Press Review

Il veliero della conoscenza
Il Mattino di Padova

«La conoscenza e il riconoscimento sono gioia e diritto dell'umanità».
Lo afferma, nel 1845, Alexander von Humboldt, scienziato e non solo, oggi spesso dimenticato ma che quando morì, nel 1859, fu definito "l'uomo più importante dai tempi del Diluvio", tanto per dare un'idea. E lo afferma nel suo capolavoro, "Kosmos", opera in cinque volumi sulla "forza globale" della natura, in cui mescola microorganismi, sistema solare e racconto personale con una capacità di analisi d'insieme da far impallidire parecchi pensatori contemporanei. E proprio dalla sua più illuminata opera mutua il titolo e anche lo spirito la grande mostra che ha riaperto le scuderie del Castello di Miramare dopo una lunga pausa.

In edicola

Il veliero della conoscenza
Il Corriere delle Alpi

«La conoscenza e il riconoscimento sono gioia e diritto dell'umanità».
Lo afferma, nel 1845, Alexander von Humboldt, scienziato e non solo, oggi spesso dimenticato ma che quando morì, nel 1859, fu definito "l'uomo più importante dai tempi del Diluvio", tanto per dare un'idea. E lo afferma nel suo capolavoro, "Kosmos", opera in cinque volumi sulla "forza globale" della natura, in cui mescola microorganismi, sistema solare e racconto personale con una capacità di analisi d'insieme da far impallidire parecchi pensatori contemporanei. E proprio dalla sua più illuminata opera mutua il titolo e anche lo spirito la grande mostra che ha riaperto le scuderie del Castello di Miramare dopo una lunga pausa.

In edicola

Il veliero della conoscenza
La Tribuna di Treviso

«La conoscenza e il riconoscimento sono gioia e diritto dell'umanità».
Lo afferma, nel 1845, Alexander von Humboldt, scienziato e non solo, oggi spesso dimenticato ma che quando morì, nel 1859, fu definito "l'uomo più importante dai tempi del Diluvio", tanto per dare un'idea. E lo afferma nel suo capolavoro, "Kosmos", opera in cinque volumi sulla "forza globale" della natura, in cui mescola microorganismi, sistema solare e racconto personale con una capacità di analisi d'insieme da far impallidire parecchi pensatori contemporanei. E proprio dalla sua più illuminata opera mutua il titolo e anche lo spirito la grande mostra che ha riaperto le scuderie del Castello di Miramare dopo una lunga pausa.

In edicola

Aindo lancia "Synthetic Data Hackathon: Accelerate AI", sfida tra studenti per migliorare l'Intelligenza Artificiale
Askanews

Al via il giorno 3 e 4 febbraio a Roma e Trieste l'Hackathon promosso da Aindo che porterà studentesse e studenti universitari a sfidarsi per creare soluzioni di IA innovative basate su dati sintetici.In palio, premi per tre team: miglior punteggio, miglior performance e migliore presentazione (AGR) Aindo, startup nata dalla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste, che ha sviluppato e brevettato una tecnologia di generazione di dati sintetici presentata tra le innovazioni globali tecnologiche a CES 2024 a Las Vegas, lancia "Synthetic Data Hackathon: Accelerate AI", il primo Hackathon per approfondire le capacità di generare soluzioni basate su set di dati sintetici. 

https://askanews.it/2024/01/22/aindo-lancia-synthetic-data-hackathon-accelerate-ai-a-roma-e-a-trieste/

Hackathon Aindo: gli studenti si sfidano per il progresso dell'AI
01Net

Aindo startup nata dalla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste, che ha sviluppato e brevettato una tecnologia di generazione di dati sintetici presentata tra le innovazioni globali tecnologiche a CES 2024 a Las Vegas, lancia "Synthetic Data Hackathon: Accelerate AI" , il primo Hackathon per approfondire le capacità di generare soluzioni basate su set di dati sintetici La sfida, realizzata in collaborazione con l'Università degli Studi di Trieste e il DIAG della Sapienza di Roma , sarà rivolta a studentesse e studenti universitari, chiamati a creare un modello predittivo basato su dati sintetici, pronto a essere utilizzato in uno scenario reale. L'intento dell'Hackathon è promuovere il progresso delle soluzioni di IA attraverso l'uso dei dati sintetici .

https://www.01net.it/hackathon-aindo-gli-studenti-si-sfidano-per-il-progresso-dellai/

