Press Review

Euclid supera test, vola in Usa il satellite che mapperà gli ultimi 10 mld di anni dell'Universo
Edicola del Sud

Ha superato tutti i test ed è pronto a partire ad aprile prossimo per Cape Canaveral il satellite dell'Esa 'Euclid'che andrà nello spazio per realizzare una mappa su larga scala della struttura tridimensionale dell'Universo negli ultimi dieci miliardi di anni. [...] Per dare la foto più reale del peso della missione Euclid solo in Italia sono coinvolti oltre duecento scienziati del nostro Paese appartenenti all'Inaf (principalmente gli istituti Iaps di Roma, Oas di Bologna e Iafs di Milano e gli Osservatori Astronomici di Bologna, Brera, Padova, Roma, Torino e Trieste), all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e a numerose università, in primo luogo l'Università di Bologna e poi le Università di Ferrara, l'Università Statale di Milano, la Sapienza di Roma, l'Università Roma 3, l'Università di Trieste, la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste (Sissa) e la Cisas di Padova.

Leggi l'articolo qui.

Euclid supera test, vola in Usa il satellite che mapperà gli ultimi 10 mld di anni dell'Universo
Enti locali - online

Ha superato tutti i test ed è pronto a partire ad aprile prossimo per Cape Canaveral il satellite dell'Esa 'Euclid'che andrà nello spazio per realizzare una mappa su larga scala della struttura tridimensionale dell'Universo negli ultimi dieci miliardi di anni. [...] Per dare la foto più reale del peso della missione Euclid solo in Italia sono coinvolti oltre duecento scienziati del nostro Paese appartenenti all'Inaf (principalmente gli istituti Iaps di Roma, Oas di Bologna e Iafs di Milano e gli Osservatori Astronomici di Bologna, Brera, Padova, Roma, Torino e Trieste), all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e a numerose università, in primo luogo l'Università di Bologna e poi le Università di Ferrara, l'Università Statale di Milano, la Sapienza di Roma, l'Università Roma 3, l'Università di Trieste, la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste (Sissa) e la Cisas di Padova.

Leggi l'articolo qui.

Euclid supera test, vola in Usa il satellite che mapperà gli ultimi 10 mld di anni dell'Universo
Lifestyle Blog

Ha superato tutti i test ed è pronto a partire ad aprile prossimo per Cape Canaveral il satellite dell'Esa 'Euclid'che andrà nello spazio per realizzare una mappa su larga scala della struttura tridimensionale dell'Universo negli ultimi dieci miliardi di anni. [...] Per dare la foto più reale del peso della missione Euclid solo in Italia sono coinvolti oltre duecento scienziati del nostro Paese appartenenti all'Inaf (principalmente gli istituti Iaps di Roma, Oas di Bologna e Iafs di Milano e gli Osservatori Astronomici di Bologna, Brera, Padova, Roma, Torino e Trieste), all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e a numerose università, in primo luogo l'Università di Bologna e poi le Università di Ferrara, l'Università Statale di Milano, la Sapienza di Roma, l'Università Roma 3, l'Università di Trieste, la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste (Sissa) e la Cisas di Padova.

Leggi l'articolo qui.

Euclid supera test, vola in Usa il satellite che mapperà gli ultimi 10 mld di anni dell'Universo
Giornale d'Italia

Ha superato tutti i test ed è pronto a partire ad aprile prossimo per Cape Canaveral il satellite dell'Esa 'Euclid'che andrà nello spazio per realizzare una mappa su larga scala della struttura tridimensionale dell'Universo negli ultimi dieci miliardi di anni. [...] Per dare la foto più reale del peso della missione Euclid solo in Italia sono coinvolti oltre duecento scienziati del nostro Paese appartenenti all'Inaf (principalmente gli istituti Iaps di Roma, Oas di Bologna e Iafs di Milano e gli Osservatori Astronomici di Bologna, Brera, Padova, Roma, Torino e Trieste), all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e a numerose università, in primo luogo l'Università di Bologna e poi le Università di Ferrara, l'Università Statale di Milano, la Sapienza di Roma, l'Università Roma 3, l'Università di Trieste, la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste (Sissa) e la Cisas di Padova.

