Press Review

LIBRA: una storia futura. Scienza e Fantascienza, Teatro e Videomapping, Ologrammi e Attori in carne e ossa.
fai.informazione.it

Dall’8 al 12 settembre, la Fortezza di Gradisca (GO) e, per la prima volta, il suggestivo Castello di Miramare a Trieste si trasformeranno in eccezionali scenografie di videomapping con LIBRA, nata dalla collaborazione dell’astrofisico Roberto Trotta con il regista Gigi Funcis: un progetto spettacolare che, tra ologrammi, inediti visual effects, intelligenza artificiale e attori in carne e ossa, tra cui il protagonista Lorenzo Acquaviva, mette insieme teatro e astronomia, scienza e fantascienza, filosofia e attualità, indagini sul presente e riflessioni sul futuro, con alcuni ospiti d’eccezione - Carlo Rovelli e Piergiorgio Odifreddi, fino ad arrivare all’archeo-astronomo Ed Krupp - e musiche di scena che vedono la collaborazione di Enrico Gabrielli (Afterhours, Calibro 35) e Nicola Manzan (Baustelle, Ligabue). [...] Lo spettacolo è realizzato dalla SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati) di Trieste nell’ambito della quinta edizione del SISSA Summer Festival.

Leggi l'articolo

Il Ministro dello Sviluppo Economico Giancarlo Giorgetti in visita ad Area Science Park
Friuli Sera

Progettualità da sviluppare grazie al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e competitività dei sistemi imprenditoriali al centro questo pomeriggio della visita in Area Science Park del Ministro dello Sviluppo Economico (MiSE) Giancarlo Giorgetti, a Trieste in occasione del G20 su 'Economia digitale e ricerca', in programma il 5 e 6 agosto. [...] Quantum FVG connette insieme le tre realtà universitarie regionali (Università degli Studi di Trieste, Università degli Studi di Udine, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati - SISSA) e vede la collaborazione di Elettra Sincrotrone Trieste e del CNR-IOM. 

Leggi l'articolo

Mario Spera a RADAR
Rai - Radio FVG – Radar

Mario Spera commenta la notizia della fusione di un buco nero e una stella di neutroni, annunciata dalle collaborazioni Ligo, Virgo e Kagra.

Ascolta l'intervista (puntata del 03.08.2021 da min 52:30)

Mario Spera a RADAR
Rai - Radio FVG – Radar WEB

Mario Spera commenta la notizia della fusione di un buco nero e una stella di neutroni, annunciata dalle collaborazioni Ligo, Virgo e Kagra.

Ascolta l'intervista (puntata del 03.08.2021 da min 52:30)

Giuseppe Legname a Trieste in Diretta
Telequattro

Giuseppe Legname, a capo del Laboratorio di Biologia dei Prioni della SISSA, racconta di un nuovo studio sul movimento delle vescicole Extracellulari nei neuroni

 

Giuseppe Legname a Trieste in Diretta
Telequattro WEB

Giuseppe Legname, a capo del Laboratorio di Biologia dei Prioni della SISSA, racconta di un nuovo studio sul movimento delle vescicole Extracellulari nei neuroni

 

Ricerca scientifica italiana nel mondo - G20 - A Trieste foro internazionale su scienza e innovazione
Italian Network

Il capoluogo giuliano si conferma destinazione di eccellenza per grandi eventi: il  5e 6 agosto 2021 la Città di Trieste sarà la cornice del prestigioso G20, il foro internazionale che riunisce le principali economie del mondo, e che quest’anno vede la guida della Presidenza Italiana. [...] Trieste, Città della Scienza, è nota per l’eccellenza dei suoi centri di ricerca come l’ICTP-Istituto internazionale di ricerca, formazione ed educazione nell’ambito della Fisica (teorica e applicata) e della matematica; l’OGS-Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale che promuove ricerche relative all’ambiente e clima, alla biodiversità e alla funzionalità degli ecosistemi; la SISSA-Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati per la ricerca e l’alta formazione nelle aree della fisica, matematica e delle neuroscienze.

Leggi l'articolo

Trieste si prepara ad accogliere il G20
T&A Adv Training

Il 5 e 6 agosto 2021 la Città di Trieste sarà la cornice del prestigioso G20, il foro internazionale che riunisce le principali economie del mondo, e che quest’anno vede la guida della Presidenza Italiana. Una trentina di delegazioni provenienti da tutto il mondo, con oltre 300 ospiti, si riunirà nel nuovo cuore della città, Porto Vecchio, per discutere di scienza e innovazione, temi che ben si sposano con la vocazione scientifica di Trieste, che lo scorso anno ospitò l’EuroScience Open Forum-ESOF 2020, la più importante manifestazione europea incentrata sul dibattito tra scienza, tecnologia, società e politica. Trieste, Città della Scienza, è nota per l’eccellenza dei suoi centri di ricerca come l’ICTP-Istituto internazionale di ricerca, formazione ed educazione nell’ambito della Fisica (teorica e applicata) e della matematica; l’OGS-Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale che promuove ricerche relative all’ambiente e clima, alla biodiversità e alla funzionalità degli ecosistemi; la SISSA-Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati per la ricerca e l’alta formazione nelle aree della fisica, matematica e delle neuroscienze.

