
Riflettere sulla diffusione delle tecnologie di intelligenza artificiale generativa, analizzandone opportunità, sfide e ricadute etiche e normative. È questo l’obiettivo dell’Artificial Intelligence Forum, il festival dedicato all’IA organizzato dal Comune di Tavagnacco e da DITEDI, con la collaborazione della SISSA. L’edizione 2025 avrà luogo dal 17 al 19 ottobre e proporrà incontri, dibattiti e momenti di confronto tra mondo accademico, giornalisti e imprese.
Il 17 ottobre, dalle 14 alle 16 presso il Teatro Immersivo P. Maurensig di Tavagnacco, la SISSA curerà una sessione composta da due tavole rotonde.
“AI: innovazione e territorio” metterà in evidenza l’impatto dell’intelligenza artificiale sul sistema produttivo del Friuli Venezia Giulia, sottolineando il ruolo delle istituzioni locali e delle piattaforme di innovazione nella costruzione di un ambiente favorevole al progresso scientifico e industriale. Interverranno Angelo Montanari (Università di Udine, presidente del comitato tecnico-scientifico di iNEST – Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem), Ketty Segatti (Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia), Matteo Faggin (SMACT Competence Center), Simonetta Greco (M.A.R.E. FVG) e Francesco Contin (DITEDI).
“AI: università e impresa” sarà invece dedicata alle strategie per un trasferimento tecnologico efficace, in grado di favorire lo sviluppo sostenibile guidato dall’intelligenza artificiale. Tra i relatori figura il docente della SISSA Gianluigi Rozza, che dialogherà insieme a Carlo Urbanet e Michele Toppano (Electrolux), Gianfranco Marconi (Danieli) e Andrea Martini (FAST Computing).
Sempre il 17 ottobre, dalle 18:15 alle 19:30, si terrà l’incontro “Intelligenza artificiale e spazio: l’umano al centro dell’esplorazione”, condotto dal professor Rozza e con la partecipazione di Amalia Ercoli-Finzi, tra le figure più autorevoli dell’ingegneria aerospaziale, già consulente scientifica per NASA, ESA e Agenzia Spaziale Italiana. L’appuntamento sarà dedicato al ruolo delle tecnologie di IA nell’esplorazione del cosmo e aprirà una riflessione sull’importanza della dimensione umana nelle missioni spaziali, intesa come capacità di orientare i progressi scientifici con responsabilità, visione ed etica.
Il festival proseguirà il 18 e 19 ottobre con l’Hackathon Città Generative – “Soluzioni di AI generativa per le città del futuro”, ospitato presso la Sala Feruglio: giovani innovatrici e innovatori, tra cui i ragazzi e le ragazze del gruppo SISSA mathLab, si confronteranno nella creazione di soluzioni originali per le città intelligenti del futuro, immaginando scenari in cui l’intelligenza artificiale diventi strumento di sostenibilità, efficienza e qualità della vita.
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito web di AI Forum: www.ia-forum.it