"I corsi chiave li faremo utilizzando il Mib, la Sissa e l' Università di Trieste, nonché i maggiori esperti internazionali che operano con le nuove competenze digitali. Ci saranno in totale più di ce...
Rendere la ricerca scientifica accessibile a tutti è l’obiettivo del movimento internazionale per l’accesso libero alla scienza, che dal 21 al 27 ottobre proporrà riflessioni e incontri in tutto mondo...
A volte la scienza è una passione che cattura subito, fin da bambini. È il caso di Chiara Di Paolo, nata a Chieti, laureata in Fisica all' Aquila e specializzata in Astrofisica, oggi attiva alla Sissa...
L' edizione 2019 di Trieste Next è propedeutica all' attesissimo appuntamento del prossimo anno con Esof 2020, che proietterà il capoluogo giuliano sul palcoscenico europeo della scienza. Quella di qu...
L'incontro porterà i lettori e le lettrici de Il Piccolo a conoscere la SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati), un istituto giovane, internazionale..In edicola...
Immaginate di camminare trascinandovi dietro un carrello con decine di pesi. Lo fate tutti i giorni solamente che non ve ne redente conto perché l' aria ha un peso contenuto al quale in nostro corpo è...
...Come funziona questa “nuova” vela lo spiegano Andrea Mola e Nicola Giuliani, ingegneri aerospaziali e ricercatori della Sissa: «Non c’è molta differenza tra una randa e un “foil”, cambiano però le ...
.... E poi ci sono i piccoli e grandi cantieri, dove le barche vengono costruite o a volte solamente adeguate alle esigenze del momento. Un' operazione che ormai si avvale di fisici e ricercatori dell...
Una visita guidata alla scoperta della storia e degli ambienti della Sissa ieri per un gruppo di lettori della community “Noi il Piccolo”.In edicola...
È nato in Veneto, ad Adria, Jacopo Stoppa. Laureato in Matematica a Pavia si è poi specializzato a Londra e dal 2016 lavora alla Sissa. Come spesso accade, da bambino non amava la matematica. «Ricordo...