Leggi l'articolo qui.

Euclid supera test, vola in Usa il satellite che mapperà gli ultimi 10 mld di anni dell'Universo
Il Centro Tirreno

Ha superato tutti i test ed è pronto a partire ad aprile prossimo per Cape Canaveral il satellite dell'Esa 'Euclid'che andrà nello spazio per realizzare una mappa su larga scala della struttura tridimensionale dell'Universo negli ultimi dieci miliardi di anni. [...] Per dare la foto più reale del peso della missione Euclid solo in Italia sono coinvolti oltre duecento scienziati del nostro Paese appartenenti all'Inaf (principalmente gli istituti Iaps di Roma, Oas di Bologna e Iafs di Milano e gli Osservatori Astronomici di Bologna, Brera, Padova, Roma, Torino e Trieste), all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e a numerose università, in primo luogo l'Università di Bologna e poi le Università di Ferrara, l'Università Statale di Milano, la Sapienza di Roma, l'Università Roma 3, l'Università di Trieste, la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste (Sissa) e la Cisas di Padova.

Leggi l'articolo qui.

Euclid supera test, vola in Usa il satellite che mapperà gli ultimi 10 mld di anni dell'Universo
Il Foglio

Ha superato tutti i test ed è pronto a partire ad aprile prossimo per Cape Canaveral il satellite dell'Esa 'Euclid'che andrà nello spazio per realizzare una mappa su larga scala della struttura tridimensionale dell'Universo negli ultimi dieci miliardi di anni. [...] Per dare la foto più reale del peso della missione Euclid solo in Italia sono coinvolti oltre duecento scienziati del nostro Paese appartenenti all'Inaf (principalmente gli istituti Iaps di Roma, Oas di Bologna e Iafs di Milano e gli Osservatori Astronomici di Bologna, Brera, Padova, Roma, Torino e Trieste), all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e a numerose università, in primo luogo l'Università di Bologna e poi le Università di Ferrara, l'Università Statale di Milano, la Sapienza di Roma, l'Università Roma 3, l'Università di Trieste, la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste (Sissa) e la Cisas di Padova.

Leggi l'articolo qui.

Euclid supera test, vola in Usa il satellite che mapperà gli ultimi 10 mld di anni dell'Universo
Il Gazzettino.it

Ha superato tutti i test ed è pronto a partire ad aprile prossimo per Cape Canaveral il satellite dell'Esa 'Euclid'che andrà nello spazio per realizzare una mappa su larga scala della struttura tridimensionale dell'Universo negli ultimi dieci miliardi di anni. [...] Per dare la foto più reale del peso della missione Euclid solo in Italia sono coinvolti oltre duecento scienziati del nostro Paese appartenenti all'Inaf (principalmente gli istituti Iaps di Roma, Oas di Bologna e Iafs di Milano e gli Osservatori Astronomici di Bologna, Brera, Padova, Roma, Torino e Trieste), all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e a numerose università, in primo luogo l'Università di Bologna e poi le Università di Ferrara, l'Università Statale di Milano, la Sapienza di Roma, l'Università Roma 3, l'Università di Trieste, la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste (Sissa) e la Cisas di Padova.

Leggi l'articolo qui.

Euclid supera test, vola in Usa il satellite che mapperà gli ultimi 10 mld di anni dell'Universo
Il Mattino.it

Ha superato tutti i test ed è pronto a partire ad aprile prossimo per Cape Canaveral il satellite dell'Esa 'Euclid'che andrà nello spazio per realizzare una mappa su larga scala della struttura tridimensionale dell'Universo negli ultimi dieci miliardi di anni. [...] Per dare la foto più reale del peso della missione Euclid solo in Italia sono coinvolti oltre duecento scienziati del nostro Paese appartenenti all'Inaf (principalmente gli istituti Iaps di Roma, Oas di Bologna e Iafs di Milano e gli Osservatori Astronomici di Bologna, Brera, Padova, Roma, Torino e Trieste), all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e a numerose università, in primo luogo l'Università di Bologna e poi le Università di Ferrara, l'Università Statale di Milano, la Sapienza di Roma, l'Università Roma 3, l'Università di Trieste, la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste (Sissa) e la Cisas di Padova.

