Tre esempi per spiegare come la crisi della stampa nel creare una realtà condivisa sia stata condizionata dall’influenza dei social, che hanno tolto la centralità dei media tradizionali nel selezionare le notizie destinate al pubblico. Oggi i social decidono di cosa si parla, incoraggiando sistematicamente la ricerca di informazioni che confermino le nostre idee. Questo il fulcro della riflessione di Alessandro Tavecchio, biologo e membro dell’Unità di Comunicazione della SISSA di Trieste e autore della lezione “La cattiva informazione: come funziona e il ruolo dei social media” all’interno del corso di Feltrinelli Education dedicato al tema del giornalismo scientifico e tecniche di divulgazione.
Fake news e come riconoscerle: Misinformation, Malinformation e Disinformation
Media source
Main topic
(ex) SISSA person
Is it triggered by our press release/brief?
No
Copy and paste of our text?
No
Interview organised by us (with/without press release or note, comment, event, etc…)
No
Copy and paste of an agency news (wherever it comes from)?
No
d7_username
Chiara Saviane (saviane)
d7_useremail
saviane@sissa.it