Alla SISSA 3 milioni di euro per l'astronomia di precisione

Sviluppare strumenti innovativi per interpretare i segnali delle onde gravitazionali con grande precisione e dunque comprendere eventuali anomalie nei segnali, che potrebbero rivelare nuovi fenomeni fisici non previsti dalla teoria della Relatività Generale di Einstein. [...] E' lo scopo del progetto Sinergy GWSky "Making sense of the Unexpected in the Gravitational-Wave Sky", che il Consiglio europeo della ricerca (ERC) ha appena finanziato con 12 milioni di euro nei prossimi sei anni.
L'iniziativa coinvolge quattro nodi, la SISSA (Trieste), alla quale sono destinati 3 milioni di euro, il Niels Bohr Institute (Copenaghen), l'Università della California (Los Angeles) e il Max Planck Institute for Gravitational Physics (Potsdam).

Leggi l'articolo

Main topic
Research (papers/grants)
Is it triggered by our press release/brief?
Yes
Copy and paste of our text?
No
Interview organised by us (with/without press release or note, comment, event, etc…)
No
Copy and paste of an agency news (wherever it comes from)?
Yes
Which agency?
ANSA FVG