Leggi l'articolo

Milly Barba per Spazi Culturali a Gallipoli
Puglianews24.eu

Prosegue la rassegna letteraria del Comune di Gallipoli, organizzata dall’Assessorato alla Cultura: ospite di domani domenica 1 agosto è la gallipolina Milly Barba con il suo libro “Geni nell’ombra. Storie di grandi menti alle quali è stata soffiata l’idea” per Codice Edizioni. [...] Milly Barba, l’autrice gallipolina ospite della serata, è specializzata in Comunicazione della Scienza alla SISSA di Trieste. Da oltre dieci anni si occupa di giornalismo scientifico, divulgazione e organizzazione di eventi nazionali e internazionali.

Leggi l'articolo

Milly Barba per Spazi Culturali a Gallipoli
lecronachelucane.it

Prosegue la rassegna letteraria del Comune di Gallipoli, organizzata dall’Assessorato alla Cultura: ospite di domani domenica 1 agosto è la gallipolina Milly Barba con il suo libro “Geni nell’ombra. Storie di grandi menti alle quali è stata soffiata l’idea” per Codice Edizioni. [...] Milly Barba, l’autrice gallipolina ospite della serata, è specializzata in Comunicazione della Scienza alla SISSA di Trieste. Da oltre dieci anni si occupa di giornalismo scientifico, divulgazione e organizzazione di eventi nazionali e internazionali.

Leggi l'articolo

"Geni nell' ombra", Milly Barba presenta nella sua Gallipoli le storie di grandi menti "alle quali è stata soffiata l' idea"
piazzasalento.it

'Geni nell' ombra. Storie di grandi menti alle quali è stata soffiata l' idea' (Codice edizioni) è il libro che la gallipolina Milly Barba presenta domenica 1 agosto alle ore 20 nella biblioteca comunale di via Sant' Angelo nel centro storico (ingresso gratuito, posti limitati con l' uso obbligatorio della mascherina). L' incontro è moderato da Anna Rita Longo. [...] Milly Barba è specializzata in Comunicazione della scienza alla "Scuola internazionale superiore di studi avanzati" di Trieste. Da oltre dieci anni si occupa di giornalismo scientifico, divulgazione e organizzazione di eventi nazionali e internazionali.

Leggi l'articolo

Il caso di un ricercatore della Sissa: "Più di 70 telefonate e 147 mail per riuscire ad avere il mio Green pass"
il Piccolo.it

Il Green pass è arrivato. Per ottenerlo ci sono volute «147 mail e oltre 70 telefonate. Si è verificato il lieto fine, ma è stata un' odissea». A parlare è Matteo Poggi, fisico teorico, laureato a Firenze, che ha scelto Trieste per vivere dopo avere lavorato per due anni in Corea.

Leggi l'articolo

 

«Più di 70 telefonate e 147 mail per riuscire ad avere il Green pass»
Il Piccolo

Matteo Poggi, ricercatore alla Sissa, ha completato l' immunizzazione il 12 maggio. Dal 28 giugno i contatti con i vari enti

In edicola

 

Tre astrofisici per il viaggio di Voyager
Il Gazzettino (ed. Rovigo)

Saranno i tre astrofisici Filippo Bonaventura, Lorenzo Colombo e Matteo Miluzio i protagonisti dell' incontro del primo agosto al giardino dell' osservatorio astronomico Bazzan di Sant' Apollinare. [...] Filippo Bonaventura si è laureato in Astrofisica all' università di Trieste e ha conseguito un master in Comunicazione della scienza presso la Sissa di Trieste. [...] Lorenzo Colombo si è laureato in Astrofisica all' università di Torino e ha conseguito un dottorato di ricerca in Astronomia all' università di Padova e un master in Comunicazione della scienza alla Sissa di Trieste. 

