Press Review

Europe rewards Italian research, funds for 32 projects - Research and Institutions
Newsrnd

There are 32 Italian research projects selected by the European Research Council, as part of the 400 total funding for 628 million euros. The winners of the call will carry out their projects at universities and research centres in 24 European countries, with the highest number of projects hosted in Germany. According to ERC forecasts, the 400 grants awarded will help create more than 2,600 jobs for postdoctoral fellows, doctoral students and other staff at host institutions. 

Read the article here

Erc starting grants 2023: le super borse europee della ricerca, il boom della Bocconi e di Padova
Msn

Sono 57 i ricercatori italiani che quest'anno hanno ottenuto le borse di studio d'eccellenza europee, le Erc starting Grants assegnate il 5 settembre 2023. Lo scorso anno erano «soltanto» 41 e si confermano ad un passo dai loro colleghi tedeschi, che rappresentano la nazionalità più premiata dai finanziamenti europei. 

Continua a leggere qui

Il Consiglio europeo della ricerca premia l'Italia: fondi a 32 progetti
Meteo Web

I 32 vincitori italiani lavorano in 18 fra università e centri di ricerca Nell'ambito dei 400 finanziamenti per 628 milioni di euro totali annunciati oggi per giovani scienziati e studiosi di tutta Europa, il Consiglio europeo della ricerca ha selezionato 32 progetti italiani . Tra gli altri, 7 borse sono assegnate a progetti ospitati dall'Università Bocconi di Milano, 4 dell'Università di Padova, 3 del Politecnico di Milano e altri 3 riguardano ricercatori del Cnr. In totale, fa sapere l'ERC, i 400 selezionati nell'UE sono stati scelti tra 2.696 candidati. 

Continua a leggere qui

Lavoro, oggi a Trieste il secondo incontro di In viaggio con la Banca d'Italia
Vivere Italia

Nel pomeriggio di oggi, il secondo appuntamento di In viaggio con la Banca d'Italia a Trieste ha avuto come focus il tema del lavoro. Vivere Senigallia Al centro del confronto le molteplici trasformazioni che stanno interessando il mercato del lavoro, tra spinte demografiche, innovazione tecnologica e mutamenti delle politiche pubbliche. 

Continua a leggere qui

Dal clima ai tumori, fondi Ue a 32 progetti italiani
Juorno.it

L'Europa punta sui giovani ricercatori e assegna 628 milioni di euro 400 scienziati autori di progetti destinati a dare forma al futuro. L'ultima tornata dei fondi del Consiglio Europeo della Ricerca destinati ai ricercatori all'inizio della carriera vede l'Italia quarta su 24 Paesi europei con 32 progetti dopo Germania (87), Francia (50) e Paesi Bassi (44), ma seconda su 44 nazionalità nella classifica che comprende anche i ricercatori italiani che lavorano all'estero, come sta accadendo ormai da anni. In questo caso la Germania è ancora prima con 66 premiati, l'Italia ne ha 57 e seguono a distanza Francia (32) e regno Unito (24). 

Continua a leggere qui

Gli scambi supereuropei della ricerca, il boom della Bocconi e di Padova
Italy24

Sono 57 i ricercatori italiani che quest'anno hanno ottenuto le borse di eccellenza europea, gli Erc Starting Grant assegnati il 5 settembre 2023. L'anno scorso erano «solo» 41 e si confermano ad un passo dai colleghi tedeschi, che rappresentano la nazionalità più premiati dai finanziamenti europei. Ma la notizia ancora più positiva è che le università e i centri di ricerca italiani nel nostro Paese diventano finalmente più attrattivi: riescono a trattenere la maggioranza dei ricercatori: ospiteranno 32 progetti contro i 27 dello scorso anno, e quasi tutti provengono da italiani che decidono per restare qui.

Continua a leggere qui

Lavoro, today in Trieste the second meeting of Traveling with the Bank of Italy
Italian Post

The Councilor for work, training, education, research, university and family of the Autonomous Region Friuli Venezia Giulia Alessia Rosolen opened the works This afternoon, the the second appointment of Traveling with the Bank of Italy in Trieste focused on the theme of work . At the center of the discussion are the multiple transformations that are affecting the labor market, including demographic pressures, technological innovation and changes in public policies.

