Press Review

NYU Tandon Researchers Explore a More Frictionless Future
Tech Briefs

This work - conducted in collaboration with NYU Tandon graduate student Francesco Lavini, and colleagues from the International School for Advanced Studies.

Read the article

Cuál es el antepasado común que comparten seres humanos y pulpos
Infobae

Esta investigación fue publicada en la revista científica BMC Biology y realizada por expertos de la Escuela Internacional Superior de Estudios Avanzados (SISSA) de Trieste y del acuario de Nápoles.

Read the article (in Spanish)

Cuál es el antepasado común que comparten seres humanos y pulpos
Flipr

Esta investigación fue publicada en la revista científica BMC Biology y realizada por expertos de la Escuela Internacional Superior de Estudios Avanzados (SISSA) de Trieste y del acuario de Nápoles.

Read the article (in Spanish)

Più o meno positivi #12, si terrà dall'1 all'8 dicembre la manifestazione svolta in coorganizzazione con il Comune di Trieste
Comune Trieste

L'esposizione di quest'anno, dal titolo " Contatto" [...] esamina anche il tema degli effetti delle sostanze psicoattive sul nostro cervello con la mostra multimediale "Psicoattivo" prodotta dal ricercatore Stefano Canali, coordinatore della Scuola di Neuroetica della SISSA-Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste.

Leggi l'articolo

Sbocciata alla Sissa la startup triestina che studia i big data per le maxi imprese
Il Piccolo

Fast Computing srl, una startup avviata a ottobre di cui Martini è amministratore e Demo direttore tecnico. Tra i suoi soci fondatori anche Gianluigi Rozza, docente di analisi numerica della Sissa e responsabile del mathLab.

In edicola

Il supercalcolo per le sfide del futuro
Blog Innovazione

Il Cnr è tra i soci assieme a Cineca, [...] Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa).

Leggi l'articolo

A cosa servirà il supercomputer Leonardo
Start Magazine

Leonardo è frutto di un investimento congiunto da 240 milioni di euro: 120 milioni stanziati dalla Commissione Europea e 120 milioni finanziati dall'Italia attraverso il Ministero dell'università e della ricerca a fronte di un accordo fra Miur, Cineca, Infn e Sissa.

Leggi l'articolo

"Leonardo", il supercomputer italiano da 240 milioni di euro
RTVSLO.si

Leonardo è finanziato per metà dall'Unione Europea attraverso l'impresa comune per il calcolo ad alte prestazioni EuroHPC e per il resto dal ministero per l'Università e la Ricerca, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa).

Leggi l'articolo

'Leonardo', the supercomputer at the service of research - Physics & Mathematics
Archy Newsy

Managed by Cineca, Leonardo is funded half by the European Union through the joint venture for high performance computing EuroHPC and the rest by the Ministry of University and Research, the National Institute of Nuclear Physics (Infn) and the International School Superior of Advanced Studies (Sissa).

Read the article

Il supercomputer Leonardo è operativo al Tecnopolo di Bologna
Smart Nation

Leonardo è gestito dal Cineca ed è finanziato per metà dalla UE e per la restante parte dal Ministero per l'Università e la Ricerca, dall'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) e dalla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa).

Leggi l'articolo

Il supercalcolo per le sfide del futuro
CNR.it

Il Cnr è tra i soci assieme a Cineca, [...] Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa).

Leggi l'articolo

What triggers hunger: ghrelin, the environment, genetics and society
Pledge Times

«Cooking means making food safer, because many toxic molecules are destroyed, and more digestible», explains the neuroscientist Raffaella Rumiati of SISSA in Trieste.

Read the article

The Leonardo supercomputer was officially inaugurated
Tech game world

Half of the total amount was financed by the European Union. The Ministry for University and Research, the National Institute of Nuclear Physics (INFN) and the International School for Advanced Studies (SISSA) also contributed to the project.

Read the article

'Leonardo', il supercomputer al servizio della ricerca
ANSA Hi-tech

Gestito dal Cineca, Leonardo è finanziato per metà dall'Unione Europea attraverso l'impresa comune per il calcolo ad alte prestazioni EuroHPC e per il resto dal ministero per l'Università e la Ricerca, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) e Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa). 

Leggi l'articolo

'Leonardo', il supercomputer al servizio della ricerca
Gloo

Gestito dal Cineca, Leonardo è finanziato per metà dall'Unione Europea attraverso l'impresa comune per il calcolo ad alte prestazioni EuroHPC e per il resto dal ministero per l'Università e la Ricerca, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) e Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa). 

Leggi l'articolo

Il supercomputer Leonardo è stato inaugurato: è il 4° più potente al mondo
Tech Princess

Al progetto hanno contribuito anche il ministero per l'Università e la Ricerca, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) e Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa). 

Leggi l'articolo

Il supercomputer Leonardo è stato inaugurato: è il 4° più potente al mondo
Tuttonotizie

Gestito dal Cineca, Leonardo è finanziato per metà dall'Unione Europea attraverso l'impresa comune per il calcolo ad alte prestazioni EuroHPC e per il resto dal ministero per l'Università e la Ricerca, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) e Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa). 

Leggi l'articolo

Fast Computing, la start up dei big data conquista Danieli, Electrolux, Volkswagen e anche la Formula1
Corriere Alpi

Un gruppo di ricerca nato in seno alla Sissa è diventato un'azienda.

Leggi l'articolo

Cosa fa scattare la fame: il ruolo della grelina e quanto contano ambiente e condizionamenti sociali
corriere della sera

«Cuocere significa rendere i cibi più sicuri, perché molte molecole tossiche vengono distrutte, e più digeribili», spiega la neuroscienziata Raffaella Rumiati della Sissa di Trieste.

Leggi l'articolo

Dall'intelligenza artificiale ai rischi per l'ambiente Le tante sfide da vincere
Il Piccolo

La Sissa sarà inoltre coinvolta nel partenariato sulle Conseguenze e sfide dell' invecchiamento (Age-In), con circa 1,4 milioni, e nel progetto sull'Intelligenza artificiale (Fair), ancora in fase di negoziazione.

In edicola