Finora i trasposoni, geni "ballerini" da cui deriva il 45% del nostro genoma, sono stati considerati geni egoisti, interessati solo a replicarsi, come i virus. Ma un nuovo studio della Sissaha ri...
Quanto inquina inviare una foto su Whatsapp? Cosa si nasconde dentro un violino Stradivari, o nel profondo degli oceani? Riusciremo mai a trovare una cura per il cancro? E cos'hanno in comune Robert O...
L'ex studente della Sissa Marko Simonovi è l'unico ricercatore in Italia ad aver ricevuto il "New Horizons in Physics Prize", chiamato anche "Oscar della Scienza" per i contributi apportati ...
C'è anche la Sissa tra i 27 partner del partenariato esteso, finanziato dal Pnrr con oltre 114 milioni, che costituirà Age-It, il principale polo italiano di ricerca sull'invecchiamento. Al ...
libro "Capitalismo Carnivoro" (Il Saggiatore, 2023) di Francesca Grazioli vince la prima edizione del Premio Science Book of the Year, riconoscimento alla letteratura scientifica promosso da Ita...
Fra i tanti appuntamenti, oggi alle 10 in piazza Unità si parlerà di "Scienza nuova: come integrare umanesimo e tecnologia", con Maurizio Ferraris (foto) e Daniela Picoi. Tutt'altro tema alle 16.30: q...
Il mondo del futuro e le sue sfide - clima, sostenibilità, intelligenza artificiale - sono al centro della XII edizione di Trieste Next, festival della ricerca scientifica inaugurato ieri in piazza Un...
Maurizio cescon Porzûs, la libera Repubblica di Carnia, l'università del Friuli, i reduci dell'Armir, i 100 anni dei cantieri di Monfalcone, il saluto alla baronessa Fey von Hassell, l'incontro di pac...
[...] Una scelta ideologica culminata in una fuga concordata con il KGB che ebbe i contorni della spystory, magnificamente ricostruita da Giuseppe Mussardo, fisico teorico (e storico della s...
Trieste Next porterà in città 300 tra scienziati, umanisti e grandi personalità dall'Italia e dal mondo impegnati in oltre cento eventi, oltre a numerosissime attività che saranno ospitate in 45 spazi...