Read the articlehere

Erc starting grants 2023: le super borse europee della ricerca, il boom della Bocconi e di Padova
Head Topics

Bene il sistema universitario italiano che si aggiudica 32 borse su 400, i ricercatori italiani al secondo posto dietro la Germania con 57 finanziamenti. Bene il sistema universitario italiano che si aggiudica 32 borse su 400, i ricercatori italiani al secondo posto dietro la Germania con 57 finanziamenti.

Continua  leggere qui

L'Europa premia la ricerca italiana, fondi a 32 progetti
ANSA

Finanziamenti Erc a 400 progetti europei per 628 milioni Sono 32 i progetti di ricerca italiani selezionati dal Consiglio europeo della ricerca, nell'ambito dei finanziamenti per 628 milioni di euro totali annunciati oggi per giovani scienziati e studiosi di tutta Europa. I 32 vincitori italiani lavorano in 18 fra università e centri di ricerca: sette alla Bocconi (Luca Braghieri, Michela Carlana, Erika Deserranno, Daniele Durante, Nicola Limodio, Debora Nozza e Scott Williamson); quattro all'Università di Padova (Ivano Ciardelli, Onelia Gagliano, Irene Gallina e Gabriele Stevanato), tre al Consiglio Nazionale delle Ricerche (Paola Cattaneo , Stefano Cresci, Anna Guerra) e altrettanti al Politecnico di Milano (Giulia Acconcia, Chiara Paganelli e Giuseppe Maria Paterno) e due sono i vincitori presso la ScuolaSuperiore Sant'Anna di Pisa (Leonardo Cappello e Francesco Lamperti). 

Continua a leggere qui

L'Europa premia la ricerca italiana, fondi a 32 progetti
Eco di Bergamo

Sono 32 i progetti di ricerca italiani selezionati dal Consiglio europeo della ricerca, nell'ambito dei finanziamenti per 628 milioni di euro totali annunciati oggi per giovani scienziati e studiosi di tutta Europa. 

Continua a leggere qui

Dal clima ai tumori, fondi Ue a 32 progetti italiani
Ilsole24ore.com

Bene il sistema universitario italiano che si aggiudica 32 borse su 400, i ricercatori italiani al secondo posto dietro la Germania con 57 finanziamenti. Bene il sistema universitario italiano che si aggiudica 32 borse su 400, i ricercatori italiani al secondo posto dietro la Germania con 57 finanziamenti.

Continua  leggere qui

Bank of Italy, meeting of Governor Visco with the scientific community in Trieste
Italian Post

The meeting at Miramare Castle "In our country the level of knowledge is low: the number of graduates is at the lowest among OECD countries, we have a backlog in school and a production structure that is not sufficient" He began like this the Governor of the Bank of Italy, Ignazio Visco , speaking on Monday 4 September as part of a meeting with the regional scientific community at Miramare Castle.. The Governor's speech was preceded by a series of testimonials by some of the scientific and academic excellences of Friuli Venezia Giulia. Andrea Romanino, director of SISSA, recalled how in Trieste the number of researchers per inhabitant is the highest in Italy, highlighting the existence of a system dedicated to technological but also academic innovation.

Read the article here

The cognitive reserve (built over the years) is useful even after brain tumors - time.news
Time News

Anna Meldolesi Research shows that a mind trained over the years leads to better functional recovery. Among the factors that contribute to strengthening neurobiological capital: studying, having stimuli at work, activities such as reading, going to the cinema, exercising memory Use it or you will lose it. Use it or lose it. Let's talk about the brain, or rather its cognitive potential.

Read the article here

Eco-razzi, stampanti 3D, caccia alle volpi virtuali: riecco la festa dell'ingegno
il Piccolo.it

Sabato 2 e domenica 3 settembre torna in piazza Unità la festa dell'ingegno. Oltre 200 protagonisti fra inventori, artigiani digitali e scienziati "pazzi" TRIESTE Chi l'ha detto che la scienza si fa solo in laboratorio? La decima edizione della Maker Faire Trieste - la festa dell'ingegno organizzata dall'Ictp e dal Comune con il supporto dell'amministrazione regionale - porterà sabato 2 e domenica 3 settembre in piazza Unità più di 200 fra inventori, artigiani digitali e tradizionali, ricercatori e scienziati un po' matti, per due giorni di corbellerie fantascientifiche. Raggi cosmici, fotodisgregatori ed esperimenti tutt'altro che barbosi trasformeranno così la piazza in una sorta di officina digitale a cielo aperto, in cui si potrà partecipare a centinaia di invenzioni, lanciare razzi e dare la caccia ai fantasmi. 

