il percorso accademico nelle sei Scuole universitarie superiori italiane che aderiscono a JobFair: Sant'Anna, Normale, Iuss Pavia, Scuola IMT Alti Studi Lucca, Gran Sasso Science Institute dell'Aquila; Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste.

In edicola.

JobFair Formazione e ricerca incontrano le grandi aziende
il Tirreno (ed Pisa)

[...] Domani, mercoledì 23, e giovedì 24 ottobre torna a Pisa JobFair, l'occasione privilegiata per far incontrare con il mondo del lavoro le migliori risorse umane in procinto di terminare il percorso accademico presso le sei Scuole universitarie superiori italiane che aderiscono a JobFair: Scuola Sant'Anna, Scuola Normale, Iuss Pavia, Scuola Imt Alti Studi Lucca, Gran Sasso Science Institute dell'Aquila, Sissa-Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste.

In edicola.

Oltre 150 studenti in arrivo per JobFair
La Nazione (ed. Pisa-Pontedera

Mettersi in gioco e fare colloqui individuali con 55 tra le migliori imprese e organizzazioni in talia, e immaginare il proprio futuro professionale al termine degli studi. Si può fare grazie alla 10° edizione di JobFair, che si svolgerà domani e giovedì a Pisa, alla Scuola Sant'Anna. Oltre ai padroni di casa, sono coinvolte la Scuola Normale, l'Iuss Pavia, la Imt Alti Studi Lucca, il Gran Sasso Science Institute dell'Aquila e la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste.

In edicola.

Glioblastoma e flussi di ioni cloruro
Il Piccolo

I flussi di ioni cloruro giocano un ruolo importante nella duplicazione delle cellule di glioblastoma: bloccando i flussi si ferma la replicazione delle cellule tumorali in laboratorio. È il risultato di una ricerca condotta, tra gli altri, da Sissa, Iom-Cnr, Università di Trieste e Udine.

In edicola.

"Triade" di Giovanna Rodda
Il Piccolo

[...] Stanno per avere inizio i nuovi incontri di sensibilizzazione e informazione del Centro di Aiuto alla Vita "Marisa", che quest'anno si svolgerà con tre appuntamenti nella Sala Tessitori di Piazza Oberdan 5 a Trieste. Il primo appuntamento è previsto oggi alle 18 su "L'inizio della vita" le basi biologiche della vita nascente, a cura del dott. Gabriele Liuzzi, ricercatore della Sissa di Trieste.

In edicola.

Che spettacolo la scienza Esperimenti, show, live set
Corriere del Trentino

A Trento è ormai prossima l'ottava edizione del «Teatro della Meraviglia», cinque giorni di festival e 14 eventi capaci di rendere la scienza appetibile a tutti, trasformandola in spettacolo teatrale. A idearlo e organizzarlo dal 19 al 23 novembre sono la compagnia trentina Arditodesio e l'Università di Trento in collaborazione con Centro Servizi Culturali Santa Chiara, Le Garage Lab, due punti, Teatro Portland, AriaTeatro, Vivo e Scienza e Virgola, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste e Festivalmetereologia con il sostegno di Fondazione Caritro e Provincia Autonoma di Trento.

In edicola.

GEN-Q Generazione Quantum: I misteri della Scienza
La Notte

Nella nuova puntata di Gen-Q, in esclusiva su RaiPlay da venerdì 18 ottobre, la Fisica si scopre in cucina. Virginia Benzi, alias "Quantum Girl", porta il pubblico tra chef e giovani apprendisti a caccia di formule da raccontare e di tutta la bellezza della fisica nascosta fra pentole e fornelli. [...] Ospite della puntata Anna D'Errico, neuroscienziata specializzata in olfatto, autrice e performer indipendente che ha svolto ricerca alla Sissa di Trieste, al max Planck Institute of Biophisics e alla Goethe Universität di Francoforte.

Leggi l'articolo qui.

Università: Talenti al lavoro con JOBFair, compie 10 anni il punto di incontro tra sei scuole di eccellenza italiane, ricerca e 55 delle migliori imprese
Agenzia Parlamentare

[...] Mercoledì 23 e giovedì 24 ottobre torna a Pisa JOBFair, l'occasione privilegiata per far incontrare con il mondo del lavoro le migliori risorse umane in procinto di terminare il percorso accademico presso le sei Scuole universitarie superiori italiane che aderiscono a JobFAIR: Sant'Anna, Normale, IUSS Pavia, Scuola IMT Alti Studi Lucca, Gran Sasso Science Institute dell'Aquila; SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste.

Leggi l'articolo qui.

Gli studenti incontrano le aziende: oltre 800 colloqui in agenda alla JOBfair
Libero 24x7

Mercoledì 23 e giovedì 24 ottobre torna a Pisa JOBFair, l’occasione privilegiata per far incontrare con il mondo del lavoro le migliori risorse umane in procinto di terminare il percorso accademico presso le sei scuole universitarie superiori italiane che aderiscono a JOBFair: Sant’Anna, Normale, IUSS Pavia, Scuola IMT Alti Studi Lucca, Gran Sasso Science Institute dell’Aquila; SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste.

Leggi l'articolo qui.

Talenti al lavoro con JOBFair, punto di incontro tra formazione di eccellenza, ricerca e 55 delle migliori imprese e organizzazioni che operano in Italia
Pisainvideo

[...] Mercoledì 23 e giovedì 24 ottobre torna a Pisa JOBFair, l'occasione privilegiata per far incontrare con il mondo del lavoro le migliori risorse umane in procinto di terminare il percorso accademico presso le sei Scuole universitarie superiori italiane che aderiscono a JobFAIR: Sant'Anna, Normale, IUSS Pavia, Scuola IMT Alti Studi Lucca, Gran Sasso Science Institute dell'Aquila; SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste

Leggi l'articolo qui.