Press Review

Grafene: proprietà e sfide del materiale del futuro
Agenda Digitale

Già oggi usato nelle racchette da tennis e in dispositivi biomedicali, il grafene ha grandi potenzialità in ambito sostenibilità e nei semicoduttori. [...] Gli scienziati della Sissa di Trieste hanno pubblicato uno studio che documenta la possibilità di utilizzare il grafene per bloccare l'attività transitoria delle sinapsi e inibire la comparsa di stati d'ansia patologici.

leggi l'articolo qui.

Intelligenza artificiale e dati sintetici: al Senato dialogo tra imprese, istituzioni e Università su mobilità del dato e innovazione tecnologica
La mia finanza

I dati sintetici giocheranno un ruolo cruciale nell'adozione della Strategia Italiana per l'Intelligenza Artificiale 2024-26 [...]. A fronte di questo scenario, Aindo - scaleup nata dalla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste, che ha sviluppato e brevettato una tecnologia di generazione di dati sintetici - prosegue il suo dialogo con le istituzioni promuovendo il convegno "Intelligenza artificiale e dati: quale futuro?".

Leggi l'articolo qui.

Trieste Next - Annunciata la cinquina dei libri finalisti del premio Trieste Next
informatrieste

[...] Sono i cinque titoli finalisti della seconda edizione del Premio Trieste Next - Science Book of the Year. [...] La Giuria Scientifica, presieduta da Roberto Di Lenarda, rettore dell'Università di Trieste che quest'anno celebra il proprio centenario, è invece composta da: [...] Andrea Romanino (direttore Sissa Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati)

Leggi l'articolo qui.

IA, Ronzulli: grandi opportunita', ma riflettere seriamente su rischi
9 Colonne

"Una delle questioni più delicate dell'intelligenza artificiale di ultima generazione è quella della formazione di documenti non veri [...]". Così Licia Ronzulli, vicepresidente del Senato, introducendo nella Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani il convegno "Intelligenza Artificiale e dati: quale futuro?", evento promosso da Aindo, scaleup nata dalla Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa) di Trieste

Leggi l'articolo qui.

Annunciata la cinquina dei finalisti della seconda edizione del premio Trieste Next - Science Book of the year
Trieste cafe

[...] Sono i cinque titoli finalisti della seconda edizione del Premio Trieste Next - Science Book of the Year. [...] La Giuria Scientifica, presieduta da Roberto Di Lenarda, rettore dell'Università di Trieste che quest'anno celebra il proprio centenario, è invece composta da: [...] Andrea Romanino (direttore Sissa Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati)

Leggi l'articolo qui.

Annunciata la cinquina dei finalisti della seconda edizione del premio Trieste Next - Science Book of the year
Friuli Sera

[...] Sono i cinque titoli finalisti della seconda edizione del Premio Trieste Next - Science Book of the Year. [...] La Giuria Scientifica, presieduta da Roberto Di Lenarda, rettore dell'Università di Trieste che quest'anno celebra il proprio centenario, è invece composta da: [...] Andrea Romanino (direttore Sissa Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati)

Leggi l'articolo qui.

Exploring the possibility of probing fundamental spacetime symmetries via gravitational wave memory
Phys.org

As predicted by the theory of general relativity, the passage of gravitational waves can leave a measurable change in the relative positions of objects. This physical phenomenon, known as gravitational wave memory, could potentially be leveraged to study both gravitational waves and spacetime. Researchers at Gran Sasso Science Institute (GSSI) and the International School for Advanced Studies (SISSA) recently carried out a study exploring the possibility of using gravitational wave memory to measure spacetime symmetries

Read the article here.

Exploring the possibility of probing fundamental spacetime symmetries via gravitational wave memory
Swifttelecast

As predicted by the theory of general relativity, the passage of gravitational waves can leave a measurable change in the relative positions of objects. This physical phenomenon, known as gravitational wave memory, could potentially be leveraged to study both gravitational waves and spacetime. Researchers at Gran Sasso Science Institute (GSSI) and the International School for Advanced Studies (SISSA) recently carried out a study exploring the possibility of using gravitational wave memory to measure spacetime symmetries

Read the article here.

Exploring the possibility of probing fundamental spacetime symmetries via gravitational wave memory
News Concerns

As predicted by the theory of general relativity, the passage of gravitational waves can leave a measurable change in the relative positions of objects. This physical phenomenon, known as gravitational wave memory, could potentially be leveraged to study both gravitational waves and spacetime. Researchers at Gran Sasso Science Institute (GSSI) and the International School for Advanced Studies (SISSA) recently carried out a study exploring the possibility of using gravitational wave memory to measure spacetime symmetries

Read the article here.

L'intelligenza artificiale per sviluppare nuove idee e tradurle in progetti concreti
nordesteconomia.gelocal.it

Si chiama Consorzio Inest e l'acronimo sta per "Interconnected Nord Est Innovation Ecosystem". [...] Inest promuove ecosistemi per l'innovazione tramite i fondi del PNRR [...] SINDREL è un progetto nato all'interno della SISSA di Trieste con la volontà di realizzare un nuovo sistema di somministrazione dei farmaci attraverso l'utilizzo di una matrice di grafene.

Leggi l'articolo qui.

