Media INAF

Language
Italian
Type
italian media
Website
yes
Newspaper
no
Radio
no
Web-Radio
no
TV
no
Web-TV
no
Magazine
no

L'influenza della ragnatela cosmica sulle galassie

La forma delle galassie e il modo in cui si evolvono dipendono da una rete di filamenti cosmici che attraversa l' universo. Secondo un recente studio condotto dal Laboratorio di astrofisica dell' Epfl...

Un’oscura gravità

Un team di scienziati della Sissa di Trieste, in collaborazione con i fisici dell' Universitat de les Illes Balears (Palma di Maiorca), ha realizzato la prima simulazione di stelle binarie d...

Sistemi binari estremi nel mirino di Lisa

Un articolo pubblicato [...] su Nature Astronomy , condotto da Andrea Maselli , ricercatore del Gssi (Gran Sasso Science Institute), associato Infn, assieme a ricercatori della Sissa, dell'Univer...

Materia oscura 'brutta' nelle galassie lontane

In netto contrasto con la teoria considerata oggi di riferimento per descrivere l'universo, un nuovo studio della Sissa suggerisce che al centro delle galassie spirali esista un'interazione ...

I buchi neri? Sono 40 miliardi di miliardi

Quanti buchi neri ci sono nell' universo? È una delle più importanti e urgenti domande dell' astrofisica e della cosmologia. Una questione davvero intrigante che è stata recentemente affrontata dal Ph...

Le megacostellazioni satellitari arrivano a teatro

Tra scienza e fantascienza, con tanto di ologrammi e un imponente visual mapping, lo spettacolo Libra porta in scena il problema delle megacostellazioni satellitari al Castello di Miramare di Trieste ...

Risolvere stelle per studiare popolazioni con Jwst

Uno dei primi programmi di osservazioni che condurrà il telescopio spaziale James Webb, il cui lancio è previsto per l'autunno, prevede lo studio di popolazioni stellari in galassie del Gruppo locale ...

Svelata la doppia origine della polvere cosmica

Due miliardi di anni dopo il Big Bang, l’universo era ancora molto giovane. Eppure esistevano già migliaia di galassie enormi, ricche di stelle e polvere. Uno studio internazionale, guidato dalla Scuo...

Buchi neri, la ricrescita si vede

Un nuovo studio appena pubblicato su Physical Review Letters, guidato da Alexandru Dima della Sissa e condotto insieme a ricercatori della Sissa, dell’Ifpu, dell’Infn di Trieste e dell’università di N...

«Questa è la mia visione del fisico moderno»

Originaria di Lecce, laureata in fisica e PhD in astrofisica alla Sissa di Trieste, Viviana Acquaviva è professore associato al Cuny Nyc College of Technology e Cuny Graduate Center di New York. Wired...
Iscriviti a Media INAF