Press Review

Una comunicazione mirata per la crisi climatica
Il Piccolo

La Giornata Mondiale della Terra appena passata ha ribadito che i cambiamenti climatici rimangono tra le sfide più grandi da affrontare per l’umanità nei prossimi anni e nei prossimi decenni. Lo stesso monito è arrivato dagli scienziati che hanno partecipato qualche giorno fa alla camminata dal Carso al mare organizzata dall’Area di Ricerca per sensibilizzare maggiormente le persone ai temi della sostenibilità, della transizione digitale, del green. Soprattutto in queste occasioni, il verdetto sulla salute del Pianeta sembra inequivocabile: i cambiamenti climatici stanno già sconvolgendo la vita di miliardi di persone e stravolgeranno in un breve lasso di tempo paesaggi apparentemente immutabili, incluse alcune zone del Friuli-Venezia Giulia.

Articolo a firma di Nico Pitrelli.

Sharing experience, building connections
cerncourier.com

Theoretical cosmologist by training, CERN alumna Valeria Pettorino became increasingly interested in data analysis and worked on the Euclid and Planck missions before her project- management skills led her to be appointed a director of research at the French CEA.[...] She studied physics and obtained her PhD from the University of Naples in 2005, followed by a postdoc at the University of Torino and then SISSA in Italy. 

Read the article here.

L'intelligenza artificiale ha bisogno di regole. Come ogni tecnologia
Msn

[...]  Il progetto Fair ha l'ambizioso obiettivo di «contribuire ad affrontare le domande di ricerca, le metodologie, i modelli, le tecnologie e anche le regole etiche e legali per costruire sistemi di Intelligenza Artificiale [...]». [...] Uno degli aspetti rilevanti del progetto Fair è la sua diffusione sul territorio nazionale, con il coinvolgimento di quattro enti di ricerca [...], 14 università ([...] Sissa, [...]) e sette aziende.

Leggi l'articolo qui.

Scenari. L'intelligenza artificiale ha bisogno di regole. Come ogni tecnologia
Avvenire.it

[...]  Il progetto Fair ha l'ambizioso obiettivo di «contribuire ad affrontare le domande di ricerca, le metodologie, i modelli, le tecnologie e anche le regole etiche e legali per costruire sistemi di Intelligenza Artificiale [...]». [...] Uno degli aspetti rilevanti del progetto Fair è la sua diffusione sul territorio nazionale, con il coinvolgimento di quattro enti di ricerca [...], 14 università ([...] Sissa, [...]) e sette aziende.

Leggi l'articolo qui.

Ricerca in rete per un futuro Fair?
Avvenire

Future Artificial Intelligence Research (Fair) è un partenariato esteso che fa parte delle azioni previste dal Pnrr e attivate dal ministero dell'Università e della Ricerca. [...] Uno degli aspetti rilevanti del progetto Fair è la sua diffusione sul territorio nazionale, con il coinvolgimento di quattro enti di ricerca [...], 14 università ([...] Sissa [...]) e sette aziende.

In edicola.

Ritorna il festival "Scienza e virgola"
Il Piccolo

Dal 4 al 9 maggio torna a Trieste, per la settima edizione, il festival "Scienza e Virgola", organizzato dal Laboratorio della Sissa: incontri, libri, film, musica, laboratori e performance per raccontare la scienza e indagare sul suo legame con la società.

In edicola.

Nasce il patto Cnr-Elettra per la macchina di luce 2.0
Il Piccolo

«A Trieste ci sono molte eccellenze nel settore della ricerca, dall'oceanografia alla fisica della materia: qui si produce la vera conoscenza e questo dovrebbe essere un patrimonio importantissimo per tutti». Lo ha affermato ieri la presidente del Consiglio nazionale delle ricerche Maria Chiara Carrozza. [...] La presidente del Cnr ha partecipato anche a un incontro alla Sissa, sottolineando la «relazione consolidata che insiste sui temi relativi a sistemi di calcolo e di simulazione di materiali molto sofisticati, che fanno di questo centro scientifico un punto d'onore e d'orgoglio per la città». 

