Anche l'Università di Udine partecipa al consorzio Ecosistema Innovazione Inest - Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem, costituito da 11 soci fondatori del Nordest, finalizzato a diffondere nel Triveneto i benefici delle tecnologie digitali.
Press Review
Tecnologie digitali: l'Università di Udine nel consorzio Triveneto iNEST
Qui Uniud
Tecnologie digitali, l'Ateneo di Udine nel consorzio Inest
Il friuli.it
Anche l'Università di Udine partecipa al consorzio Ecosistema Innovazione Inest - Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem, costituito da 11 soci fondatori del Nordest, finalizzato a diffondere nel Triveneto i benefici delle tecnologie digitali.
Industria, salute, turismo, territorio, cultura: 110 milioni dal Pnrr
Unsertirol.com
A costituire iNEST sono le Università di Trento, Università di Bolzano, Università di Padova, Università di Verona, Università Ca’ Foscari di Venezia, Iuav di Venezia, Università di Udine, Università di Trieste, Sissa di Trieste; inoltre il Consiglio delle ricerche e dall’Istituto di oceanografia e di geofisica sperimentale.
Ricerca, nasce il Consorzio iNEST, pubblico e privato insieme per migliorare salute, alimentazione e stili di vita
Medicina24
Siglata all’Università di Padova la costituzione del consorzio iNEST per realizzare il programma di ricerca in qualità di ecosistema dell’innovazione nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza che l’ha finanziato con 110 milioni di euro. Il consorzio Ecosistema Innovazione iNEST – Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem è finalizzato a estendere i benefici delle tecnologie digitali alle principali aree di specializzazione del Triveneto.
Grazie all'ateneo di Verona nasce il Consorzio iNEST. Industria, turismo, territorio, cultura: 110 milioni dal Pnrr
News Locker
Nasce il consorzio che mette in rete il Nord-Est per lo sviluppo delle tecnologie digitali applicate all'ecosistema.
CUOA: rinnovo della Presidenza Visentin per il triennio 2022 – 2024, nuovo CDA di alto profilo e progetti di sviluppo e crescita per la scuola di management di più antica tradizione in Italia
politicamentecorretto
CUOA Business School è la scuola di management di più antica tradizione in Italia [...] Sono 17 le Università che hanno aderito come sostenitrici della scuola: tutte e nove le Università del Nordest Italia, a testimonianza del forte legame con il territorio (Libera Università di Bolzano, SISSA ecc.
Fondazione CUOA: rinnovo Presidenza Visentin per il triennio 2022
Vicenzapiu
CUOA Business School è la scuola di management di più antica tradizione in Italia [...] Sono 17 le Università che hanno aderito come sostenitrici della scuola: tutte e nove le Università del Nordest Italia, a testimonianza del forte legame con il territorio (Libera Università di Bolzano, SISSA ecc.
"Futura". Visione e azione per la parità di genere
Confindustria Emilia
Venerdì 24 giugno ore 9.30-13.30 - Hotel Baglioni - Sala Rinascimento, Via dell’Indipendenza, 8 - Bologna. [...] Ore 11,30 STRATEGIA 3 - COMPETENZE
Raffaella Ida Rumiati Professoressa di Neuroscienze cognitive alla Sissa di Trieste - La partecipazione delle donne all’istruzione e il Gender Gap nelle discipline STEM.
Nasce Inest, il consorzio del Nord Est per lo sviluppo delle tecnologie digitali
L'Adige
Il consorzio coinvolge diverse realtà del Triveneto, attraverso una struttura formata da un hub e da spoke. Coinvolte sono le università di Padova, Verona, Ca' Foscari Venezia, Iuav Venezia, Trento, Bolzano, Udine, Trieste, Sissa di Trieste, nonché il Consiglio nazionale delle ricerche e l'Istituto di oceanografia e geofisica sperimentale.
