Press Review

Il futuro delle tecnologie quantistiche in Italia
Wired.it

I finanziamenti per centri di ricerca e imprese, sostenuti dal Pnrr, superano i 100 milioni di euro. Grande interesse per le applicazioni nel campo della cybersicurezza, dei sensori e del biomedicale


https://www.wired.it/article/tecnologie-quantistiche-aziende-italia-imprese-startup/

Tecnologie quantistiche, il futuro in Italia
World Magazine

Trieste – La notizia di fondo è che l’Italia ha intenzione di continuare a fare sul serio, tanto nella ricerca quanto nell’industria, con le tecnologie quantistiche, ossia quelle che sfruttano le peculiarità della fisica quantistica (su atomi, elettroni o fotoni) per dare concretezza ad applicazioni innovative. 


https://www.worldmagazine.it/1101403/

Tecnologie quantistiche, il futuro in Italia
Italy24

Trieste – La notizia di fondo è che l’Italia ha intenzione di continuare a fare sul serio, tanto nella ricerca quanto nell’industria, con le tecnologie quantistiche, ossia quelle che sfruttano le peculiarità della fisica quantistica (su atomi, elettroni o fotoni) per dare concretezza ad applicazioni innovative. 

 

Hackathon di Aindo sui dati sintetici
Il Piccolo

Aindo, startup dalla Sissa, lancia per il 3 e 4 febbraio il primo "Synthetic Data Hackathon: Accelerate Ai", per approfondire le capacità di generare soluzioni basate sui dataset sintetici. Realizzato grazie a numerose collaborazioni, è in palio un premio da 3000 euro.

In Friuli Venezia Giulia torna il Festival della Psicologia
Trieste All News

Il tema de "Le nuove frontiere della psicologia" guiderà il pubblico allo sviluppo di alcune competenze trasversali, inerenti alla psicologia, che rafforzino il pensiero critico e riducano la distanza tra le reali conoscenze psicologiche e le teorie ingenue; importante, inoltre, l'impegno della kermesse verso gli ambiti innovativi della disciplina e verso il coinvolgimento di giovani studenti e ricercatori, resi parte attiva del Festival anche grazie alla collaborazione con l'Università degli Studi di Trieste , la SISSA Scuola Internazionale di Studi Avanzati di Trieste e la SASS School of Advanced Social Studies di Nova Gorica.

Conoscere e capire le nuove tecnologie e il loro impatto sull'evoluzione aziendale.
Progetto Italiano News

La giornata di venerdì 23 febbraio si aprirà alle ore 9.30 con un modulo sul "Digital Twin" con Nicola Demo (SISSA) e Giuseppe Piero Brandino (Dualistic).

Chi erano i due italiani (sfortunati) che costruirono il Canale di Suez
Il Corriere della Sera - One More Thing

Capita di trovarsi a Trieste. E talvolta capita anche di entrare per un caso fortuito in un museo dove non saresti mai entrato: per me è accaduto con il Museo Revoltella. Pochi mesi fa sono stato invitato dall’Università Sissa di Trieste per parlare di comunicazione scientifica durante l’omonimo Convegno nazionale con l’amico scienziato Claudio Tuniz

Continua su:
https://www.corriere.it/cronache/24_gennaio_17/chi-erano-due-italiani-sfortunati-che-costruirono-canale-suez-f2a01e8e-b4c5-11ee-b070-5f748958d222.shtml

Perché le ragazze continuano a scegliere meno dei ragazzi le facoltà scientifiche
Il Corriere della Sera - La 27esimaora

[...] È questo il dato più significativo per l’Italia: la difficoltà di insegnare la matematica alle studentesse, di coinvolgerle e spingerle verso le materie Stem». Ora, in un intervento su lavoce.info, Maria De Paola, docente di Politica economica presso il Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza dell’Università della Calabria e Raffaella Ida Rumiati, ordinaria di Neuroscienze cognitive presso la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste, mettono in chiaro che cosa voglia dire, in soldoni, la difficoltà di cui sopra...


continua su:

https://27esimaora.corriere.it/24_gennaio_30/perche-ragazze-continuano-scegliere-meno-ragazzi-facolta-scientifiche-f3364bea-bf4f-11ee-ab57-a18db383c7ca.shtml

Digital Transformation Training, torna a Cortina l'aggiornamento intensivo per imprenditori e manager
Buongiorno Südtirol

Conoscere e capire le nuove tecnologie e il loro impatto sull’evoluzione aziendale. Questo l’obiettivo della nuova edizione del Digital Transformation Training dal titolo “Governare le digitalizzazione, tecnologie e applicazioni”, programma di aggiornamento intensivo per imprenditori, manager e professionisti che si terrà il 22 e 23 febbraio alla Casa per Ferie di Cortina d’Ampezzo

https://www.buongiornosuedtirol.it/2024/01/digital-transformation-training-torna-a-cortina-laggiornamento-intensivo-per-imprenditori-e-manager/

