Il contributo della scienza per la pace, l'importanza della formazione e il ruolo del dottorato come fattore di innovazione. Sono i principali temi affrontati dal direttore della Sissa, Andrea Ro...
La nuova frontiera 'etica' dell'IA sono i dati sintetici, raccolti cioè non empiricamente, ma generati da algoritmi e tecniche di intelligenza artificiale generativa. Dati artificiali "che riproducono...
È Laura Donnay, scienziata della SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati), la vincitrice del Premio Cinzia Vitale 2023 che, annualmente, viene asseg...
È italiano lo scienziato che sta studiando un nuovo approccio per la cura del cancro, «dicendo» al nostro corpo come reagire. Cremonese di nascita e laurea in Fisica all'Università Cattolica di Bresci...
"Una scossa di luce" per modulare in tempo reale l'attività di un singolo neurone. Così funzionano gli innovativi fotodiodi nanometrici, studiati in una nuova ricerca pubblicata su Science Advances se...
Le aree di fisica e matematica della SISSA sono state incluse tra i 350 dipartimenti afferenti a 58 università statali italiane che possono competere per la selezione dei futuri 180 dipartim...
"La grande novità che ci aspetta nei prossimi mesi perché in Italia nasce questo grande Centro sulla biodiversità, tanto atteso, con i finanziamenti del Pnrr: una grande occasione per fare il punto su...
Un gruppo di 30 imprenditori ed esponenti delle istituzioni bresciane ha visitato Trieste durante la quinta edizione dei «Viaggi dell’innovazione». Nei due giorni dell'iniziativa, la delegazione ha vi...
Gli assistenti vocali saranno, secondo gli esperti, la vera rivoluzione tecnologica del futuro. […] Laureato in Fisica, De Nobili è diventato esperto di intelligenza artificiale subito dopo il suo dot...