Press Review

POIDS et IMC : Finalement, une bonne représentation de notre relation à la nourriture
Santé log

Notre indice de masse corporelle (IMC) ou plus simplement notre poids est une représentation de notre relation à la nourriture et plus particulièrement aux différents types d’aliments, relève cette étude de la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA, Trieste), présentée dans la revue Biological Psychology.

Pour lire l'article

Trieste in diretta - Intervista a Giuseppe Legname
Telequattro
Sindrome di Rett: un nuovo progetto terapeutico dalla SISSA di Trieste
Osservatorio malattie rare

La speranza è che attraverso la tecnica di 'RNA activation' sia possibile sviluppare un trattamento per una forma ultra rara della malattia

 Leggi l'articolo

Incontro delle Università del Fvg con il commissario Ue all’educazione Navracsics
Udine Today

Vertice tra i rettori di Udine, De Toni, di Trieste, Fermeglia, il direttore della Sissa, Ruffo, e il presidente della Fondazione internazionale Trieste, Fantoni. La proposta è un possibile modello europeo che prenda spunto dall'eccellenza del sistema universitario e della ricerca scientifica del Friuli Venezia Giulia.
 

 Leggi l'articolo

Mitteleuropa: dal Forum Udine per ‘costruire l’anima europea'
Meteo Web

Ieri il Direttore della SISSA, Stefano Ruffo, ha incontrato il Commissario europeo a Cultura, Istruzione, Sport, Giovani, Tibor Navracsics, durante il 13esimo Forum dell’Euroregione Aquileiese alla Camera di Commercio di Udine. Il Direttore ha illustrato al commissario le eccellenze e le esigenze del sistema universitario regionale e italiano, sollecitandolo a puntare sul sostegno alla ricerca come motore di unita’ europea.

 Leggi l'articolo

UNIVERSITA' ITALIANE NEL MONDO - EUROPA - COMMISSARIO UE EDUCAZIONE NAVRACSICS INCONTRA RETTORI UNIVERSITA DEL FVG DIRETT.SISSA E PRES. FONDAZIONE INTERNAZ. DI TRIESTE FANTONI
Italian Network

L’eccellenza del sistema universitario e della ricerca scientifica del Friuli Venezia Giulia come possibile modello europeo, l’attivazione nell’ambito dell’Unione europea di specifiche competenze in materia di università, l’esigenza di potenziare il programma Erasmus+ di mobilità studentesca.

 Leggi l'articolo

Italia, 20 anni di eccellenza scientifica con l'Institut Laue-Langevin
LS WN

L'Institut Laue-Langevin ha affrontato sfide scientifiche in molteplici aree, dalla sanità all'informatica nell'arco di due decenni. In collaborazione con la SISN, il 5 ottobre 2017 l'ILL ha organizzato una speciale conferenza a Trieste presso il Campus Miramare della SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati), nel contesto di FisMat, la Conferenza Italiana sulla Fisica della Materia.

 Leggi l'articolo

Chi è in sovrappeso è più attratto dai cibi grassi a differenza di chi è in forma, lo dimostra uno studio
UnFulTime Ultime Notizie

Lo studio pubblicato da un tema di riercatori della SISSA su Biological Psychology, dimostra che il peso corporeo incide nelle scelte alimentari degli individui: chi è in sovrappeso è più attratto da cibi grassi

 leggi l'articolo

Chi è in sovrappeso è più attratto dai cibi grassi a differenza di chi è in forma, lo dimostra uno studio
UnFulTime Ultime Notizie

Lo studio pubblicato da un tema di riercatori della SISSA su Biological Psychology, dimostra che il peso corporeo incide nelle scelte alimentari degli individui: chi è in sovrappeso è più attratto da cibi grassi

 leggi l'articolo

La pizza? Una calamita per chi è sovrappeso. Chi è in forma è attratto di più da frutta e verdura
Il Corriere della Sera.it

Sembra una specie di contrappasso: chi è sovrappeso è attratto irresistibilmente dai cibi da cui più dovrebbe guardarsi, mentre chi non ha problemi di linea rivolge la sua attenzione soprattutto ai prodotti buoni, sani e naturali. Lo dimostra uno studio della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste, che spiega come il peso corporeo influenzi parecchio il nostro apprezzamento delle caratteristiche degli alimenti.

