
Torna, per il secondo anno, l’iniziativa “Da Miramare al Cosmo” con quattro appuntamenti di divulgazione scientifica aperti al pubblico. L’iniziativa è a cura dell’Istituto di Fisica Fondamentale dell’Universo di Trieste (IFPU) in collaborazione con il Museo Storico e il Parco del Castello di Miramare e con il supporto di SISSA Medialab.
Il primo incontro, dal titolo“Le origini quantistiche dell’universo” si terrà il 24 Settembre 2025 alle ore 17 e sarà condotto da Paolo Creminelli del Centro Internazionale di Fisica Teorica Abdus Salam, ICTP.
“Qual è l’origine delle strutture che osserviamo nell’universo che ci circonda? La spiegazione più plausibile è legata a microscopiche fluttuazioni quantistiche presenti nell’universo primordiale. Queste fluttuazioni sono state amplificate dalla gravità, dando così origine a galassie, stelle, pianeti e tutto ciò che vediamo oggi. Discuteremo i principi teorici alla base di questa idea, nota come inflazione cosmica, e le evidenze osservative che la supportano.”
Iscrizione: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfb0qMVU7d0gWspiIDNhQIBsdIz5oR_W6yUXByDEYVeh7S5iA/viewform
Di seguito gli altri appuntamenti:
- 22 ottobre 2025, ore 17 - Il canto dell’Universo (Edoardo Milotti | Università degli Studi di Trieste & Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
- 19 novembre 2025, ore 17 - Massimiliano e la nascita dell’Osservatorio Astronomico di Trieste (Paolo Molaro | Osservatorio Astronomico di Trieste)
10 dicembre 2025,ore 17 - Archeologia cosmica: osservare i fossili del Big Bang (Nicoletta Krachmalnicoff | SISSA)
La partecipazione agli incontri è su prenotazione. I posti disponibili sono 60 ad evento e saranno assegnati in base all’ordine di registrazione. Ai partecipanti sarà consegnato un biglietto d’ingresso al Museo, offerto da IFPU, con il quale sarà possibile di visitare il Castello e la mostra Ars Botanica. Se il modulo di registrazione dovesse risultare chiuso, è possibile inviare un’e-mail all’indirizzo click to show email e sarete informati quando sarà disponibile un biglietto. Per maggiori informazioni visita il sito https://www.ifpu.it/miramare25/