Press Review

Spazio, galassie sconosciute e nebulose lontanissime: l'universo mai visto nelle immagini del telescopio Euclid
Ilgazzettino.it

Le prime immagini, selezionate fra le circa 4.000 finora inviate a Terra, sono state presentate dall'Agenzia Spaziale Europea Migliaia di galassie finora sconosciute, un ammasso di stelle catturato in un colpo d'occhio come non era mai accaduto, culle di stelle e pianeti finora ignote perché nascoste da gas e polveri: le prime cinque immagini scientifiche del telescopio spaziale Euclid , selezionate fra le circa 4.000 finora inviate a Terra, sono state presentate dall'Agenzia Spaziale Europea e gettano il primo sguardo sull'universo come nessuno finora lo ha mai visto.

Continua a leggere qui

Scienza, comunicazione, società: il convegno a Trieste
Libero 24x7

 La XIII edizione del Convegno nazionale di comunicazione della scienza della Sissadi Trieste rispecchia sempre di più un ecosistema in forte cambiamento, vale a dire un insieme di ambienti comunicativi dotati da una parte di una ... 

Continua a leggere qui

The universe never seen in the images of the Euclid telescope
Global Happenings

Myriads of unknown and very distant galaxies, a gigantic cluster of stars captured at a glance as has never happened before, cradles of planets seen by penetrating the curtain of dust that hides them: they are snapshots of the universe as no one has ever seen it, the first 5 scientific images from the Euclid space telescope, presented by the European Space Agency and already considered revolutionary. They are still a test, but they contain traces of the dark matter and energy that occupy 95% of the cosmos and that Euclid will have to help us understand. Italy is collaborating in an important way in this 1.4 billion euro mission.

Read the article here

L'universo mai visto nelle splendide immagini del telescopio Euclid
Gazzetta di Parma

Miriadi di galassie sconosciute e lontanissime, un gigantesco ammasso di stelle catturato in un colpo d'occhio come non era mai accaduto, culle di pianeti viste penetrando la cortina di polveri che le nasconde: sono istantanee dell'universo come nessuno lo ha mai visto, le prime 5 immagini scientifiche del telescopio spaziale Euclid, presentate dall'Esa e già considerate rivoluzionarie. Sono ancora un test, ma contengono le tracce della materia e dell'energia oscure che occupano il 95% del cosmo e che Euclid dovrà aiutare a conoscere. A questa missione da 1,4 miliardi di euro, l'Italia collabora in modo importante. 

Continua a leggere qui

L'universo mai visto nelle immagini del telescopio Euclid VIDEO
Eco di Bergamo

Un'altra foto è quella della galassia a spirale IC 342, nota come la 'Galassia nascosta', che Euclid ha potuto rivelare grazie alla sua vista nell'infrarosso. C'è poi la galassia NGC 6822, la cui forma irregolare rivela la sua natura primitiva e c'è l'ammasso globulare NGC 6397, del quale Euclid ha catturato tutte in una volta le centinaia di migliaia di stelle. Infine il telescopio è riuscito a penetrare al di là dei gas e delle polveri che avvolgono la Nebulosa Testa di Cavallo, scoprendo pianeti in formazione e stelle neonate. Sono bellissime immagini a colori dell'universo visibile. Corrispondono perciò al 5% dell'universo, ma sono il primo passo per conoscere il lato oscuro che lo occupa per il 95%, costituito dalla materia invisibile che lo occupa per il 25% e dall'energia motore della sua espansione che lo occupa per il 70% e finora completamente sconosciuta. 

Continua a leggere qui

L'universo mai visto nelle immagini del telescopio Euclid
AltoAdige.it

Miriadi di galassie sconosciute e lontanissime, un gigantesco ammasso di stelle catturato in un colpo d'occhio come non era mai accaduto, culle di pianeti viste penetrando la cortina di polveri che le nasconde: sono istantanee dell'universo come nessuno lo ha mai visto, le prime 5 immagini scientifiche del telescopio spaziale Euclid, presentate dall'Agenzia Spaziale Europea e già considerate rivoluzionarie. Sono ancora un test, ma contengono le tracce della materia e dell'energia oscure che occupano il 95% del cosmo e che Euclid dovrà aiutare a conoscere. A questa missione da 1,4 miliardi di euro, l'Italia collabora in modo importante.

Continua a leggere qui

L'universo mai visto nelle immagini del telescopio Euclid - Spazio e Astronomia - .
Italy24

Miriadi di galassie sconosciute e lontanissime, un gigantesco ammasso di stelle catturato in un colpo d'occhio come mai prima d'ora, culle di pianeti visti penetrando la cortina di polvere che li nasconde: sono istantanee dell'universo come nessuno lo ha mai visto , le prime 5 immagini scientifiche provenienti dal telescopio spaziale Euclid, presentate dall'Agenzia spaziale europea e già considerate rivoluzionarie. Sono ancora una prova, ma contengono tracce della materia e dell'energia oscura che occupano il 95% del cosmo e che Euclide dovrà aiutarci a comprendere. L'Italia sta collaborando in modo importante a questa missione da 1,4 miliardi di euro. 

