Cosa succederebbe se riuscissimo a intercettare i messaggi segreti che le cellule si scambiano prima di diventare tumorali? La risposta potrebbe arrivare dall'imminente convegno della Divisione chimic...
Pasquale Calabrese, 49 anni, professore alla Sissa, ha appena conquistato il suo terzo Erc Advanced Grant in meno di quindici anni: un'impresa che nel mondo della ricerca europea equivale a una triple...
Fermioni e bosoni sembrano opposti: i primi sono individualisti, i secondi amano raggrupparsi. Ma una ricerca Sissa pubblicata su Physical Review Letters svela un collegamento: entrambi seguono la ste...
La scale up Aindo, nata dalla Sissa, e il Centro Cardiologico Monzino Irccs hanno siglato un accordo strategico destinato a rivoluzionare i tempi della ricerca cardiovascolare.In edicola...
L'azienda si è interfacciata con le maggiori realtà di ricerca del sistema Trieste – Elettra, Icgeb, Sissa, Cnr Iom – aprendo a Basovizza un'unità di ricerca dedicata alla biologia molecolare con circ...
Docente di Fisica all'Università di Trieste, amministratrice delegata di PicoSaTs, è membro del cda di Elettra-Sincrotrone, Sissa-Medialab, Kyma, Women in Aerospace-Europe. A GeoAdriatico sarà la mode...
Il team interdisciplinare comprende specialisti in data analysis e biotecnologie provenienti da Sissa e Università di Trieste, oltre a un esperto in chimica clinica dell'Università di Udine, e la rete...
Cabinovia sì, dunque, ma con alcuni accorgimenti. «Così com'è progettata attualmente - ricorda - è facilmente attaccabile. Dovrebbe avere almeno una stazione in più, ad esempio per facilitare chi va a...
Non c'è una crisi industriale del sistema Trieste: questo resta un sistema industrialmente sano, competitivo e di grande livello». Su cosa si sta investendo maggiormente? «Ci sono grandi investimenti ...
Nel corso della serata, Andrea Romanino, Professore ordinario di Fisica Teorica e Direttore della Sissa, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, terrà la conferenza "La fisica della musica ...