Digital Transformation Training, torna a Cortina l'aggiornamento intensivo per imprenditori e manager
Veneto Economia

Conoscere e capire le nuove tecnologie e il loro impatto sull’evoluzione aziendale. Questo l’obiettivo della nuova edizione del Digital Transformation Training dal titolo “Governare le digitalizzazione, tecnologie e applicazioni”, programma di aggiornamento intensivo per imprenditori, manager e professionisti che si terrà il 22 e 23 febbraio alla Casa per Ferie di Cortina d’Ampezzo

https://www.venetoeconomia.it/2024/01/digital-transformation-training-torna-a-cortina-laggiornamento-intensivo-per-imprenditori-e-manager/

Digital Transformation Training, torna a Cortina l'aggiornamento intensivo per imprenditori e manager
Nordest24

La giornata di venerdì 23 febbraio si aprirà alle ore 9.30 con un modulo sul "Digital Twin" con Nicola Demo (SISSA) e Giuseppe Piero Brandino (Dualistic).

Quantum computing e non solo, ecco come le imprese stanno approcciando le tecnologie quantistiche
Wired.it

I finanziamenti per centri di ricerca e imprese, sostenuti dal Pnrr, superano i 100 milioni di euro. Grande interesse per le applicazioni nel campo della cybersicurezza, dei sensori e del biomedicale

https://www.wired.it/article/tecnologie-quantistiche-aziende-italia-imprese-startup/

Endeavor, ecco le 12 aziende scelte per il programma di crescita Elevator
dealflower.it

Sono dodici le aziende che si sono guadagnate l'accesso a Elevator , il programma creato da Endeavor per supportare le startup che stanno entrando in fase di scale up e dimostrano di avere il potenziale per occupare un posto di primo piano nell'ecosistema imprenditoriale locale e internazionale. Le aziende verranno seguite per 6 mesi dal team, dai mentor e dai partner di Endeavor, l'organizzazione presente in 42 mercati che riunisce oltre 2mila imprenditori su scala globale.

https://dealflower.it/endeavor-aziende-scelte-per-il-programma-di-crescita/

Il veliero della conoscenza
La Nuova di Venezia e Mestre

«La conoscenza e il riconoscimento sono gioia e diritto dell'umanità».
Lo afferma, nel 1845, Alexander von Humboldt, scienziato e non solo, oggi spesso dimenticato ma che quando morì, nel 1859, fu definito "l'uomo più importante dai tempi del Diluvio", tanto per dare un'idea. E lo afferma nel suo capolavoro, "Kosmos", opera in cinque volumi sulla "forza globale" della natura, in cui mescola microorganismi, sistema solare e racconto personale con una capacità di analisi d'insieme da far impallidire parecchi pensatori contemporanei. E proprio dalla sua più illuminata opera mutua il titolo e anche lo spirito la grande mostra che ha riaperto le scuderie del Castello di Miramare dopo una lunga pausa.

In edicola

Intelligenza Artificiale, lanciata la prima sfida sui dati sintetici
Il Mattino.it

Da Aindo il 'Synthetic Data Hackathon: Accelerate AI' realizzato in collaborazione con l'Università di Trieste e DIAG della Sapienza di Roma. Il Ceo Panfilo: "Punta al progresso scientifico dell’IA"

 

Intelligenza Artificiale, lanciata la prima sfida sui dati sintetici
il foglio.it

Da Aindo il 'Synthetic Data Hackathon: Accelerate AI' realizzato in collaborazione con l'Università di Trieste e DIAG della Sapienza di Roma. Il Ceo Panfilo: "Punta al progresso scientifico dell’IA"
 

Intelligenza Artificiale, lanciata la prima sfida sui dati sintetici
comunicazione italiana

Da Aindo il 'Synthetic Data Hackathon: Accelerate AI' realizzato in collaborazione con l'Università di Trieste e DIAG della Sapienza di Roma. Il Ceo Panfilo: "Punta al progresso scientifico dell’IA"

 

Intelligenza Artificiale, lanciata la prima sfida sui dati sintetici
Affari Italiani

Da Aindo il 'Synthetic Data Hackathon: Accelerate AI' realizzato in collaborazione con l'Università di Trieste e DIAG della Sapienza di Roma. Il Ceo Panfilo: "Punta al progresso scientifico dell’IA"
 

Intelligenza Artificiale, lanciata la prima sfida sui dati sintetici
Informazioneonline

Da Aindo il 'Synthetic Data Hackathon: Accelerate AI' realizzato in collaborazione con l'Università di Trieste e DIAG della Sapienza di Roma. Il Ceo Panfilo: "Punta al progresso scientifico dell’IA"

 

Intelligenza Artificiale, lanciata la prima sfida sui dati sintetici
Media Ai

Da Aindo il 'Synthetic Data Hackathon: Accelerate AI' realizzato in collaborazione con l'Università di Trieste e DIAG della Sapienza di Roma. Il Ceo Panfilo: "Punta al progresso scientifico dell’IA"