Il Piccolo

Language
Italian
Type
italian, regional
Website
no
Newspaper
yes
Radio
no
Web-Radio
no
TV
no
Web-TV
no
Magazine
no

«Saluto un Tartini proiettato sempre più oltre i propri confini»

Il Maestro Turrin lascia domani la guida del conservatorio dopo 6 anni «Grazie a internazionalizzazione e innovazione un salto di qualità». [...] Siamo soci fondatori del consorzio Gmel (Global Music ...

«Sissa valore aggiunto per il sistema-Paese. C' è l' occasione per rafforzare questo ruolo»

"[...] Formare i dottori di ricerca è la nostra prima missione, perciò il periodo è propizio per rafforzare il ruolo della Sissa e generare valore aggiunto per il nostro sistema accademico ed economic...

Wärtsilä: al via a Trieste il Campus digitale per le Pmi regionali

TRIESTE Un laboratorio a disposizione delle piccole e medie imprese del territorio dove potersi confrontare con i ricercatori, sviluppare e applicare le tecnologie più innovative ai propri prodotti e ...

Dai mammut pelosi ai raggi luce.

[...] Lunedì 1° novembre si entra nel mondo della genetica, tra i confini e gli orizzonti del dna, un tema affrontato da Anna Meldolesi (laurea in Biologia e Master in Comunicazione della Scienza alla...

L'algoritmo scoperto dalla SISSA predice le esperienze sensoriali

Il nostro passato influenza il presente che viviamo anche in campo percettivo: per processare e interpretare nuove informazioni i nostri sensi si basano sugli stimoli ricevuti precedentemente. E' quan...

Una "standing ovation" in via Beirut per il genio che sa domare il caos

Dottorandi, ricercatori e amici hanno applaudito il discorso centrato sulle difficoltà delle nuove scoperte. Nell' aula magna di via Beirut, dove ha tenuto il suo discorso per i dottorandi, i ricercat...

A Trieste il Premio Nobel Giorgio Parisi: «Irrazionale la paura del vaccino»

[...]Per Giorgio Parisi, premio Nobel 2021 per la Fisica, in visita ieri a Trieste per incontrare studenti, colleghi e amici dell' Ictp e della Sissa, il valore della scienza dovrebbe essere chiaro a ...

La ricerca vuole scoprire perché è più raffinata la mente dei primati

Capire la loro funzionalità sarà il compito della ricercatrice Carmen Falcone che ad aprile rientrerà a Trieste dall' Università di Davis California grazie ad una borsa da 1 milione di euro finanziata...

Scimmia e uomo: cosa li distingue? Alla Sissa uno studio nei prossimi 5 anni

Carmen Falcone, 32 anni, è uno dei cinque vincitori del bando finanziato da Human Technopole con una borsa del valore di 1 milione di euro su 5 anni grazie alla quale rientrerà a breve in Italia, prop...

Parisi and the value of science in a joint ICTP-SISSA Colloquium on 22 October 2021

Che cosa distingue il cervello dell' uomo da quello degli altri primati? Uno studio firmato Sissa analizzerà in maniera comparativa alcune cellule [...] del cervello umano e di quello degli altri prim...
Iscriviti a Il Piccolo