
L'edizione 2025 della tradizionale Boltzmann Lecture si terrà giovedì 20 febbraio alle ore 14:00 in aula 128-129. Il professor Satya Majumdar, del CNRS e dell'Université Paris-Saclay, Orsay, terrà un seminario dal titolo "Stochastic Resetting".
Abstract:
This talk provides a pedagogical overview of the rapidly developing field of stochastic resetting, which is relevant in many areas involving random search processes. Stochastic resetting refers to the interruption of a system’s natural dynamics at random times, resetting it to its initial condition. This process breaks detailed balance and drives the system into a nonequilibrium stationary state. The approach to this stationary state is accompanied by an unusual dynamical phase transition.
Additionally, the mean first-passage time to a fixed target reaches a minimum at an optimal resetting rate, making the diffusive search process more efficient. Recent experiments in optical traps have confirmed some theoretical predictions while also raising new questions. Beyond the classical regime, recent developments have explored quantum resetting as well. This talk aims to explain why stochastic resetting has emerged in recent years as a significant field of research in nonequilibrium statistical physics.
Satya N. Majumdar ha conseguito il dottorato in Fisica presso il Tata Institute of Fundamental Research nel 1992. Dopo aver ricoperto posizioni da postdoc agli AT&T Bell Labs e l’Università di Yale, è entrato a far parte della facoltà del Tata Institute, prima di diventare ricercatore CNRS nel 2000. Dal 2004 è Direttore di Ricerca CNRS presso il LPTMS dell'Université Paris-Saclay e ricopre incarichi di professore associato presso istituzioni in India, Israele e Regno Unito. Ha fatto parte dei comitati editoriali di numerose e importanti riviste di fisica e, dal 2025, è Editor-in-Chief di J. Phys. A. Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, tra cui la medaglia Paul Langevin, la medaglia d'argento del CNRS e lo European Physical Society Prize for Statistical and Nonlinear Physics.
Il suo lavoro di ricerca copre un ampio spettro della fisica statistica dell’equilibrio e del non-equilibrio, tra cui contributi nell’ambito dei modelli della pila di sabbia e materiali granulari, trasporto nei superconduttori, phase ordering dynamics, persistenza e first-passage properties nei processi stocastici, modelli di crescita delle interfacce, statistica dei valori estremi, problemi delle funzioni di ricerca in ecologia e informatica, moto browniano, particelle attive, teoria delle matrici casuali, atomi ultrafreddi e resetting stocastico.
Le Boltzmann Lectures sono organizzate dal gruppo di Fisica Statistica della SISSA. Ogni anno un ospite di spicco viene invitato a tenere una conferenza per commemorare e celebrare il fisico austriaco in occasione del suo anniversario di nascita.