Dal dottorato finanziato dal big cantieristico per i suoi futuri ingegneri alla partnership con il gruppo siderurgico. Gianluigi Rozza: siamo alla frontiera dell'innovazione.
Dal dottorato finanziato dal big cantieristico per i suoi futuri ingegneri alla partnership con il gruppo siderurgico. Gianluigi Rozza: siamo alla frontiera dell'innovazione.
Il gruppo Fincantieri ha raggiunto un accordo con la SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste per finanziare una borsa di studio per un giovane laureato che voglia perfezionare i propri studi frequentando un programma di dottorato di ricerca.
In edicola
Consider a short piece of rope—could you guess which knots are more likely to form if you crumple and shake it? This is the challenging question that SISSA scientists, in association with the University of Padua, have tackled using computer simulations in this new work published in Nature Communications.
L'Italia è in grado di formare e di trattenere i suoi cervelli e anche di attrarre ricercatori dall'estero, ma per essere maggiormente competitiva occorrono più risorse al settore della ricerca e una burocrazia "più snella" e che dunque garantisca "maggiore rapidità" in quello che definisce 'reclutamento'. È il parere del direttore della Scuola internazionale superiore studi avanzati (SISSA) di Trieste, Stefano Ruffo, all'indomani dell'assegnazione dell' assegnazione della prestigiosa medaglia Fields.
La SISSA cerca di offire visibilità internazionale alle posizioni che si aprono. La Scuola conserva ancora la capacità di attrarre scienziati di alto livello. Intervista di ANSA FVG a Stefano Russo.
L'Italia è ancora in grado di attrare cervelli di alto calibro ma le procedure concorsuali terrorizzano gli stranieri. Il Direttore Stefano Ruffo intervistato da ANSA FVG.
Stefano Ruffo ospite ad ANSA FVG. Il Direttore della SISSA viene intervistato all'indomani dell'assegnazione della Medaglia Fields all'italiano Alessio Figalli.
Il matematico Alessio Figalli premiato con la medaglia Fields, il massimo riconoscimento nel campo della matematica, non rimane mai per molto tempo nello stesso posto. Ma il suo lavoro ha definito la stabilità di molti fenomeni e oggetti del mondo naturale, dai cristalli ai fronti meteorologici. [...] Nel 2011 e nel 2012 ha pubblicato articoli con Guido De Philippis, ora alla Scuola internazionale superiore di studi avanzati di Trieste.
Si è conclusa da poco la seconda edizione del seminario permanente di ricerca ScienzaNuova all' Accademia di Studi italo-tedeschi di Merano. Per un' intera settimana giovani studiosi e studenti di fisica, filosofia, ingegneria e architettura hanno potuto seguire le lezioni di noti accademici sul tema del tempo. Grazie al sostegno della Fondazione Cariplo di Milano e della Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano sono state assegnate 18 borse di studio a ricercatori e studenti provenienti da atenei e centri di ricerca come quali l' Università di Pavia, l' Università Bocconi di Milano, l' Università dell' Insubria, la Sissa di Trieste, il Politecnico di Milano e la Libera Università di Bolzano.
In edicola
"È online il bando del Corso di perfezionamento biennale del Master in comunicazione della scienza Franco Prattico (Mcs), organizzato dal laboratorio interdisciplinare per le scienze naturali e umanistiche della Scuola internazionale superiore di studi avanzati ( Sissa ) di Trieste..."
Su Rai FVG la nuova ricerca SISSA che illustra uno dei probabili meccanismi sfruttati dai macchinari cellulari per eliminare i grovigli accidentali che compromettono la funzionalità del DNA.
Ascolta la puntata del 31/07/2018 (da 21' 40'')
Siamo fatti (essenzialmente) di proteine. Ma chi «fa» le proteine? Un complesso apparato nelle cellule, in base a istruzioni contenute nei geni, cioè in sequenze di Dna. A questo scopo un gene deve essere prima di tutto copiato da un altro acido nucleico, l' Rna messaggero. L' Rna messaggero però, per svolgere il suo compito, deve essere rimaneggiato attraverso un processo di taglia e cuci precisissimo, detto splicing. Ora, ricercatori della Sissa di Trieste e dell' Istituto officina dei materiali del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iom)...
In edicola
Cure personalizzate, più effi caci e sicure. È questo il futuro della medicina, che non potrà prescindere dall'intelligenza artifi ciale. In quest'ottica è nato a Trieste MD.CLS (Multi-Device Closed Loop System), il primo sistema di supporto decisionale cyber-fi sico per la sicurezza del paziente durante le terapie infusionali. Si tratta di un modulo intelligente che attraverso il monitoraggio dei parametri vitali dei pazienti può predire l'insorgenza di reazioni avverse durante la somministrazione endovenosa di farmaci. Il progetto, realizzato con fi nanziamenti P.O.R. FESR 2014-2020 della regione Friuli Venezia Giulia, è guidato dalla Generation Byte, società specializzata in bioingegneria e informatica medica, che da oltre tre lustri si occupa della ricerca e sviluppo per il marchio MEDarchiver (www. medarchiver.com), e coinvolge altri partner scientifi ci di spicco, come l'Università degli Studi di Trieste e Glance Vision Technologies, uno spinoff della Sissa sempre a Trieste.
In edicola
E' di due anni fa un riconoscimento ufficiale consegnato dalla Ems, la società europea di matematica, a Guido De Philippis, nativo di Fiesole, laureato a Firenze ed ex dottorando della Scuola Normale di Pisa, ( che a soli 33 anni, oggi, è docente associato presso la Sissa di Trieste ), per i suoi studi e le ricerche che l'avevano già collocato nel novero dei giovani matematici mondiali.
Al congresso di Rio De Janeiro ci sarà anche lui. Guido De Philippis, nato nel 1985 a Fiesole, è un ex studente della Scuola Normale di Pisa...
In edicola
uca Grisanti, emiliano, laureato a Parma in Chimica. Ha alle spalle alcune esperienze di post doc, la prima in Belgio, in un gruppo di Chimica: «Però - dice - la mia formazione si stava già spostando verso la Fisica». È il motivo per cui giunge all' Ictp nel 2013, inserendosi nella sezione di Materie condensate: «Trasferendomi infine alla Sissa».
In edicola
La collaborazione tra gli atenei di Udine e Trieste e la Scuola superiore di studi avanzati (Sissa), l' ipotesi di creare una fondazione universitaria regionale, sviluppo di attività di orientamento alle superiori, finanziamenti alle borse di studio e ai dottorati di ricerca e l' edilizia universitaria.
In edicola
I vertici delle Università di Trieste e Udine e della Sissa ricevuti dall'assessore «Servono risposte d'assieme per dare prospettive ai giovani»
In edicola
Il professor Paolo Salucci della SISSA ospite della trasmissione Radar di Radio Rai FVG nella puntata intitolata "Un'analisi multidisciplinare del tempo".
Ascolta il podcast (trasmissione del 17/7/2018)
Secondo appuntamento del ciclo di visite guidate "Te lo racconto io": oggi alle 11, all' Immaginario scientifico, sarà possibile scoprire la sezione dedicata alle percezioni, in una visita guidata in compagnia del neuroscienziato Tiziano Suràn. Suràn, dottorando in neuroscienze cognitive alla Sissa, accompagnerà il pubblico in una visita, inclusa nel biglietto d' ingresso al museo, tra tante illusioni ottiche da osservare e sperimentare all' Immaginario scientifico.
In edicola