
Torna anche quest’anno a Trieste Scienza e Virgola, il festival promosso e organizzato dalla SISSA attraverso il suo Laboratorio Interdisciplinare. Giunta alla nona edizione, la manifestazione si svolgerà dal 6 all’11 maggio 2025, trasformando la città in un vivace spazio di confronto tra scienza, letteratura e società, con oltre 40 novità editoriali, sei anteprime nazionali e un ampio calendario di dialoghi, spettacoli, eventi esperienziali e proiezioni per riflettere insieme sul ruolo della scienza nel mondo contemporaneo.
Tema dell’edizione 2025 è “Tecnopolitica e altri cambiamenti: il pianeta verso nuovi equilibri”. Un’intera sezione del cartellone sarà dedicata al “potere” delle nuove tecnologie, dalla geopolitica dell’intelligenza artificiale a quella dello spazio. Su questo filo rosso si aprirà il festival, con una serata inaugurale che vedrà dialogare il direttore artistico Paolo Giordano con Asma Mhalla della Columbia University, tra le massime esperte internazionali nei rapporti tra Stati e Big Tech.
Nel programma, incontri con Massimo Recalcati, Martin MacInnes, Antonella Viola, Alessandro Aiuti, Matteo Lancini, Franco Buffoni, Giorgia Bollati, Donatella di Pietrantonio, Alessandro Aresu e molte altre voci del panorama culturale e scientifico. Tra gli appuntamenti più attesi, anche la prima tappa degli incontri con la cinquina del Premio Strega Saggistica, nuova sezione del celebre riconoscimento letterario, in programma a Trieste l’11 maggio.
Sarà un festival diffuso, con eventi in oltre 20 sedi della città e non solo: scuole, biblioteche, librerie, musei, caffè, ma anche la Casa Circondariale “Ernesto Mari” e la Residenza Centro per l’Anziano – Casa Serena diTrieste ospiteranno appuntamenti pensati per pubblici diversi, nel segno dell’incontro tra scienza e linguaggi dell’arte, dalla poesia al cinema, dal teatro alla cucina.
Scienza e Virgola 2025 è realizzato grazie al contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Fondazione CRTrieste, Fondazioni Casali, Fondazione Pezcoller, Fondazione Pietro Pittini, SISSA Medialab, con il sostegno di Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro, Fondazione Telethon, Festival vicino/lontano, Maker Faire Trieste ICTP – Centro Internazionale di Fisica Teorica, Comune di Trieste, Comune di Pordenone, Comune di Precenicco, The International Centre for Genetic Engineering and Biotechnology ICGEB, Trieste Science+Plus Fiction Festival.
Main partner sono Antico Caffè e Libreria San Marco, Cooperativa Associazione Casa del Cinema di Trieste, Teatro Miela/Bonawentura, Triestebookfest, Festival dell’Acqua di Staranzano, Trieste Next, Collegio del Mondo Unito UWC Adriatic ONLUS e Sonic Pro APS sono altri partner del festival.
Nava Press e Distillerie Artigianali Nonino sono partner tecnici dell’iniziativa.
Media partner del festival sono RAI Friuli Venezia Giulia, RAI Radio 3 e le testate del Gruppo NEM, Nordest Multimedia.
Scopri di più e consulta il programma completo sul sito ufficiale del festival: www.scienzaevirgola.it