In edicola.

Cronache della ricerca #261 / 21 aprile 2023
Scienza in Rete

Le SISSA SCICOM masterclasses sono un progetto a cura di SISSA e SISSA Medialab, con la direzione scientifica di Nico Pitrelli (SISSA) e il coordinamento di Chiara Saviane (SISSA) e Paola Rodari (SISSA Medialab). 

Leggi l'articolo qui.

Fondazione Pietro Pittini lancia la call di selezione per 'Tech Booster - Reloaded'
Qui Uniud

Fondazione Pietro Pittini annuncia l'apertura delle selezioni per la nuova edizione di 'Tech Booster - Reloaded', programma gratuito che si rivolge a neolaureati e agli studenti dei corsi di laurea specialistica o magistrale a ciclo unico di qualsiasi disciplina dell'Università degli Studi di Udine e di Trieste desiderosi di acquisire nuove conoscenze e approfondire i temi legati all'impresa. [...] 'Tech Booster - Reloaded' [...] inizierà a luglio e terminerà ad agosto 2023 - nella città di Udine presso il Polo della formazione di via Margreth (partner di progetto assieme all'Università degli Studi di Trieste e SISSA).

Leggi l'articolo qui.

We Might Soon Be Able to See Missing Ripples in Spacetime
Msn

[...] Since 2015, researchers have only been able to detect about 100 black hole mergers by spotting the waves they give off, even though it is estimated that there are hundreds of thousands of mergers every year. [...] So, researchers are looking to up their remarkably low hit rate. And they think they've found a way. According to a new paper out of the International School for Advanced Studies in Italy (SISSA), creating a constellation of interferometers -instruments that gather information from ways waves interfere with each other-might do the trick. 

Read the article here.

Paola Catapano presenta libro "Ottantesimo parallelo: un'avventura tra scienza e ghiacci" nella sede di SPARKme Space Academy a Matera: report e foto
Sassi Live

Paola Catapano presenta libro "Ottantesimo parallelo: un'avventura tra scienza e ghiacci" nella sede di SPARKme Space Academy a Matera. [...] Dopo il master in Giornalismo scientifico alla SISSA di Trieste, Paola Catapano ha abbinato - alla sua carriera di comunicatrice scientifica al CERN di Ginevra - l'attività di giornalista scientifica e autrice/conduttrice di reportage e documentari scientifici. 

Leggi l'articolo qui.

Job Fair 2023: giovedì 18 maggio (online) l'XI edizione dell'iniziativa dedicata ad allieve, allievi ed alumni delle Scuole di eccellenza. Contatto tra ...
Sant'Anna

E' programmata per giovedì 18 maggio l'XI Edizione di JOBFair 2023 , organizzata dalla Scuola Sant'Anna in collaborazione con le altre scuole di eccellenza, Scuola Normale Superiore , Scuola IUSS Pavia , Scuola IMT Alti Studi Lucca , Gran Sasso Science Institute dell'Aquila , Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste.

Leggi l'articolo qui.

Per il centenario del Cnr firmato un accordo per rinnovare Elettra Sincrotrone Trieste
Rainews

Sempre più il Friuli Venezia Giulia punta a essere leader in Italia dei supercomputer e del supercalcolo. Al Sincrotrone i festeggiamenti oggi per il centenario del Consiglio nazionale delle ricerche [...]. L'evento organizzato a Trieste è uno dei più importanti a livello nazionale fra quelli in programma per il centenario del Cnr. Fin dalla mattina si succedono le tavole rotonde dei ricercatori dell'università di Trieste, Elettra, Area Science Park e Sissa. 

Leggi l'articolo qui.