Leggi l'articolo qui.

Euclid supera test, vola in Usa il satellite che mapperà gli ultimi 10 mld di anni dell'Universo
ilmessaggero.it

Ha superato tutti i test ed è pronto a partire ad aprile prossimo per Cape Canaveral il satellite dell'Esa 'Euclid'che andrà nello spazio per realizzare una mappa su larga scala della struttura tridimensionale dell'Universo negli ultimi dieci miliardi di anni. [...] Per dare la foto più reale del peso della missione Euclid solo in Italia sono coinvolti oltre duecento scienziati del nostro Paese appartenenti all'Inaf (principalmente gli istituti Iaps di Roma, Oas di Bologna e Iafs di Milano e gli Osservatori Astronomici di Bologna, Brera, Padova, Roma, Torino e Trieste), all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e a numerose università, in primo luogo l'Università di Bologna e poi le Università di Ferrara, l'Università Statale di Milano, la Sapienza di Roma, l'Università Roma 3, l'Università di Trieste, la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste (Sissa) e la Cisas di Padova.

Leggi l'articolo qui.

La prima puntata del podcast "Alla ricerca" su Radar
Rai - Radio FVG – Radar

Il primo episodio del podcast "Alla ricerca", realizzato dagli studenti MCS Pierluigi Masai e Gioele Lecquio, è stato trasmesso durante la tramissione radiofonica RADAR (Rai Radio FVG). La prima puntata, intitolata “Echi nel Golfo: l’inquinamento acustico sottomarino”, ha visto la partecipazione di Paolo Diviacco (OGS); Marta Picciulin (CNR-ISMAR di Venezia; WWF AMP Miramare) e Gianluigi Rozza (SISSA).

Ascolta qui l'episodio (dal min. 31.55 al min 44.30)

La prima puntata del podcast "Alla ricerca" su Radar
Rai - Radio FVG – Radar WEB

Il primo episodio del podcast "Alla ricerca", realizzato dagli studenti MCS Pierluigi Masai e Gioele Lecquio, è stato trasmesso durante la tramissione radiofonica RADAR (Rai Radio FVG). La prima puntata, intitolata “Echi nel Golfo: l’inquinamento acustico sottomarino”, ha visto la partecipazione di Paolo Diviacco (OGS); Marta Picciulin (CNR-ISMAR di Venezia; WWF AMP Miramare) e Gianluigi Rozza (SISSA).

Ascolta qui l'episodio (dal min. 31.55 al min 44.30)

Euclid supera test, vola in Usa il satellite che mapperà gli ultimi 10 mld di anni dell'Universo
il tirreno.it

Ha superato tutti i test ed è pronto a partire ad aprile prossimo per Cape Canaveral il satellite dell'Esa 'Euclid'che andrà nello spazio per realizzare una mappa su larga scala della struttura tridimensionale dell'Universo negli ultimi dieci miliardi di anni. [...] Per dare la foto più reale del peso della missione Euclid solo in Italia sono coinvolti oltre duecento scienziati del nostro Paese appartenenti all'Inaf (principalmente gli istituti Iaps di Roma, Oas di Bologna e Iafs di Milano e gli Osservatori Astronomici di Bologna, Brera, Padova, Roma, Torino e Trieste), all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e a numerose università, in primo luogo l'Università di Bologna e poi le Università di Ferrara, l'Università Statale di Milano, la Sapienza di Roma, l'Università Roma 3, l'Università di Trieste, la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste (Sissa) e la Cisas di Padova.