Continua a leggere qui

L'universo mai visto nelle immagini del telescopio Euclid
giornaletrentino.it

Miriadi di galassie sconosciute e lontanissime, un gigantesco ammasso di stelle catturato in un colpo d'occhio come non era mai accaduto, culle di pianeti viste penetrando la cortina di polveri che le nasconde: sono istantanee dell'universo come nessuno lo ha mai visto, le prime 5 immagini scientifiche del telescopio spaziale Euclid, presentate dall'Agenzia Spaziale Europea e già considerate rivoluzionarie. Sono ancora un test, ma contengono le tracce della materia e dell'energia oscure che occupano il 95% del cosmo e che Euclid dovrà aiutare a conoscere. A questa missione da 1,4 miliardi di euro, l'Italia collabora in modo importante.

Continua a leggere qui

The universe never seen in the images of the Euclid telescope - Space and Astronomy
Italy24

Myriads of unknown and very distant galaxies, a gigantic cluster of stars captured at a glance as has never happened before, cradles of planets seen by penetrating the curtain of dust that hides them: they are snapshots of the universe as no one has ever seen it, the first 5 scientific images from the Euclid space telescope, presented by the European Space Agency and already considered revolutionary. They are still a test, but they contain traces of the dark matter and energy that occupy 95% of the cosmos and that Euclid will have to help us understand. Italy is collaborating in an important way in this 1.4 billion euro mission.

Read the article here

L'universo con gli occhi di Euclid. 5 immagini e un obiettivo: una mappa 3D dell'Universo unica
Huffington Post

L'Agenzia spaziale europea ha appena pubblicato le prime fotografie del telescopio spaziale Euclid. Aiuteranno a svelare i misteri dell'Universo come la materia e l'energia oscura Miriadi di galassie sconosciute e lontanissime, un gigantesco ammasso di stelle catturato in un colpo d'occhio come non era mai accaduto, culle di pianeti viste penetrando la cortina di polveri che le nasconde: sono istantanee dell'universo come nessuno lo ha mai visto, le prime 5 immagini scientifiche del telescopio spaziale Euclid, presentate dall'Esa e già considerate rivoluzionarie. Sono ancora un test, ma contengono le tracce della materia e dell'energia oscure che occupano il 95% del cosmo e che Euclid dovrà aiutare a conoscere. Solo un assaggio perché dal telescopio spaziale Euclid "si attendono risultati sorprendenti", come ha detto all'ANSA Giuseppe Racca, responsabile della missione per l'Agenzia Spaziale Europea.

Continua a leggere qui

Inéditas fotos de universo vistas por el telescopio espacial Euclides
ANSA latina

Importante participación italiana en el proyecto de la Agencia Europea (ANSA) ROMA - Miríadas de galaxias desconocidas y muy lejanas, un gigantesco cúmulo de estrellas captadas de un vistazo como nunca antes había sucedido, cunas de planetas vistas al atravesar la cortina de polvo que las oculta, son instantáneas del universo como nunca nadie lo ha visto, a través de las primeras 5 imágenes científicas del telescopio espacial Euclides. Las fotografías de esta misión, en la que Italia colabora de manera importante, fueron presentadas por la Agencia Espacial Europea (ESA) y ya se consideran revolucionarias. Todavía son una prueba, pero contienen rastros de la materia y energía oscura que ocupan el 95% del cosmos y que Euclides tendrá que ayudar a comprender. 

Read the article here

Das Universum, das auf den Bildern des Euklid-Teleskops noch nie zu sehen war - Weltraum und Astronomie
Italy24

Myriaden unbekannter und sehr weit entfernter Galaxien, ein riesiger Sternhaufen, der auf einen Blick erfasst wird, wie es noch nie zuvor passiert ist, Wiegen von Planeten, die man durch das Durchdringen des Staubvorhangs, der sie verbirgt, erkennen kann: Es sind Momentaufnahmen des Universums, wie es noch nie jemand gesehen hat , die ersten 5 wissenschaftlichen Bilder des Euklid-Weltraumteleskops, präsentiert von der Europäischen Weltraumorganisation und bereits als revolutionär angesehen. 

Read the article here

Scienza, comunicazione, società: il convegno a Trieste
Scienza in Rete

Si tiene a Trieste, dal 28 novembre al 1 dicembre, il Convegno nazionale di comunicazione della scienza organizzato dalla Sissa e giunto quest'anno alla XIII edizione: quattro giornate per confrontarsi e ragionare sulla diffusione della conoscenza scientifica contemporanea e sulla sua relazione con società e capacità civiche.