In edicola

Spaziando d’Estate – INTERSTELLAR: L’INCREDIBILE VIAGGIO DELLE VOYAGER
Padova News

Incontro con Filippo Bonaventura, Lorenzo Colombo e Matteo Miluzio sono tre astrofisici che gestiscono il progetto di divulgazione scientifica “Chi ha paura del buio?”, attivo principalmente nei social, e sono autori del libro “Se tutte le stelle venissero giù” e “L’universo su misura” (Rizzoli). Filippo Bonaventura si è laureato in Astrofisica all’Università di Trieste e ha conseguito un master in Comunicazione della Scienza presso la SISSA di Trieste. [...] Lorenzo Colombo si è laureato in Astrofisica presso l’Università di Torino e ha conseguito un Dottorato di Ricerca in Astronomia presso l’Università di Padova e un master in Comunicazione della Scienza presso la SISSA di Trieste.  

Leggi l'articolo

Spaziando d’Estate – INTERSTELLAR: L’INCREDIBILE VIAGGIO DELLE VOYAGER
Virgilio

Incontro con Filippo Bonaventura, Lorenzo Colombo e Matteo Miluzio sono tre astrofisici che gestiscono il progetto di divulgazione scientifica “Chi ha paura del buio?”, attivo principalmente nei social, e sono autori del libro “Se tutte le stelle venissero giù” e “L’universo su misura” (Rizzoli). Filippo Bonaventura si è laureato in Astrofisica all’Università di Trieste e ha conseguito un master in Comunicazione della Scienza presso la SISSA di Trieste. [...] Lorenzo Colombo si è laureato in Astrofisica presso l’Università di Torino e ha conseguito un Dottorato di Ricerca in Astronomia presso l’Università di Padova e un master in Comunicazione della Scienza presso la SISSA di Trieste.  

Leggi l'articolo

Padova: il Festival della scienza e della curiosità
La croce

Navigare l'incertezza. Con il dubbio come bussola per tornare a riveder le stelle è il tema della quarta edizione del CICAP FEST 2021, il Festival della scienza e della curiosità in programma dal 3 al 5 settembre 2021 a Padova. [...] l filosofo ed evoluzionista Telmo Pievani ricorderà, in un incontro moderato dalla giornalista Elisabetta Tola e con la partecipazione di Nico Pitrelli, Direttore del Master in Comunicazione della Scienza Franco Prattico della SISSA di Trieste, e con i giornalisti de Il Bo Live, la figura del giornalista e conduttore Pietro Greco, scomparso lo scorso dicembre, che ha dedicato la sua vita alla comunicazione della scienza.

In edicola

Misinformation, Malinformation e Disinformation: come riconoscere le fake news
politicamentecorretto

Debunking, Fact Checking, Media Literacy, fiducia nella comunità scientifica e curiosità sono i rimedi per combattere le fake news e uscire dalle sole interazioni coerenti con il nostro pensiero. [...] Questo il fulcro della riflessione di Alessandro Tavecchio, biologo e membro dell’Unità di Comunicazione della SISSA di Trieste e autore della lezione “La cattiva informazione: come funziona e il ruolo dei social media” all’interno del corso di Feltrinelli Education dedicato al tema del giornalismo scientifico e tecniche di divulgazione.

Leggi l'articolo

Giornalismo scientifico: teoria e tecniche di divulgazione
Il friuli.it

Debunking, Fact Checking, Media Literacy , fiducia nella comunità scientifica e curiosità sono i rimedi per combattere le fake news e uscire dalle sole interazioni coerenti con il nostro pensiero. È possibile distaccarsi dal circolo vizioso in cui i social network, nati come strumenti ludico-pubblicitari e non con lo scopo di divulgare le informazioni, cercano di mantenere l' utente il più possibile al loro interno per ottenere dati utili alla promozione di contenuti più vicini ai loro interessi. Questo il fulcro della riflessione di Alessandro Tavecchio , biologo e membro dell' Unità di Comunicazione della Sissa di Trieste [...] L' approfondimento è uno dei 4 argomenti affrontati all' interno del Corso Live di Giornalismo scientifico: teoria e tecniche di divulgazione di Feltrinelli Education, all' interno del quale sono inclusi anche gli interventi di Marina D' Alessandro, Nico Pitrelli e Donato Ramani.

Leggi l'articolo

Istruzione e ricerca. Rosolen: “I giovani d’oggi?Una generazione fragile.”
Trieste All News

Istruzione e ricerca sono due ambiti da sempre molto discussi. Per gli ultimi aggiornamenti a riguardo, abbiamo fatto una chiacchierata con l’assessore regionale all’Istruzione e Ricerca, Alessia Rosolen. [...] “Ricordo inoltre che la Regione sostiene già con importanti risorse del FSE (10,8 milioni di euro a cui abbiamo aggiunto ulteriori 2,5 nel 2021) l‘attivazione di dottorati, assegni di ricerca e master post laurea attivati dalle Università di Trieste e Udine e dalla Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa) in collaborazione con le imprese e il comparto scientifico regionale.

Leggi l'articolo