Intelligenza Artificiale, lanciata la prima sfida sui dati sintetici
Zazoom

Da Aindo il 'Synthetic Data Hackathon: Accelerate AI' realizzato in collaborazione con l'Università di Trieste e DIAG della Sapienza di Roma. Il Ceo Panfilo: "Punta al progresso scientifico dell’IA"
 

https://www.zazoom.it/news-notizia/post/677385/2024-01-22--intelligenza-artificiale-prima-sfida-sui-dati-sintetici--19-01/

Intelligenza Artificiale, lanciata la prima sfida sui dati sintetici
Sbircia la Notizia

Da Aindo il 'Synthetic Data Hackathon: Accelerate AI' realizzato in collaborazione con l'Università di Trieste e DIAG della Sapienza di Roma. Il Ceo Panfilo: "Punta al progresso scientifico dell’IA"
 

https://www.sbircialanotizia.it/2024/01/22/intelligenza-artificiale-lanciata-la-prima-sfida-sui-dati-sintetici/

Intelligenza Artificiale, lanciata la prima sfida sui dati sintetici
Meteo Web

Da Aindo il 'Synthetic Data Hackathon: Accelerate AI' realizzato in collaborazione con l'Università di Trieste e DIAG della Sapienza di Roma. Il Ceo Panfilo: "Punta al progresso scientifico dell’IA"
 

https://www.meteoweb.eu/2024/01/intelligenza-artificiale-lanciata-la-prima-sfida-sui-dati-sintetici/1001352289/

Intelligenza Artificiale, lanciata la prima sfida sui dati sintetici
La Ragione

Da Aindo il 'Synthetic Data Hackathon: Accelerate AI' realizzato in collaborazione con l'Università di Trieste e DIAG della Sapienza di Roma. Il Ceo Panfilo: "Punta al progresso scientifico dell’IA"
 

https://laragione.eu/adnkronos/news/intelligenza-artificiale-lanciata-la-prima-sfida-sui-dati-sintetici/

Intelligenza Artificiale, lanciata la prima sfida sui dati sintetici
Il Nazionale

Da Aindo il 'Synthetic Data Hackathon: Accelerate AI' realizzato in collaborazione con l'Università di Trieste e DIAG della Sapienza di Roma. Il Ceo Panfilo: "Punta al progresso scientifico dell’IA"
 

https://www.ilbustese.it/2024/01/22/leggi-notizia/argomenti/ultimora/articolo/intelligenza-artificiale-lanciata-la-prima-sfida-sui-dati-sintetici.html

Intelligenza Artificiale, lanciata la prima sfida sui dati sintetici
Borsa Italiana

Da Aindo il 'Synthetic Data Hackathon: Accelerate AI' realizzato in collaborazione con l'Università di Trieste e DIAG della Sapienza di Roma. Il Ceo Panfilo: "Punta al progresso scientifico dell’IA"

https://www.comunicazioneitaliana.it/news/e915c4f501ac42f8cc6eb7b3c7fb723e

Intelligenza Artificiale, lanciata la prima sfida sui dati sintetici
AgiMeg

Da Aindo il 'Synthetic Data Hackathon: Accelerate AI' realizzato in collaborazione con l'Università di Trieste e DIAG della Sapienza di Roma. Il Ceo Panfilo: "Punta al progresso scientifico dell’IA"

https://www.agimeg.it/adnkronos/intelligenza-artificiale-lanciata-la-prima-sfida-sui-dati-sintetici/

Aindo lancia "Synthetic Data Hackathon: Accelerate AI", sfida tra studenti per migliorare l'Intelligenza Artificiale
agrpress.it

Al via il giorno 3 e 4 febbraio a Roma e Trieste l'Hackathon promosso da Aindo che porterà studentesse e studenti universitari a sfidarsi per creare soluzioni di IA innovative basate su dati sintetici.In palio, premi per tre team: miglior punteggio, miglior performance e migliore presentazione (AGR) Aindo, startup nata dalla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste, che ha sviluppato e brevettato una tecnologia di generazione di dati sintetici presentata tra le innovazioni globali tecnologiche a CES 2024 a Las Vegas, lancia "Synthetic Data Hackathon: Accelerate AI", il primo Hackathon per approfondire le capacità di generare soluzioni basate su set di dati sintetici. 

https://www.agronline.it/locali/aindo-lancia-synthetic-data-hackathon-accelerate-ai-sfida-tra-studenti-per-migliorare-l-intelligenza-artificiale_38391

