Il Piccolo

Language
Italian
Type
italian, regional
Website
no
Newspaper
yes
Radio
no
Web-Radio
no
TV
no
Web-TV
no
Magazine
no

Dal pioniere Budinich agli esperimenti al Cern: 50 anni di Infn a Trieste

La sede triestina dell' Istituto nazionale di Fisica nucleare (Infn) compie oggi mezzo secolo. [...] Al tempo della fondazione i suoi associati, fisici di UniTs, furono tra i primi utenti del Cern di ...

Alle Generali parte il «Next normal»: così si torna in ufficio

Mini-master legati al mondo dell' innovazione coinvolgeranno più di un migliaio di persone grazie anche alla collaborazione con le istituzioni scientifiche triestine con i docenti della Mib School of ...

Imparare a raccontare la scienza su YouTube per arrivare ai giovani

Come può la scienza raggiungere un pubblico giovane se non attraverso i canali più bazzicati dalla gioventù? Per Ruggero Rollini, 25 anni, l' idea di aprire un canale YouTube dedicato alla divulgazion...

La paura irrazionale verso la chimica: il fascino del naturale e la chemofobia

Si chiama chemofobia ed è la paura irrazionale della chimica, la convinzione secondo cui ciò che viene dalla natura è sempre più sano e sicuro di ciò che è chimico. [...] Il divulgatore Rollini i...

Sissa al top fra gli atenei che puntano sui giovani

Primo posto per la valorizzazione dei giovani. Questo il prestigioso risultato della Sissa (Scuola internazionale superiore di studi avanzati), certificato dall' Anvur.In edicola...

Borean: patto fra Generali e scienza triestina Qui nascono i nuovi specialisti dei big data

Il Business Translator sviluppa le attività di ricerca a livello nazionale e il trasferimento di conoscenze grazie alle sinergie scientifiche e imprenditoriali di primo livello del sistema Trieste: la...

Patto con i centri di ricerca per creare esperti big data

Il Business Translator, presentato ieri, è la prima iniziativa formativa del Data Science & Artificial Intelligence Institute costituito da Generali e dagli enti di ricerca del Friuli-Venezia Giul...

Le terapie per il glioblastoma grazie al progetto Ares

Ares, che sta per "Against bRain cancEr: finding personalized therapies with in Silico and in vitro strategies", è un progetto finanziato con oltre 833 mila euro nell'ambito del Por Fesr 2014-2020. I ...

Enrico, l'astrofisico che studia le onde gravitazionali di Einstein

Enrico Barausse è nato in Veneto: «Ma sono triestino d' adozione» dice «ho studiato qui, sono stato altrove per dieci anni e poi sono rientrato». Laureato in Fisica a Padova, Enrico ha svolto il dotto...

Fondazione Hack: «Presto a Trieste Indispensabile fare chiarezza»

Il Cda del sodalizio si difende e contrattacca: «Abbiamo preso contatto con enti e istituzioni» In edicola...
Iscriviti a Il Piccolo