Exploring the possibility of probing fundamental spacetime symmetries via gravitational wave memory
Lifeboat foundation

As predicted by the theory of general relativity, the passage of gravitational waves can leave a measurable change in the relative positions of objects. This physical phenomenon, known as gravitational wave memory, could potentially be leveraged to study both gravitational waves and spacetime. Researchers at Gran Sasso Science Institute (GSSI) and the International School for Advanced Studies (SISSA) recently carried out a study exploring the possibility of using gravitational wave memory to measure spacetime symmetries

Read the article here.

L'Aquila: 250 "cacciatori" di materia oscura all'Aquila per l'Idm 2024
News Town

[...] per la prima volta si terrà a L'Aquila l'International Workshop on the Identification of Dark Matter (IDM 2024) [...] Le vincitrici e i vincitori saranno premiati al Ridotto del Teatro Comunale dell'Aquila, dopo lo spettacolo "J. Robert Oppenheimer", pièce teatrale sulla vita del fisico americano, padre della bomba atomica. Lo spettacolo teatrale, organizzato dal GSSI in collaborazione con la SISSA di Trieste, si terrà sabato 13

Leggi l'articolo qui.

Starborn: How the Stars Made Us
Living on Earth

Stargazing has profoundly shaped who we are as human beings, and gave rise to science, religion, and origin stories from diverse traditions. Roberto Trotta, a cosmologist at the International School for Advanced Studies in Trieste, Italy, explores this legacy in his book Starborn: How the Stars Made Us (And Who We Would Be Without Them).

Read the article here.

Chiara, ricercatrice di astrofisica da Londra a Trieste e ora le nozze
L'Eco di Bergamo

È annoverata tra le giovani ricercatrici più brillanti Chiara Moretti, 34 anni di Bergamo [...] «In relazione a questo contributo - aggiunge Chiara - due anni fa mi è stato assegnato il premio Euclid Star prize-Junior scientist award. Lo scorso anno - conclude - sono ritornata a Trieste, lavoro alla Scuola Internazionale superiore di Studi avanzati». In edicola.

IN AZIONE 250 "CACCIATORI" DI MATERIA OSCURA CON L'INTESA TRA ATENEO AQUILANO, INFN E GSSI
Abruzzo Web

[...] per la prima volta si terrà a L'Aquila l'International Workshop on the Identification of Dark Matter (IDM 2024) [...] Le vincitrici e i vincitori saranno premiati al Ridotto del Teatro Comunale dell'Aquila, dopo lo spettacolo "J. Robert Oppenheimer", pièce teatrale sulla vita del fisico americano, padre della bomba atomica. Lo spettacolo teatrale, organizzato dal GSSI in collaborazione con la SISSA di Trieste, si terrà sabato 13 luglio

Leggi l'articolo qui.

Ecco come navigare l'ambiguità
Il Piccolo

Un nuovo metodo di analisi statistica sviluppato alla Sissa permette di distinguere più efficacemente relazioni di causa e effetto in situazioni ambigue. L'approccio può essere applicato a tutti i sistemi complessi con variabili in evoluzione, come i dati meteo e climatici.

In edicola.

Recapping UQ24 in Historic Trieste
SIAM

The 2024 SIAM Conference on Uncertainty Quantification (UQ24) was held in Trieste, Italy, from February 27 to March 1. [...] Trieste is home to several prominent universities and scientific centers, including the International School for Advanced Studies (SISSA), International Centre for Theoretical Physics, International Centre for Genetic Engineering and Biotechnologies, Elettra Sincrotrone Trieste, AREA Science Park, and International School of Trieste.

Read the article here.

«ALZHEIMER LA SPERANZA VIENE DAGLI ANTICORPI»
Panorama

Le origini di malattie neurodegenerative come l'Alzheimer e il Parkinson sono state per lungo tempo avvolte nel mistero. [...] Michele Vendruscolo, professore di biofisica all'Università di Cambridge, è tra i massimi esperti al mondo delle origini molecolari di queste patologie[...]. Cinquantasette anni, laureato in fisica a Trieste, un dottorato alla Sissa (Scuola internazionale superiore di studi avanzati) di Trieste, Vendruscolo ha lavorato al Weizmann Institute in Israele e all'Università di Oxford prima di trasferirsi a Cambridge.

In edicola.

Changing The Gatekeepers in Switzerland: Democratizing Access to Silicon Valley and Giving New Meaning to Impact Investing
International Business Times

In Switzerland, a country renowned for its robust financial services and dominant banking sector, venture capital has traditionally played a secondary role [...] This landscape, however, is gradually transforming [...] The team's strong knowledge base is bolstered by PhDs from Stanford University (USA), the University of Grenoble (France), the International School of Advanced Studies SISSA (Italy), and ETH and Harvard MBAs

Read the article here.

L'Aquila: il Gssi a teatro con "J. Robert Oppenheimer"
News Town

In scena a L'Aquila il dramma scientifico e umano del padre della bomba atomica, "J. Robert Oppenheimer". L'appuntamento a teatro è sabato 13 luglio, alle 20.30, al Ridotto dell'Aquila, con ingresso libero fino a esaurimento posti. Lo spettacolo, promosso dal Gran Sasso Science Institute (GSSI) in collaborazione con la SISSA di Trieste , fa parte della rassegna di eventi culturali organizzati dal GSSI e aperti a tutta la cittadinanza.

Leggi l'articolo qui.