La modernizzazione del "modello italiano" alla Sissa
Luca De Biase

Oggi ho partecipato a un convegno organizzato alla Sissa di Trieste sul rapporto tra ricerca e impresa. Si partiva dalla consapevolezza del fatto che il modello standard internazionale per favorire l’innovazione in Italia è meno sviluppato che altrove. Mentre gli italiani hanno sviluppato un loro modello.

Leggi l'articolo qui.

Oggi a Trieste le celebrazioni del centenario del Consiglio nazionale delle ricerche
Ilfriuliveneziagiulia

l CNR - Consiglio nazionale delle ricerche celebra quest'anno il centesimo anniversario dalla sua fondazione, avvenuta il 18 novembre 1923. Per segnare questo importante traguardo, sta organizzando una serie di eventi celebrativi con il patrocinio del MUR e la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Uno degli eventi principali è "La scienza è aperta", in svolgimento il 21 aprile a partire dalle 9.30 nelle sedi del CNR di Trieste e organizzato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) in collaborazione con Elettra Sincrotrone Trieste, Area Science Park, la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA), l'Università degli Studi di Trieste e il Conservatorio G. Tartini. 

Leggi l'articolo qui.

Amb. Garcia de Alba: premio Mexicanos Distinguidos a Diana Eva Bedolla
Giornale Diplomatico

La fisica messicana Diana Eva Bedolla, ricercatrice del Sincrotrone Elettra Trieste, ha ricevuto il premio Mexicanos Distinguidos 2022 per la sua brillante carriera professionale. [...] Arrivata a Trieste dal Messico dopo la laurea in Fisica con una borsa di studio dell'ICTP per un master di due anni in sistemi complessi, i suoi studi sono continuati con il dottorato in neuroscienze alla SISSA (Scuola Internazionale e di Studi Superiori Avanzati) [...].

Leggi l'articolo qui.

Collaborazioni tra gli enti di ricerca del territorio: il focus di "La scienza è aperta", evento a Trieste per i cento anni del Cnr
CNR.it

E' in corso oggi a Trieste l'evento pubblico "La scienza è aperta" organizzato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) in collaborazione con Sincrotrone Elettra, Area Science Park, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) e il Conservatorio G. Tartini a partire dalle 9.30 nelle sedi Cnr di Trieste.

Leggi l'articolo qui.

Carrozza, 'serve valorizzare gli enti di ricerca a Trieste'
ANSA FVG

"A Trieste in particolare abbiamo una relazione consolidata con la Sissa, che insiste su temi relativi a sistemi di calcolo e di simulazione di materiali molto sofisticati che ne fanno anche un punto d'onore e d'orgoglio per l'eccellenza scientifica che esprime la città". Così la presidente del Cnr, Maria Chiara Carrozza, è intervenuta alla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati nell'ambito delle celebrazioni per il centenario del Cnr. 

Leggi l'articolo qui.

We Might Soon Be Able to See Missing Ripples in Spacetime
Msn

[...] Since 2015, researchers have only been able to detect about 100 black hole mergers by spotting the waves they give off, even though it is estimated that there are hundreds of thousands of mergers every year. [...] So, researchers are looking to up their remarkably low hit rate. And they think they've found a way. According to a new paper out of the International School for Advanced Studies in Italy (SISSA), creating a constellation of interferometers -instruments that gather information from ways waves interfere with each other-might do the trick. 

Read the article here.

Job Fair 2023: in programma giovedì 18 maggio l'XI edizione dell'iniziativa dedicata ad allieve, allievi ed alumni delle Scuole di eccellenza italiane
Sant'Anna

E' programmata per giovedì 18 maggio l'XI Edizione di JOBFair 2023 , organizzata dalla Scuola Sant'Anna in collaborazione con le altre scuole di eccellenza, Scuola Normale Superiore , Scuola IUSS Pavia , Scuola IMT Alti Studi Lucca , Gran Sasso Science Institute dell'Aquila , Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste.

Leggi l'articolo qui.