
Nasce a Trieste l’Agorai Innovation Hub, un centro di ricerca e formazione con l’obiettivo di sviluppare soluzioni basate su intelligenza artificiale e scienza dei dati per affrontare le grandi sfide del presente. Il progetto riunisce istituzioni scientifiche, enti pubblici e grandi realtà imprenditoriali, con un modello organizzativo pensato per integrare la ricerca di base, l’innovazione industriale e la formazione di nuovi talenti.
A farne parte, oltre alla SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati), importanti realtà economiche e imprenditoriali sia locali sia internazionali, insieme ad un’istituzione pubblica e ad enti accademici, nonché a centri di ricerca di eccellenza a livello internazionale: Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Assicurazioni Generali, insieme a Banca Generali e Generali Italia, Fincantieri e Fondazione Fincantieri, illycaffè, Goldman Sachs, Università di Trieste, Università di Udine, MIB Trieste School of Management, Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), Deloitte, con la partecipazione dell’Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics (ICTP). L’Hub avrà sede a Palazzo Carciotti, edificio simbolo della città, oggetto di un importante intervento di recupero a cura di Generali Real Estate, con la direzione dell’architetto e urbanista Carlo Ratti.
L’hub prevede la costituzione di una Fondazione, che si occuperà principalmente di ricerca di base, e di una società per azioni denominata ‘Agorai Innovation Hub’, che si dedicherà alla ricerca applicata attraverso l’implementazione di casi studio in vari settori, con lo sviluppo di soluzioni innovative che sfruttino avanzati algoritmi di IA e le potenzialità dei big data. Una terza componente, l’Open Academy, costituirà un polo formativo e divulgativo aperto al territorio e alla comunità scientifica, valorizzando le competenze del sistema accademico e del mondo aziendale.
Google Cloud, in qualità di partner strategico, metterà a disposizione del progetto infrastrutture cloud ottimizzate per l’IA e l’accesso a modelli linguistici e sistemi predittivi come Gemini e AlphaFold. Deloitte accompagnerà lo sviluppo del progetto dal punto di vista manageriale e strategico, mentre Goldman Sachs sarà il principale partner per l’area della finanza e dei mercati.
Con il claim “Humanaize the Future”, il progetto si propone di promuovere un’intelligenza non solo artificiale, ma capace di generare impatto sociale positivo, orientata alla sostenibilità e al benessere collettivo. Le attività dell’Agorai Innovation Hub si concentreranno inizialmente su quattro ambiti principali: salute e benessere, agricoltura rigenerativa e alimentazione, mobilità e trasporti, finanza e mercati finanziari.