L'articolo di Nico Pitrelli

La matematica accelera lo sviluppo dei computer quantistici
Meteo Web

Un team di ricerca italiano ha sviluppato un metodo matematico per ottimizzare l'uso dei computer quantistici, con l'obiettivo di risolvere problemi che al momento risultano insuperabili. Questo potrebbe aprire la strada alla progettazione di nuovi materiali e molecole con potenziale interesse farmacologico. I risultati di questo esperimento sono stati pubblicati sulla rivista Science Advances. Il gruppo di ricerca che ha condotto l'esperimento è composto da Cristian Micheletti e Francesco Slongo, entrambi della Scuola InternazionaleSuperiore di Studi Avanzati di Trieste, Philip Hauke dell'Università di Trento e Pietro Faccioli dell'Università di Milano-Bicocca. I computer quantistici stanno aprendo nuove frontiere, promettendo di risolvere problemi che i calcolatori tradizionali non riescono a superare.

Continua a leggere qui

L'aurora boreale arriva in FVG, occhi al cielo anche oggi - .
Italy24

Uno spettacolo degno dei paesi scandinavi di cui sono cittadini molti Friuli Venezia Giulia in modo decisamente inaspettato, hanno potuto ammirarlo semplicemente alzando la testa verso il cielo: è il Aurora boreale un fenomeno molto raro a queste latitudini. Fra Ieri alle 18 e alle 19 quasi a segnare la fine della grande paura di questi giorni, la natura ha offerto uno spettacolo altrettanto spettacolare rosso con sfumature violaceo in particolare sulle colline del nord Italia. Tuttavia sono stati registrati avvistamenti, grazie a webcam delle stazioni meteorologiche in gran parte del centro nord e anche dentro Puglia.

Continua a leggere qui

Aindo: "I dati sintetici nuova frontiera per un uso responsabile dell'IA" per i computer quantistici
Automazione e strumentazione

Daniele Panfilo, ceo di Aindo, interviene sulle tematiche emerse all'AI Safety Summit di Londra sull'uso dei dati sintetici, come innovazione tecnologica etica e responsabile. Fondata nel 2018 da tre specialisti dell'intelligenza artificiale, Aindo è una startup della Sissa (ScuolaInternazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste). La missione di Aindo è quella di agevolare l'adozione e lo sviluppo di soluzioni avanzate di intelligenza artificiale (IA) mediante la realizzazione di un nuovo standard globale per l'accesso e la condivisione dei dati, basato sulla tecnologia dei dati sintetici. 

Continua a leggere qui

IL FONDO PER LE AZIENDE MOLISANE
Il Mattino di Foggia

Dalla manifattura smart e sostenibile al food, dall'impresa culturale alla salute. Sono solo alcuni degli ambiti tematici dei bandi a cascata pubblicati dalle 9 università del Nordest che formano il Consorzio Ecosistema Innovazione Inest. Parte quindi dal Triveneto un'opportunità che coinvolge aziende di qualsiasi tipologia e dimensione di tutta Italia: i bandi, infatti, prevedono una dotazione di 18 milioni di euro per le imprese di Veneto, Friuli-V.G. e Trentino-A.A.e di 8,8 milioni di euro per le aziende del Mezzogiorno (Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna). 

Continua in edicola

La matematica offre la chiave di svolta per i computer quantistici
News.leportale

I computer quantistici e il loro continuo sviluppo stanno aprendo infinite inimmaginabili prospettive. Queste macchine super tecnologiche oggi promettono di risolvere problemi ritenuti insormontabili per i calcolatori convenzionali. Eppure, nonostante le immense possibilità offerte, le loro capacità di calcolo sono ancora limitate, soprattutto in alcuni settori. Sembra, però, la matematica può diventare la chiave per un ulteriore salto di qualità per i computer quantistici

Continua a leggere qui

Simulazione di materiali polimerici
Il Piccolo

Uno studio di un gruppo di ricerca internazionale di cui fanno parte e Cristian Micheletti e Francesco Slongo (nella foto) della Sissa, pubblicato su Science Advanced, ha sfruttato un approccio matematico Qubo per simulare in un modo nuovo miscele dense di polimeri.

Comtinua in edicola

Krachmalnicoff a capo di un team che va a caccia di onde gravitazional
Il Piccolo

A soli 38 anni è stata eletta a capo del Comitato teoria e analisi del Simons Observatory, progetto internazionale che, attraverso un avanzato sistema di telescopi posizionato a 5000 metri d'altitudine nel deserto di Atacama, in Cile, mira a rilevare l'impronta delle onde gravitazionali cosmiche emesse al momento del Big Bang. Nicoletta Krachmalnicoff, astrofisica della Sissa, per i prossimi due anni dirigerà il team che si occuperà di analizzare i primi dati che giungeranno da questo nuovo sito osservativo, avviato nel 2016: «Nel giro di 7 anni sono stati costruiti i 4 telescopi del sito e il mese scorso è stato acceso il primo - racconta Krachmalnicoff.

Continua in edicola