Continua a leggere qui

SHARPER TRIESTE 2023: LA NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI
Immaginario scientifico

Trieste SHARPER Trieste 2023: la Notte Europea dei Ricercatori Venerdì 29 settembre 2023 la Notte Europea dei Ricercatori accende centinaia di città in tutta Europa, compresa Trieste : l'evento animerà il Porto Vecchio della città, con giochi, spettacoli, laboratori, dimostrazioni e talk in programma all' Immaginario Scientifico e alla Sala Luttazzi dalle 16.00 alle 22.00.
Continua a leggere  qui

Eco-razzi, stampanti 3D, caccia alle volpi virtuali: riecco la festa dell'ingegno
Il Piccolo

La Maker Faire presentata ieri in conferenza stampa - allineamento dei pianeti, nel genetliaco del fisico lussignano Paolo Budinich, fondatore di Ictp e Sissa - promette anche quest'anno un "ritorno al futuro" tra creatività e scienze in pillole per tutti, per «coinvolgere i giovani, protagonisti di un futuro già presente», ha detto il sindaco Roberto Dipiazza, guardando il cielo sul mare farsi nero e invitando le «giovani menti» a «ingegnarsi sul problema dell'energia». 
in edicola 

Sissa, bandi per 2 milioni sulle tecnologie digitali
Il Piccolo

La Sissa ha pubblicato i bandi destinati a finanziare le attività di ricerca e innovazione condotte da aziende e imprese dei territori delle Regioni Veneto e Friuli-Venezia Giulia, delle province autonome di Trento e Bolzano per un valore di 2 milioni. Il progetto è sostenuto dal programma Next-GenerationEu.
I documenti relativi ai bandi sono pubblicati sul sito del Consorzio iNest all'indirizzo: https://www.consorzioinest.it/bandi/bandi-spoke-9/.

In edicola

Dalla Sissa alla Nasa per progettare le navi in grado di resistere a condizioni estreme
Il Piccolo

Sfruttando la potenza di calcolo dei supercomputer ha creato delle "navi virtuali", in grado di simulare il comportamento strutturale delle loro analoghe reali, in diverse condizioni di mare. Così, senza dover neppure costruire dei modelli in scala, si è potuto studiare l'impatto sulla tenuta in mare di diverse configurazioni delle imbarcazioni. Un risparmio in termini di tempo, denaro e materie prime che è valso all'ideatore di questo sistema, Marco Tezzele, il premio Anile-Ecmi 2023, attribuito ogni anno a un giovane ricercatore per una tesi di dottorato in matematica industriale presso un'università europea. Per Tezzele, alumnus della Sissa e attualmente postdoc presso l'Odeon Institute for Computational Engineering and Science dell'Università del Texas, dove sta lavorando a un progetto della Nasa, non si tratta del primo

In edicola

Corso "Public Engagement in STEM". 7-8 settembre 2023, Trieste
Osservatorio Terapie Avanzate

l corso "Public Engagement in STEM" si terrà il 7-8 settembre presso la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati(SISSA) di Trieste. Sei interessato a colmare il divario tra scienza e società? Vuoi ispirare e coinvolgere un pubblico eterogeneo attraverso emozionanti interazioni faccia a faccia? Non perdere l'occasione di entrare in contatto, coinvolgere e ispirare, per rendere la scienza accessibile e appassionante per tutti. Iscrizioni aperte fino al 17 agosto.

Continua a leggere qui

Água é encontrada em galáxia distante pela primeira vez
Fatos Desconhecidos

Um estudo feito pela SISSA, uma universidade italiana, mostrou a distribuição de água em uma galáxia distante. A busca por vida fora da Terra acontece há tempos. E para isso os cientistas procuram elementos que são essenciais para a vida como a conhecemos, por exemplo, a água. Agora, pela primeira vez, cientistas descobriram a presença de água em uma galáxia bem distante e que se formou no começo do universo. A galáxia é conhecida como J1135, está a 12 bilhões de anos-luz do nosso planeta e surgiu 1,8 bilhões de anos depois do Big Bang.

Read the article here