
Dai gemelli digitali all’invecchiamento, dalla meccanica quantistica alla psicanalisi: anche quest’anno la SISSA partecipa a Trieste Next e alla Notte Europea dei Ricercatori con attività interattive e dibattiti.
Dal 26 al 28 settembre Trieste Next trasformerà ancora una volta Piazza Unità in un grande palcoscenico della scienza. Il tema di quest’anno è la La vita dentro. Dialoghi tra scienze e tecnologie. Domenica invece la cerimonia di consegna del Trieste Next-Science Book of the Year.
Il pomeriggio e la sera di venerdì 26 settembre saranno arricchiti dalle attività di Sharper- Notte Europea dei Ricercatori.
Tutti gli eventi sono gratuiti ma in alcuni casi è richiesta la prenotazione.
Conferenze
Venerdì 26 Settembre, 11-12.00
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Salone di Rappresentanza; Riva del Mandracchio
La cultura del'innovazione: lavoro, formazione e ricerca Prenotazione obbligatoria
Con Chiara Occulti, Francesca Pasinelli, Andrea Romanino, Donata Vianelli Modera Fabrizio Brancoli
Venerdì 26 Settembre, 15-16.30
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Salone di Rappresentanza; Riva del Mandracchio
Invecchiamento attivo: neuroscienze in pratica Prenotazione obbligatoria
Con Ariella Cuk, Sara Mondini, Enrico Sella Modera Stefania Lucia
Sabato 27 settembre, 11.30-12.45
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Sala Predonzani; Via dell'Orologio, 1
La competitività dell'Italia nella produzione di tecnologie ad alto tasso di innovazione Prenotazione obbligatoria
Con Ottavio Crivaro, Anna Gregorio, Vanni Lughi, Alessandro Silva. Modera Marina Cobal
Sabato 27 settembre, ore 18.00-19.15
Area Talk 2; Piazza Unità d'Italia
La meccanica quantistica tra scienza e immaginario – evento della serie di Quantum, organizzati in occasione dell'Anno Internazionale della Scienza e della Tecnologia Quantistica Prenotazione obbligatoria
Con Elena Joli, Vincenzo Barone. Modera Giuseppe Mussardo
Domenica 28 settembre, ore 16.30-17.45
Area Talk 1; Piazza Unità d'Italia
Narrare l’Italia: identità, crisi, speranze – evento in collaborazione con Scienza e Virgola, il Festival del libro scientifico della SISSA Prenotazione obbligatoria
Con Luigi Zoja. Modera Chiara D’Ippolito
Attività in Piazza Unità
Venerdì 26 settembre 17.30-18.30 – Notte Europea dei Ricercatori
Stand SISSA
Scopri il gemello (digitale)
Età: 10+
Venerdì 26 settembre 17.00-18.30 – Notte Europea dei Ricercatori
Portici del Municipio
Street Science
Venerdì 26 settembre 19.00-20.00 – Notte Europea dei Ricercatori
Stand SISSA
Taboo scientifico
Età: 10+
Venerdì 26 settembre 14-22, sabato 27 settembre (10-22), domenica 28 settembre (10-20)
Stand SISSA
Invecchiamento e neuroscienze: memoria, longevità e... curiosità
La rivoluzione dei gemelli digitali
Un programma specifico è riservato anche alle scuole, sia per Trieste Next che per Sharper. Tra gli eventi in programma:
Tu sei ciò che vivi: come la memoria plasma il nostro modo di essere con Elvira Antonucci e Yukti Chopra (SISSA for Schools)
La vita in una goccia d'acqua con Elvira Antonucci e Regis Turuban (SISSA for Schools)
Un moscerino in laboratorio: un piccolo modello per grandi scoperte con Alessia Soldano e Rossella Gratton
Tra i pre-eventi di Sharper:
Giovedì11 e 18 settembre 18.00
ITS Arcademy
Io vedo altro con Walter Arata
Trieste Next è promosso da Comune di Trieste, Università degli Studi di Trieste, Gruppo NEM Nord-Est Multimedia/Il NordEst/Il Piccolo, Area Science Park, OGS-Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, SISSA. Copromotore è la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
La Notte Europea dei Ricercatori è promossa dalla Commissione Europea e si svolge a Trieste con il coordinamento dell'Immaginario Scientifico, insieme al Comune di Trieste e agli enti del Protocollo Trieste Città della Conoscenza.