Press Review

Produzione a zero difetti: una nuova sala per le imprese
Il Messaggero Veneto

Contribuire alla produzione a zero difetti. È l' obiettivo dell' attività della nuova Sala metrologica per misurazioni ad altissima precisione del Laboratorio di meccatronica avanzata Lama Fvg, insediato nell'Uniud Lab Village dell'Università di Udine. [...] Il Lama Fvg è nato sei anni fa dalla collaborazione tra le università di Udine e di Trieste e la Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa) del capoluogo giuliano.

In edicola

Economia del mare, convegno del Sole 24Ore
Il Sole 24 Ore

L'evento, alla prima edizione, rappresenta un osservatorio annuale per il sistema dell'industria marittima. Tra gli altri, interverranno Michelangelo Agrusti, Presidente Confindustria Alto Adriatico, Zeno D'Agostino, Presidente Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale, e Gianluigi Rozza, delegato alla Valorizzazione, Innovazione e ai Rapporti con le Imprese di Sissa.

In edicola

Los pulpos comparten algunos genes cerebrales humanos, ¿acaso ese es el verdadero secreto de su inteligencia?
TekCrispy

Los investigadores de la Escuela Internacional Superior de Estudios Avanzados (SISSA) [...] el equipo detectó estos genes LINE en las glándulas ópticas del pulpo, instantáneamente concluyeron que era la verdadera razón detrás de su excelentes habilidades cognitivas. 

Read the article (in Spanish)

CIENTÍFICOS DESCUBRIERON QUE LOS PULPOS COMPARTEN ALGUNOS GENES CEREBRALES CON LOS HUMANOS
Noticias de la calle

Un estudio de científicos italianos mostró que los mismos tipos de genes saltadores están activos tanto en el cerebro humano como en el de dos especies de moluscos cefalópodos de la familia 'Octopodidae'.

Read the article (in Spanish)

Descubren que algunos genes del cerebro humano están activos en el de los pulpos
Investigacion y desarrollo

Para los científicos, el pulpo es un organismo [...] tan excepcional que en cierto modo tiene más en común con los vertebrados que con los invertebrados, según se detalla en un comunicado sobre el descubrimiento publicado por la Escuela Internacional Superior de Estudios Avanzados (SISSA) de Trieste. 

Read the article (in Spanish)

Un point commun entre votre cerveau et celui des pieuvres surprend les scientifiques
Daily geek show

Selon une nouvelle étude réalisée par les chercheurs du laboratoire italien SISSA, la complexité neurale et cognitive de ces animaux pourrait provenir d' une analogie moléculaire avec le cerveau humain.

Read the article (in French)

What do octopus and human brains have in common?
BioTechniques

A recent study by an international team coordinated by Remo Sanges ( International School for Advanced Studies ; Trieste, Italy) and Graziano Fiorito ( Stazione Zoologica Anton Dohrn ; Naples, Italy) found that their neural complexity could be from a molecular analogy to human brains - a similarity caused by convergent evolution, rather than genetic ancestry. 

Read the article

The octopus brain and the human brain share the same "jumping genes". - Scientific questioner
The Hitch

The neuronal and cognitive complexity of these animals may derive from a molecular analogy with the human brain, as discovered in research recently published in BMC Biology and coordinated by Remo Sanges of SISSA in Trieste and Graziano Fiorito of Stazione Zoologica Anton Dohrn in Naples.

Read the article

Rozza: «L'Europa ha compreso poco il piano industriale»
Corriere delle Alpi

Parla il presidente del Consiglio di Sorveglianza di Smact «Non rinunciamo. Continueremo a partecipare ai bandi» [...] Gianluigi Rozza, professore di analisi numerica alla Sissa.

In edicola

Le voci della scienza
Allevents

Convegno conclusivo del progetto Le voci della scienza: una giornata per discutere di comunicazione e divulgazione in ambito scientifico [...] Partecipano: Daniela Berardinelli, Elena De Carolis, Jacopo De Luca, Maria Chiara Falco, Enrico Schlitzer, Sharon Spizzichino.