  Leggi l'articolo

L'Italia esulta per il Nobel globale
Il Piccolo

Stefano Liberati professore della SISSA ha commentato il nobel per la fisica 2017 durante il convegno FisMat.
Il professore ha sottolineato come anche la SISSA abbia contribuito al raggiungimento del risultato, grazie alle simulazioni che hanno contribuito a formulare la base teorica che ha portato alla rilevazione delle onde gravitazionali.

Articolo in edicola

Scienza e olfatto, la parità di genere riparte da Trieste
Galileo

Al via il 5 e il 6 ottobre la prima edizione della Women In Olfactory Science, dove molte scienziate si riuniscono per fare il punto sui progressi nel campo della percezione olfattiva. Con l’idea di affermare il ruolo della figura femminile nella ricerca.

Leggi l'articolo

Biologia programmabile per aprire il farma
Il Sole 24 Ore - Nòva

Ribaltare il tradizionale approccio delle farmaceutiche per poter prototipare in tempi molto rapidi nuove molecole.  È il progetto di Orionis Biosciences, startup creata da un ex - ricercatore della SISSA

 Leggi l'articolo

Valentina Parma: «Studio l’alfabeto degli odori, che ci guida nelle relazioni sociali»
IO Donna (online)

Entriamo con la ricercatrice nei laboratori di neuroscienze della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste. Dove lei studia l’olfatto. In particolare, del più enigmatico dei nostri sensi studia gli effetti sui rapporti con gli altri. Perché, senza rendercene conto, dall’odore di una persona cogliamo molte informazioni.

Leggi l'articolo

 

«Combatto i tumori cerebrali»
Il Piccolo

Antonello Mallamaci, professore della SISSA, presenta la sua ricerca principalmente focalizzata sullo studio della genetica dello sviluppo del sistema nervoso.

Articolo in edicola

Il peso corporeo influenza la nostra percezione del cibo
Secolo d'Italia

Al fine di studiare meglio la nostra valutazione e rappresentazione mentale degli alimenti  un gruppo di ricercatori italiani coordinati dalla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati  (Sissa) ha studiato la risposta cerebrale associata a determinati cibi.

 leggi l'articolo

La percezione del cibo è determinata dal nostro nostro peso?
Il giornale.it | Salute

Chi è in sovrappeso presta una maggiore attenzione ai cibi elaborati e succulenti, mentre le persone sottopeso si dimostrano più orientate verso gli alimenti non processati, come frutta e verdura.
La rappresentazione mentale che ci formiamo degli alimenti, nonché la valutazione che ne diamo, sembrerebbero essere strettamente correlate al nostro peso corporeo. Questo è ciò che è emerso da un recente studio di un team di ricercatori coordinato dalla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) e pubblicato su Biological Psychology.

Leggi l'articolo

Science and the city
Le frecce

Il mensile "Le frecce", pubblicato dalle Ferrovie dello Stato, ha dedicato la copertina e uno spazio speciale a Trieste, che sarà Capitale Europea della Scienza nel 2020.

Articolo disponibile su Trenitalia - Le frecce

Junk food o alimenti naturali: il nostro peso rivela come vediamo il cibo
Blogo

Junk food o alimenti naturali? Uno studio condotto alla SISSA rivela che il nostro peso influisce sul modo in cui vediamo il cibo.

leggi l'articolo

A Pordenone si parla di dipendenze: alcol, gioco e bufale varie
Il Piccolo

le dipendenze sono al centro della decima edizione di "Affascinati al cervello", il ciclo di incontri autunnale dell'irse Pordenone, l'Istituto Regionale di Studi Europei. Dal 5 al 26 ottobre, all'auditorium Casa Zanussi di Pordenone ogni giovedì, dalle 15.30 alle 17.30, un poker di proposte dedicate a "Vecchie e nuove dipendenze. Neuroscienze approcci incrociati".

In edicola