I I fondi stanziati finanziano cinque progetti, tutti già avviati o in fase di avvio, che vedono la partecipazione dell'Università di Udine, dell'Università di Trieste, della Sissa, dell'Ogs, di Area ...
In attesa di potersi materialmente insediare nel riqualificato Carciotti, i partner coinvolti nel progetto hanno già delineato i connotati operativi dei rispettivi ruoli all'interno dell'Agorai Innova...
La seconda parte dell'evento vedrà protagonisti i rettori degli atenei di Trieste e Udine, Roberto Di Lenarda e Roberto Pinton, il direttore della Sissa, Andrea Romanino, il direttore scientifico del ...
Un ulteriore tassello arriva da Carlo Baccigalupi, coordinatore del gruppo Euclid per la Sissa. Il gruppo Sissa sta sviluppando metodologie innovative per correlare i dati di Euclid con il fondo cosmi...
Arshia e Meriem accedono ora alla finale nazionale di FameLab, in programma il 27 settembre a Perugia. Il vincitore di FameLab Italia avrà poi accesso alla finalissima del concorso FameLab Internation...
A partire dalle 9 sul palco della Sala Luttazzi (Magazzino 26) si esibiranno oggi i partecipanti al FameLab, il talent della comunicazione scientifica, organizzato da Immaginario Scientifico, Universi...
Il ministero dell'Università e della Ricerca ha dato il via libera al finanziamento di nove contratti di ricerca destinati agli atenei del Friuli Venezia Giulia, con uno stanziamento di 876 mila euro ...
Non distante dalla villa riposa l'ex ospedale Santorio, oggigiorno sede dal 2006 della Sissa di Trieste. Un edificio di nove piani e sette piccoli caseggiati, tra cui asilo nido, palestra e aula magna...
Come affrontare il palco di FameLab? Per raccontare la scienza in 3 minuti è necessario prepararsi su aspetti come i contenuti e la teatralità.Per questo oggi gli organizzatori della selezione locale ...
Il programma vedrà la partecipazione dell'astrofisico e divulgatore Luca Perri, con uno spettacolo dedicato alla scienza di Star Wars (venerdì 9 maggio al Teatro Miela) e dei redattori di SerialMinds ...