Leggi l'articolo qui.

Euclid supera test, vola in Usa il satellite che mapperà gli ultimi 10 mld di anni dell'Universo
Italia Sera

Ha superato tutti i test ed è pronto a partire ad aprile prossimo per Cape Canaveral il satellite dell'Esa 'Euclid'che andrà nello spazio per realizzare una mappa su larga scala della struttura tridimensionale dell'Universo negli ultimi dieci miliardi di anni. [...] Per dare la foto più reale del peso della missione Euclid solo in Italia sono coinvolti oltre duecento scienziati del nostro Paese appartenenti all'Inaf (principalmente gli istituti Iaps di Roma, Oas di Bologna e Iafs di Milano e gli Osservatori Astronomici di Bologna, Brera, Padova, Roma, Torino e Trieste), all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e a numerose università, in primo luogo l'Università di Bologna e poi le Università di Ferrara, l'Università Statale di Milano, la Sapienza di Roma, l'Università Roma 3, l'Università di Trieste, la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste (Sissa) e la Cisas di Padova.

Leggi l'articolo qui.

Euclid supera test, vola in Usa il satellite che mapperà gli ultimi 10 mld di anni dell'Universo
La svolta

Ha superato tutti i test ed è pronto a partire ad aprile prossimo per Cape Canaveral il satellite dell'Esa 'Euclid'che andrà nello spazio per realizzare una mappa su larga scala della struttura tridimensionale dell'Universo negli ultimi dieci miliardi di anni. [...] Per dare la foto più reale del peso della missione Euclid solo in Italia sono coinvolti oltre duecento scienziati del nostro Paese appartenenti all'Inaf (principalmente gli istituti Iaps di Roma, Oas di Bologna e Iafs di Milano e gli Osservatori Astronomici di Bologna, Brera, Padova, Roma, Torino e Trieste), all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e a numerose università, in primo luogo l'Università di Bologna e poi le Università di Ferrara, l'Università Statale di Milano, la Sapienza di Roma, l'Università Roma 3, l'Università di Trieste, la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste (Sissa) e la Cisas di Padova.

Leggi l'articolo qui.

Euclid supera test, vola in Usa il satellite che mapperà gli ultimi 10 mld di anni dell'Universo
Leggo

Ha superato tutti i test ed è pronto a partire ad aprile prossimo per Cape Canaveral il satellite dell'Esa 'Euclid'che andrà nello spazio per realizzare una mappa su larga scala della struttura tridimensionale dell'Universo negli ultimi dieci miliardi di anni. [...] Per dare la foto più reale del peso della missione Euclid solo in Italia sono coinvolti oltre duecento scienziati del nostro Paese appartenenti all'Inaf (principalmente gli istituti Iaps di Roma, Oas di Bologna e Iafs di Milano e gli Osservatori Astronomici di Bologna, Brera, Padova, Roma, Torino e Trieste), all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e a numerose università, in primo luogo l'Università di Bologna e poi le Università di Ferrara, l'Università Statale di Milano, la Sapienza di Roma, l'Università Roma 3, l'Università di Trieste, la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste (Sissa) e la Cisas di Padova.

Leggi l'articolo qui.

Euclid supera test, vola in Usa il satellite che mapperà gli ultimi 10 mld di anni dell'Universo
Leggo

Ha superato tutti i test ed è pronto a partire ad aprile prossimo per Cape Canaveral il satellite dell'Esa 'Euclid'che andrà nello spazio per realizzare una mappa su larga scala della struttura tridimensionale dell'Universo negli ultimi dieci miliardi di anni. [...] Per dare la foto più reale del peso della missione Euclid solo in Italia sono coinvolti oltre duecento scienziati del nostro Paese appartenenti all'Inaf (principalmente gli istituti Iaps di Roma, Oas di Bologna e Iafs di Milano e gli Osservatori Astronomici di Bologna, Brera, Padova, Roma, Torino e Trieste), all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e a numerose università, in primo luogo l'Università di Bologna e poi le Università di Ferrara, l'Università Statale di Milano, la Sapienza di Roma, l'Università Roma 3, l'Università di Trieste, la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste (Sissa) e la Cisas di Padova.

