Innovation is Mathematics: SISSA mathLab festeggia quindici anni di attività

Una giornata dedicata a celebrare questo traguardo e guardare al futuro
Immagine
15 years mathLab

Nato nel 2010 con meno di dieci membri, SISSA mathLab è oggi una realtà consolidata. Mercoledì 29 ottobre, festeggerà quindici anni di attività con l’evento Innovation is Mathematics. Le celebrazioni avranno inizio alle ore 11:15 in aula 128-129 e vedranno la partecipazione di fondatori e membri del gruppo, insieme ai rappresentanti di alcune delle realtà industriali che hanno collaborato con mathLab in questi anni, come Confindustria Alto Adriatico e Fincantieri.

“L’idea alla base della creazione di SISSA mathLab era quella di dotare la SISSA – sede di una divisione di matematica di eccellenza internazionale – di un laboratorio di matematica traslazionale: un luogo capace di sviluppare modelli, metodologie e studi, e di costruire una solida rete di relazioni con il vivace tessuto tecno-industriale della Regione Friuli Venezia Giulia” racconta Alfio Quarteroni, professore al Politecnico di Milano e Scientific Advisor del gruppo nei primi quattro anni. “A quindici anni di distanza, posso affermare con orgoglio che questa visione si è pienamente realizzata, andando persino oltre le aspettative del sogno iniziale. Oltre alla sua straordinaria capacità di dialogare con le realtà del territorio, SISSA mathLab è oggi un punto di riferimento ben visibile sul radar dei laboratori di eccellenza europei nel campo della matematica applicata e industriale”.

In questi anni di attività, SISSA mathLab ha ospitato oltre 50 ricercatori e ricercatrici, 110 studenti e studentesse tra dottorandi e laureandi, prodotto più di 250 pubblicazioni scientifiche e realizzato oltre 50 progetti di ricerca, industriali e accademici. Ora è coordinato da Gianluigi Rozza, professore di analisi numerica. “I primi quindici anni di vita di SISSA mathLab fin dalla sua fondazione con la guida di Antonio De Simone, primo coordinatore del gruppo, dal 2010 al 2017, sono stati anni molto intensi per l’avvio e il consolidamento delle diverse attività, in particolare della progettualità condivisa con il mondo industriale, dove abbiamo creato un modello di innovazione con la matematica. Anni di grandi stimoli, sperimentazioni, rivoluzioni, entusiasmo, curiosità e opportunità, che hanno visto fiorire anche tanti talenti”, commenta Rozza. “Ringrazio sentitamente la SISSA e la sua Area Matematica per aver sempre creduto in mathLab. Siamo pronti a guardare al futuro delle grandi sfide con la medicina, l’industria, la transizione digitale e quella energetica. Sono orgoglioso che la realizzazione di mathLab sia avvenuta in Italia, a Trieste e alla SISSA, grazie anche all’ecosistema dell’innovazione che caratterizza il Nord-Est e il Friuli Venezia Giulia in particolare”.

Innovation is Mathematics è organizzato con il supporto di iNEST (Ecosistema dell’Innovazione del Nord-Est, finanziato dal PNRR), FAST Computing, SMACT Competence Center e il patrocinio della Società Italiana di Matematica Applicata e Industriale (SIMAI).

Per partecipare all’evento è necessario effettuare la registrazione compilando questo modulo.