Il passare del tempo è percepito con precisione dal cervello, ma non esistono recettori sensoriali per questa funzione: ciò fa pensare che la percezione del tempo possa "agganciarsi" a modalità sensor...
Si utilizza in geofisica e in climatologia, per definire il grado di attendibilità dei diversi scenari, ma anche in ambito industriale, per stabilire l'affidabilità delle previsioni che emergono dalle...
È una pubblicazione scientifica il primo prodotto del Laboratorio sulla sostenibilità quantitativa (Tlqs), nato nel 2022 da un'idea del fisico Stefano Fantoni, il champion di Esof2020, e promosso da O...
Oggi all'Hotel Savoia alle 17.30, quinto incontro del ciclo 2023-2024 dei "Cenacoli" dell'Associazione Museo del Caffè di Trieste, presieduta da Gianni Pistrini, dedicato al tema "Verso il mondo del c...
Nuove competenze tecniche, perché nell'era della digitalizzazione spinta, dei big data e dell'intelligenza artificiale saper maneggiare al meglio i sempre più numerosi strumenti tecnologici a disposiz...
Alla Stazione Marittima di Trieste le toilette diventano "gender neutral". Il cartello esposto fuori dai servizi igienici è stato voluto dagli organizzatori del convegno "Siam Uq24", la conferenza int...
Il polo siderurgico di Piombino, che vede il gruppo Danieli giocare un ruolo di prima fila, ha compiuto ieri un nuovo passo avanti con la firma del protocollo d'intesa tra ministero delle Imprese e de...
Un nuovo studio internazionale che coinvolge la Sissa rivela indizi vitali sulla composizione della materia oscura, svelando la sua connessione profonda con la formazione delle galassie nell'universo ...
Il senso di quella rivoluzione collettiva, il fatto che Basaglia sia intervenuto con il suo pensiero ben oltre la psichiatria in numerosi campi e influenzando varie altre aree, si ritrova espresso all...
A tal fine la società si avvarrà del supporto della investment bank Goldman Sachs International, unitamente ad altri advisor e consulenti legali che saranno selezionati nelle prossime settimane....