
Dall’intelligenza artificiale ai big data, dai gemelli digitali al calcolo ad alte prestazioni: questi alcuni dei temi al centro dell’edizione 2025 del convegno biennale della Società Italiana di Matematica Applicata e Industriale (SIMAI), che si svolgerà dall’1 al 5 settembre presso la SISSA. L’evento radunerà oltre 300 esperti di modelli e metodi matematici e delle loro applicazioni a problemi industriali, ambientali e della vita reale.
Uno dei momenti chiave di SIMAI 2025 sarà la lezione pubblica che Wil Schilders, presidente del Consiglio Internazionale per la Matematica Industriale e Applicata (ICIAM) e professore emerito dell’Università Tecnica di Eindhoven (Paesi Bassi), terrà il 3 settembre 2025 alle ore 18:00 al Salone di rappresentanza del Palazzo della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia in Piazza Unità d’Italia. Questo appuntamento, intitolato Mathematics: A Catalyst for National Prosperity and Sustainable Innovation (Matematica: un catalizzatore per la prosperità nazionale e l’innovazione sostenibile) e organizzato con il supporto della Regione Friuli Venezia Giulia, tratterà contenuti scientifici di grande attualità e impatto, mostrando come la matematica giochi un ruolo chiave nella comprensione e nella soluzione di problemi complessi della vita reale. In questo senso, l’iniziativa assume una valenza strategica nel rafforzare il legame tra ricerca scientifica, istituzioni e cittadini, contribuendo alla costruzione di una cultura condivisa dell’innovazione e della conoscenza. L'evento sarà accessibile solo su prenotazione.
In linea con questa visione saranno anche le due sessioni dedicate a industrie ed ecosistemi dell’innovazione che si svolgeranno il 4 settembre 2025, a partire dalle 14:30, nell’Aula Magna della SISSA. La prima, dedicata a ecosistemi dell’innovazione e territorio, vedrà la partecipazione di rappresentanti della Regione Friuli Venezia Giulia, di SMACT Competence Center, del Consorzio iNEST (Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem) e dell’ERC (Consiglio Europeo della Ricerca). Nella seconda sessione, incentrata su industrie e startup, interverranno invece i portavoce della startup della SISSA FAST Computing, di Bio4Dreams e di imprese quali Danieli, Lombardi Ingegneria e Rachael.
L’edizione 2025 del Convegno è organizzata da SIMAI con SISSA e CIMNE – Centro Internazionale di Metodi Numerici nell’Ingegneria, con il patrocinio della Regione Friuli Venezia Giulia e il supporto della promozione turistica Io Sono Friuli Venezia Giulia, del gruppo SISSA mathLab, di FAST Computing e del Consorzio iNEST.
Programma completo della conferenza: https://simai2025.cimne.com/event/programme_calendar
Registrazione alla lezione pubblica (entro il 27 Agosto): https://simai2025.cimne.com/public_lecture