Leggi l'articolo qui.

Euclid supera test, vola in Usa il satellite che mapperà gli ultimi 10 mld di anni dell'Universo
Leggo

Ha superato tutti i test ed è pronto a partire ad aprile prossimo per Cape Canaveral il satellite dell'Esa 'Euclid'che andrà nello spazio per realizzare una mappa su larga scala della struttura tridimensionale dell'Universo negli ultimi dieci miliardi di anni. [...] Per dare la foto più reale del peso della missione Euclid solo in Italia sono coinvolti oltre duecento scienziati del nostro Paese appartenenti all'Inaf (principalmente gli istituti Iaps di Roma, Oas di Bologna e Iafs di Milano e gli Osservatori Astronomici di Bologna, Brera, Padova, Roma, Torino e Trieste), all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e a numerose università, in primo luogo l'Università di Bologna e poi le Università di Ferrara, l'Università Statale di Milano, la Sapienza di Roma, l'Università Roma 3, l'Università di Trieste, la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste (Sissa) e la Cisas di Padova.

Leggi l'articolo qui.

Euclid supera test, vola in Usa il satellite che mapperà gli ultimi 10 mld di anni dell'Universo
Libere Notizia

Ha superato tutti i test ed è pronto a partire ad aprile prossimo per Cape Canaveral il satellite dell'Esa 'Euclid'che andrà nello spazio per realizzare una mappa su larga scala della struttura tridimensionale dell'Universo negli ultimi dieci miliardi di anni. [...] Per dare la foto più reale del peso della missione Euclid solo in Italia sono coinvolti oltre duecento scienziati del nostro Paese appartenenti all'Inaf (principalmente gli istituti Iaps di Roma, Oas di Bologna e Iafs di Milano e gli Osservatori Astronomici di Bologna, Brera, Padova, Roma, Torino e Trieste), all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e a numerose università, in primo luogo l'Università di Bologna e poi le Università di Ferrara, l'Università Statale di Milano, la Sapienza di Roma, l'Università Roma 3, l'Università di Trieste, la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste (Sissa) e la Cisas di Padova.

Leggi l'articolo qui.

Ricerca e impresa insieme Imt apre a Jotto Fair 2023
La Nazione - ed Lucca

Per la seconda volta, torna a Lucca alla Scuola Imt Jotto Fair, la giornata in cui il mondo delle imprese e degli investitori italiani incontra i protagonisti della ricerca delle sei Scuole universitarie a ordinamento speciale: la Normale Superiore, la Scuola Superiore Sant'Anna, la Scuola IMT Alti Studi Lucca, la Scuola Universitaria Superiore Iuss Pavia, Sissa - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste e Gran Sasso Science Institute (Gssi) dell'Aquila. L'evento si terrà giovedì a partire dalle ore 9.30.

In edicola.

Scienza dei materiali A Modena il centro di eccellenza per il supercalcolo
Gazzetta di Modena

L'obiettivo è sviluppare supersoftware per far funzionare i supercomputer. Tutto super, in sostanza, anche perché si tratta di un vero e proprio centro di eccellenza a livello europeo, tanto che per la nuova fase da Bruxelles sono in arrivo otto milioni e mezzo di euro. Succede a Modena, e più precisamente all'interno dell'Istituto di Nanoscenze-Cnr di via Campi, che ospita MaX, il Centro di eccellenza europeo nato per la progettazione di nuovi materiali attraverso le simulazioni e i supercalcolatori. [...] Dall'Emilia Romagna partecipano Cineca, Unimore, E4 SpA e Consiglio nazionale delle ricerche, mentre per il resto del Paese ci sono anche Sissa e Leonardo Spa.

In edicola.