L'obiettivo è di quelli ambiziosi: sensibilizzare l'opinione pubblica, specie i più giovani, sullo sviluppo sostenibile. Per raggiungerlo, quindi, sono stato schierati attori di peso: realtà scientifi...
È la causa più comune di demenza e colpisce oltre 50 milioni di persone in tutto il mondo, con un costo economico pari a circa l'1% del Pil mondiale e un enorme onere per i nostri sistemi sanitari. Ma...
Nel 2001 era un'idea molto promettente. Ma ancora una bozza. Poi, gli scienziati sono riusciti a decodificare in modo sempre più accurato la sequenza del genoma umano. Nell'arco di poco più di vent'an...
A soli 38 anni è stata eletta a capo del Comitato teoria e analisi del Simons Observatory, progetto internazionale che, attraverso un avanzato sistema di telescopi posizionato a 5000 metri d'altitudin...
Uno studio di un gruppo di ricerca internazionale di cui fanno parte e Cristian Micheletti e Francesco Slongo (nella foto) della Sissa, pubblicato su Science Advanced, ha sfruttato un approccio matema...
LA PRESENTAZIONE "Shine bright like a diamond", il progetto di residenze artistiche dell'ateneo triestino, è stato presentato ufficialmente ieri anche nella capitale, nella sede romana della Regione F...
Venerdì 10 novembre alle 11, nell'aula magna, la Sissa celebrerà l'inizio del nuovo anno accademico: un'occasione per dare un caloroso benvenuto ai nuovi iscritti. Michele Vendruscolo, profe...
Dopo aver sottolineato «la solidità dei conti della Regione» e la ridefinizione dei patti finanziari con Roma, Mauro Di Bert, capogruppo della lista Fedriga presidente e relatore di maggioranza del dd...
Dal cambiamento climatico all'intelligenza artificiale, dalla politica all'innovazione, dal public engagement alle emergenze. Queste alcune delle sfide della comunicazione del prossimo Convegno Nazion...