Intelligenza Artificiale, lanciata la prima sfida sui dati sintetici
Adnkronos

Da Aindo il 'Synthetic Data Hackathon: Accelerate AI' realizzato in collaborazione con l'Università di Trieste e DIAG della Sapienza di Roma. Il Ceo Panfilo: "Punta al progresso scientifico dell’IA"


https://www.adnkronos.com/economia/intelligenza-artificiale-lanciata-la-prima-sfida-sui-dati-sintetici_2kH5pYwhsWsNuFgQ7WvCGP

Intelligenza Artificiale, lanciata la prima sfida sui dati sintetici
Metropolitan Magazine

Aindo lancia il "Synthetic Data Hackathon: Accelerate AI", il primo Hackathon per approfondire le capacità di generare soluzioni di Intelligenza Artificiale basate su set di dati sintetici. La startup, nata dalla ScuolaInternazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste, ha infatti sviluppato e brevettato una tecnologia di generazione di dati sintetici presentata tra le innovazioni globali tecnologiche a CES 2024 a Las Vegas.

Aindo lancia "Synthetic Data Hackathon: Accelerate AI", sfida tra studenti per migliorare l'Intelligenza Artificiale
Agr Web

Al via il giorno 3 e 4 febbraio a Roma e Trieste l'Hackathon promosso da Aindo che porterà studentesse e studenti universitari a sfidarsi per creare soluzioni di IA innovative basate su dati sintetici.In palio, premi per tre team: miglior punteggio, miglior performance e migliore presentazione (AGR) Aindo, startup nata dalla ScuolaInternazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste, che ha sviluppato e brevettato una tecnologia di generazione di dati sintetici presentata tra le innovazioni globali tecnologiche a CES 2024 a Las Vegas, lancia "Synthetic Data Hackathon: Accelerate AI", il primo Hackathon per approfondire le capacità di generare soluzioni basate su set di dati sintetici.

Secondo bando per ricerche innovative in psicologia
Il Gazzettino (ed Udine)

Il tema de "Le nuove frontiere della psicologia" guiderà il pubblico allo sviluppo di alcune competenze trasversali, inerenti alla psicologia, che rafforzino il pensiero critico e riducano la distanza tra le reali conoscenze psicologiche e le teorie ingenue; importante, inoltre, l'impegno della kermesse verso gli ambiti innovativi della disciplina e verso il coinvolgimento di giovani studenti e ricercatori, resi parte attiva del Festival anche grazie alla collaborazione con l'Università degli Studi di Trieste, la SISSA Scuola Internazionale di StudiAvanzati di Trieste e la SASS School of Advanced Social Studies di Nova Gorica.

In edicola

Alessandro Silva "Gli atenei israeliani non sono razzisti Promuovere il boicottaggio è ingiusto"
La Stampa

Il boicottaggio delle università israeliane è «ingiusto», afferma Alessandro Silva, professore di fisica teorica della Scuola internazionaleSuperiore di Studi Avanzati di Trieste che a novembre ha lanciato un contro appello per opporsi al boicottaggio.

In edicola

22.01.2024 Alessandro Silva accusa: rettori università come Hamas
informazione corretta

Il boicottaggio delle università israeliane è «ingiusto», afferma Alessandro Silva, professore di fisica teorica della Scuola internazionale Superiore di StudiAvanzati di Trieste che a novembre ha lanciato un contro appello per opporsi al boicottaggio.

Faoro (Google), dai computer quantistici il futuro della chimica
ANSA FVG

Una delle maggiori applicazioni dei computer quantistici sarà risolvere problemi di chimica quantistica. Ci sono già algoritmi che permettono di poter calcolare con precisione qual è la configurazione elettronica di molecole oppure la loro dinamica. Le implicazioni sono importantissime, per esempio a livello medico e farmacologico, perché questo permetterà di capire meglio, ad esempio, la chimica di nuove medicine". Così Lara Faoro, quantum research scientist di Google Quantum AI, spiega uno degli effetti concreti dell'utilizzo delle nuove tecnologie. Faoro è intervenuta a Trieste, alla Scuola internazionale superiore di studi avanzati, al primo di una serie di eventi sulle tecnologie quantistiche dedicato alle imprese e organizzato da Nqsti, National quantum science and technology institute

https://www.ansa.it/friuliveneziagiulia/notizie/2024/01/20/faoro-google-dai-computer-quantistici-il-futuro-della-chimica_8015c398-215e-4bd8-b339-63cea4198757.html