
Neurofeedback is a technique used for the treatment of clinical disorders (like depression, anxiety, chronic pain, ADHD and schizophrenia etc.) and enhancement of brain performance. It is based on the “self-regulation” of brain activations underpinned by the principles of feedback control systems. Feedback systems can be found in areas such as cybernetics, industrial automation, quality control, optimization and so on. SISSA Trieste researcher, Moses Sokunbi, has reviewed the literature on feedback control systems and neurofeedback in order to provide some insights into how the basic principles of feedback control systems are the building blocks of the advanced brain-computer interfacing technique popularly dubbed “neurofeedback”. This article would be particularly useful as an introduction to people who do not know about neurofeedback.
Il neurofeedback è una tecnica d’avanguardia che fa interfacciare cervello e computer, usata per il trattamento di vari disordini clinici, come depressione, ansia, dolore cronico, iperattività, schizofrenia ma anche per il potenziamento cognitivo. Si basa sull’”autoregolazione” dell’attivazione cerebrale e si ispira ai principi dei sistemi di controllo a feedback, sistemi che trovano applicazione in ambito cibernetico, nell’automazione industriale, nei controlli qualità, nell’ottimizzazione dei processi e via dicendo. Moses Sokunbi, ricercatore della SISSA di Trieste, ha messo in rassegna la letteratura sui sistemi di controllo a feedback, mostrando come dai “mattoni” rappresentati dai principi di base di questi sistemi si costruisce il neurofeedback. Questo articolo potrà essere particolarmente utile per tutti quelli che si avvicinino a questa tecnica e ne vogliano comprendere gli aspetti basilari.