Intervista a Giuseppe Legname in occasione di Trieste Next per parlare della diagnosi precoce di malattie quali l'Alzheimer e il Parkinson.
Press Review
Trieste Next - Intervista Giuseppe Legame
Rai FVG - TG - Web
Trieste Next - Intervista Giuseppe Legame
Rai FVG - Tg
Intervista a Giuseppe Legname in occasione di Trieste Next per parlare della diagnosi precoce di malattie quali l'Alzheimer e il Parkinson.
Simulare nuovi materiali con le tecnologie quantistiche, su Nature Physics i risultati di un esperimento coordinato dall'Università di Firenze
Agenzia Parlamentare
Su Nature Physics i risultati di un esperimento condotto dall'Università di Firenze in collaborazione con LENS, CNR-INO, INFN e SISSA.
Simulare nuovi materiali con le tecnologie quantistiche, lo studio UniFi
gonews.it
L'attività sperimentale è stata resa possibile dalla forte sinergia con gli altri enti di ricerca [...] un contributo fondamentale è stato dato dal gruppo di Massimo Capone della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste.
Simulare nuovi materiali con le tecnologie quantistiche
Data manager online
I ricercatori hanno messo in luce il nuovo comportamento della materia Su Nature Physics i risultati di un esperimento condotto dall'Università di Firenze in collaborazione con LENS, CNR-INO, INFN e SISSA.
Se il potere degli algoritmi cresce a dismisura
Il Piccolo
Quali sono i rischi di una tecnologia che ci aiuta a prendere decisioni, o che addirittura ci sostituisce nelle decisioni da prendere? Se ne è parlato ieri a Trieste Next nell'incontro "Quando le macchine pensano troppo", moderato dal data scientist della Sissa Guido Sanguinetti.
In edicola
Quando gli algoritmi sbagliano spesso sono solo disinformati
Il Sole 24 Ore - Tecnologia
Teresa Scantamburlo, ricercatrice in Digital Ethics dell'Università Ca' Foscari di Venezia, che studia l'impatto dell'IA sul benessere sociale e che sarà ospite al Festival Trieste Next (22-24 settembre 2022) in una tavola rotonda organizzata dall'Università di Trieste e dalla SISSA.
Pronti per l'idrogeno, acceleratore della transizione ecologica
Rainews
Diagnosticare malattie neurodegenerative come l'Alzheimer e il Parkinson quando i sintomi sono manifesti significa arrivare tardi perché la malattia è già in atto, sotterraneamente, da almeno 20 anni. E proprio in questa finestra temporale che si sono concentrate le ricerche della Sissa di Trieste.
Nuovo bersaglio terapeutico per le malattie da prioni Descritta la patogenesi delle gravi malattie neurodegenerative
Italia Salute
Un nuovo studio della SISSA e dell' Università Vanvitelli approfondisce le dinamiche che inducono le proteine prioniche ad assumere la forma patologica responsabile di gravi malattie neurodegenerative.
Sanità, green e manifattura Friulia investe sulle Pmi
Il Sole 24 Ore
L'anno scorso la finanziaria, sottoscrivendo un aumento di capitale per un milione di euro, ha agevolato l'arrivo a Trieste di "Neurala Europe" [...] La vicinanza di diverse realtà accademiche d'eccellenza come Sissa, la Scuola internazionale superiore di studi avanzati di Trieste e gli atenei di Trieste e Udine è stata decisiva e consentirà di instaurare proficue collaborazioni.
In edicola
Connessi con tutto il mondo Cambia l' approccio alla cura
Il Giornale di Vicenza
Stefano Gustincich, professore di biologia applicata alla Sissa di Trieste, alle 20.45 delineerà le prospettive aperte dalla nuova tecnologia delle terapie a Rna.
In edicola
Viaggio ai confini della scienza incontri, mostre e giochi per capire limiti e nuove sfide della ricerca
Il Piccolo
Il festival, promosso dal Comune insieme all'Università di Trieste, a ItalyPost, Area Science Park, Immaginario Scientifico, Ogs e Sissa, quest'anno sarà internazionale come non mai: proporrà una selezione di una ventina d'appuntamenti in lingua inglese, con relatori provenienti da tutto il mondo.
In edicola
Giuseppe Legname a Telequattro
Telequattro WEB
Intervista a Giuseppe Legname sul progetto dei biomarker della SLA.
Ascolta qui l'intervista (dal min. 29.50)
Giuseppe Legname a Telequattro
Telequattro
Intervista a Giuseppe Legname sul progetto dei biomarker della SLA.
Ascolta qui l'intervista (dal min. 29.50)
La regina triestina dei nanosatelliti: «Le missioni spaziali serviranno a lanciare i distretti sostenibili»
nordesteconomia.gelocal.it
«Picosats è nata proprio per creare un ponte fra mondo imprenditoriale e mondo della ricerca. Ma penso anche agli importanti accordi siglati a Trieste fra la Sissa, l'università e l'Area di ricerca. Ricordo anche l'accordo fra i centri di ricerca del territorio per la creazione di un Data Science Hub con la regia del Cfo di Generali Cristiano Borean».
TelefonicaMente La piattaforma che allena il cervello a restare attivo
Il Piccolo
Con un management tutto al femminile, con alta formazione multidisciplinare, è frutto dell'idea di Olga Puccioni, dottoressa di ricerca in neuroscienze cognitive, titolo conseguito alla Sissa.
In edicola
L'olfatto virtuale pronto ad annusare alimenti e profumi
Il Piccolo
Nexo, ecco la start up che ha regalato un "naso" alla realtà virtuale. [...] A fornirla è CyNexo, una start up con quartier generale a Trivignano Udinese, nata qualche anno fa all'interno della Sissa per iniziativa di quattro giovani laureati in discipline diverse.
In edicola
«Le missioni spaziali serviranno a lanciare i distretti di crescita sostenibile»
Il Piccolo
Parla la ceo di Picosats, azienda triestina dei nanosatelliti [...]
In Italia investiamo abbastanza nel mondo della ricerca?
«Picosats è nata proprio per creare un ponte fra mondo imprenditoriale e mondo della ricerca. Ma penso anche agli importanti accordi siglati a Trieste fra la Sissa, l'università e l'Area di ricerca.
In edicola
Premio allo studio sul biomaker della Sla
Il Piccolo
Target Als, fondazione per la ricerca sulla Sla, ha premiato con un finanziamento di 600.000 euro un progetto di ricerca (Sissa) che mira a sviluppare un test nasale rapido per misurare un biomarcatore collegato alla Sla e alle demenze frontotemporali.
In edicola
I 50 anni dell'Unical, più di centomila laureati per una nuova visione formativa
Quotidiano del Sud
Alla chiamata dei rettori hanno risposto: [...] il direttore Andrea Romanino della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa).
In edicola