In edicola
Progetto per l'analisi dello spettro autistico tramite la visione
Il Piccolo
180mila dollari per un progetto di due anni per comprendere i disturbi dello spettro autistico tramite la visione. A vincere il bando internazionale finanziato dalla Simons Foundation Autism Research Initiative (Sfari), che si occupa di migliorare la comprensione, la diagnosi e il trattamento dei disturbi dello spettro autistico finanziando ricerche innovative di altissima qualità e rilevanza è il laboratorio della Sissa guidato dal neuroscienziato Davide Zoccolan.
In edicola
Onde gravitazionali da Big Bang. La tecnica di Sissa-Polarbeard
Il Piccolo
Negli ultimi due anni i ricercatori della Sissa hanno studiato le caratteristiche di una grande quantità di dati acquisiti dall'osservatorio Polarbear, che attraverso il telescopio Huan Tran scruta, nel deserto dell'Atacama in Cile, regioni di cielo poco contaminate alla ricerca di tracce delle onde gravitazionali primordiali.
In edicola
Università degli Studi di Trieste, il 73% dei laureati trova lavoro entro un anno
La Repubblica.it
L'Ateneo è tra i primi in ltalia per addetti al placement e al trasferimento tecnologico. [...] Studiare e fare ricerca, qui, significa lavorare a contatto con istituzioni scientifiche e di alta formazione come SISSA, Area Science Park e Sincrotrone, un sistema unico in Europa per densità del personale di ricerca.
No Vax: il grande sogno negato
Mangialibri
Il dibattito sul vaccino per il Covid-19 e sul Green Pass è stato aspro e spesso minato da strumentalizzazioni e fake news, ha polarizzato e forse lacerato la società. [...] Dovremmo imparare a comunicare l'incertezza, come consiglia Nico Pitrelli, responsabile della comunicazione per la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste.
UniTrento/iNEST - Industria, salute, turismo, territorio, cultura: 110 milioni dal Pnrr
La Voce del Trentino
Siglata all'Università di Padova la costituzione del consorzio iNEST [...] finalizzato a estendere i benefici delle tecnologie digitali alle principali aree di specializzazione del Triveneto.
Padova: l'Università avvia "l'Ecosistema dell' Innovazione iNEST"
Il giornale dei comuni
110 milioni dal PNRR, nasce il Consorzio che mette in rete il Nord-est per lo sviluppo delle tecnologie digitali dell'ecosistema.
Grazie all'ateneo di Verona nasce il Consorzio iNEST. Industria, turismo, territorio, cultura: 110 milioni dal Pnrr
Veronasera
Nasce il consorzio che mette in rete il Nord-Est per lo sviluppo delle tecnologie digitali applicate all'ecosistema.
Grazie all'ateneo di Verona nasce il Consorzio iNEST. Industria, turismo, territorio, cultura: 110 milioni dal Pnrr
Virgilio - Verona
Nasce il consorzio che mette in rete il Nord-Est per lo sviluppo delle tecnologie digitali applicate all'ecosistema.
Industria, turismo, territorio, cultura: 110 milioni dal Pnrr
Veronaeconomia
Nasce il consorzio che mette in rete il Nord-Est per lo sviluppo delle tecnologie digitali applicate all'ecosistema.
Padova - Industria, turismo, territorio, cultura: 110 milioni dal Pnrr
Virgilio - Padova
Nasce il consorzio che mette in rete il Nord-Est per lo sviluppo delle tecnologie digitali applicate all'ecosistema.
The discovery of a mobile black hole that may swallow the sun one day.. here are the details
TimeNews
Astronomers have discovered a terrifying black hole roaming the Milky Way, and could one day swallow the sun. And the visible universe is full of black holes, that is, monsters that eat nearby stars. And Italian scientists from the International School for Advanced Research (SISSA), who published the results of their calculations in the Astrophysical Journal [...] said that there are 40 billion, or 40 quintillion, black holes, so it is not surprising