Leggi l'articolo

Produzione senza difetti grazie alle nuove attrezzature dell'Università di Udine
Friuli oggi

Contribuire alla produzione a zero difetti. È l' obiettivo dell' attività della nuova Sala metrologica per misurazioni ad altissima precisione del Laboratorio di meccatronica avanzata Lama Fvg, insediato nell'Uniud Lab Village dell'Università di Udine. [...] Il Lama Fvg è nato sei anni fa dalla collaborazione tra le università di Udine e di Trieste e la Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa) del capoluogo giuliano.

Leggi l'articolo

Produzione a zero difetti grazie al Lama Fvg
Il friuli.it

Contribuire alla produzione a zero difetti. È l' obiettivo dell' attività della nuova Sala metrologica per misurazioni ad altissima precisione del Laboratorio di meccatronica avanzata Lama Fvg, insediato nell'Uniud Lab Village dell'Università di Udine. [...] Il Lama Fvg è nato sei anni fa dalla collaborazione tra le università di Udine e di Trieste e la Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa) del capoluogo giuliano.

Leggi l'articolo

Produzione a zero difetti. L'università inaugura la sala metrologica
La vita cattolica

Contribuire alla produzione a zero difetti. È l' obiettivo dell' attività della nuova Sala metrologica per misurazioni ad altissima precisione del Laboratorio di meccatronica avanzata Lama Fvg, insediato nell'Uniud Lab Village dell'Università di Udine. [...] Il Lama Fvg è nato sei anni fa dalla collaborazione tra le università di Udine e di Trieste e la Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa) del capoluogo giuliano.

Leggi l'articolo

Produzione a zero difetti: inaugurata la sala metrologica dell' Ateneo di Udine
TeleFriuli

Contribuire alla produzione a zero difetti. È l' obiettivo dell' attività della nuova Sala metrologica per misurazioni ad altissima precisione del Laboratorio di meccatronica avanzata Lama Fvg, insediato nell'Uniud Lab Village dell'Università di Udine. [...] Il Lama Fvg è nato sei anni fa dalla collaborazione tra le università di Udine e di Trieste e la Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa) del capoluogo giuliano.

Leggi l'articolo

Octopus' brain and human brain share the same 'jumping genes'
Open Access Government

A paper published in BMC Biology and coordinated by Remo Sanges from SISSA of Trieste and by Graziano Fiorito from Stazione Zoologica Anton Dohrn of Naples shows that the same 'jumping genes' are active both in the human brain and in the brain of two species of octopus.

Read the article

Les «gènes sauteurs» sont présents à la fois dans le cerveau des pieuvres et des humains, et peuvent avoir une fonction surprenante
L'entrepreneur

Dans une étude de recherche actuelle de Stazione Zoologica Anton Dohrn et Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA), les scientifiques ont reconnu une activité substantielle d' un aspect héréditaire de la famille LINE dans une zone essentielle du cerveau de deux espèces de poulpe : Octopus vulgaris et Octopus bimaculoides.

Read the article (in French)

Atenei esclusi dai fondi «Non è stato compreso il nostro tessuto di Pmi»
Il Messaggero Veneto

Parla il presidente del Consiglio di Sorveglianza di Smact «Non rinunciamo. Continueremo a partecipare ai bandi» [...] Gianluigi Rozza, professore di analisi numerica alla Sissa.

In edicola

Rozza: «L'Europa ha compreso poco il piano industriale»
La Tribuna di Treviso

Parla il presidente del Consiglio di Sorveglianza di Smact «Non rinunciamo. Continueremo a partecipare ai bandi» [...] Gianluigi Rozza, professore di analisi numerica alla Sissa.

In edicola

Rozza: «L'Europa ha compreso poco il piano industriale»
La Nuova di Venezia e Mestre

Parla il presidente del Consiglio di Sorveglianza di Smact «Non rinunciamo. Continueremo a partecipare ai bandi» [...] Gianluigi Rozza, professore di analisi numerica alla Sissa.

In edicola

Rozza (Smact): l'Europa non ha compreso il piano
Il Piccolo

Il presidente del Consiglio di Sorveglianza docente della triestina Sissa: «Non rinunciamo. Troveremo altre risorse aderendo ai nuovi bandi Ue»

In edicola