[...] L'iniziativa, partita nel 2017 e di durata triennale, vede la realizzazione di una cooperazione tra le Università di Udine, Trieste, la Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa) e il Mit...
Press Review
Ricerca: Riccardi, programma con Mit Boston favorisce aziende Fvg
Il Gazzettino.it
Diventa possibile dimostrare la radiazione di Hawking
Ansa Spazio e Astronomia
Diventa possibile, grazie alle fibre ottiche, dimostrare in laboratorio l’esistenza della radiazione di Hawking, la teoria formulata nel 1974 dal celebre cosmologo Stephen Hawking, scomparso il 14 marzo 2018, secondo la quale i buchi neri non sono poi così neri, ma possono emettere una radiazione [...] “La simulazione non è in grado di riprodurre in laboratorio la spaventosa forza di gravità di un buco nero, ma la matematica in gioco è la stessa”, ha spiegato all’ANSA Stefano Liberati, fisico della Sissa di Trieste...
Diventa possibile dimostrare la radiazione di Hawking
giornaledisicilia.it
Diventa possibile, grazie alle fibre ottiche, dimostrare in laboratorio l' esistenza della radiazione di Hawking. [...] "La simulazione non è in grado di riprodurre in laboratorio la spaventosa forza di gravità di un buco nero, ma la matematica in gioco è la stessa", ha spiegato all' ANSA Stefano Liberati, fisico della Sissa di Trieste.
Andres studia il funzionamento del sistema olfattivo
Il Piccolo
Arriva dalla Colombia, Andres Hernandez, e vive a Trieste dal 2013, attivo alla Sissa nel campo delle neuroscienze: «Mi trovo molto bene in questa città», dice «non solo per la bellezza del paesaggio, ma rispetto il mio luogo di provenienza, Bogotà, è molto più vivibile».
In edicola
Il sogno dei due fisici (amici) italiani «Un Cern per l' intelligenza artificiale»
Il Corriere della Sera
Succederà un po' come successe negli anni Cinquanta quando nacque il Cern a Ginevra. Soltanto che per il «Cern» dell' intelligenza artificiale non ci sarà bisogno di un luogo fisico, non servono grandi macchinari, ma una grande volontà di mettere insieme le forze. E l' Italia ha dato il via, ha messo in campo la volontà, e soprattutto le forze migliori. [...] Paolo Branchini non era nemmeno laureato quando al Cern di Ginevra ha partecipato al progetto Delfi, Pierluigi Contucci è arrivato alla Sissa di Trieste, senza nemmeno dover aspettare un giorno dopo la laurea...
In edicola
La Regione promuove la città di Latisana a sede didattica del Fvg
Il Messaggero Veneto
Sarà una delle otto strutture per la formazione professionale Gli spazi didattici multimediali saranno ospitati all' Intermodale. [...] Partner delle sedi didattiche regionali sono la società Insiel, le università di Udine e Trieste, Sissa, enti di formazione professionale, scuole e le associazioni di categoria.
In edicola
Rita Levi Montalcini e il fascino del cervello
Il Piccolo
Alle 18, alla Lovat, si presenta il libro “Rita Levi Montalcini. L’irresistibile fascino del cervello”. Incontro con l’autrice Enrica Battifoglia, il direttore della Sissa, Stefano Ruffo, e il giornalista Francesco De Filippo.
In edicola
LA.I.R.H. di Trieste premio quattro giovani ricercatori
Trieste All News
Sissy Bassani, Chiara Cappelletto, Edoardo Schneider e Lorenzo Bascetta sono i quattro giovani ricercatori premiati dall'AIRH (Associazione Italiana Ricerca Cura e Prevenzione Handicap di Trieste) per i loro studi innovativi riguardanti malattie che inducono disabilità. [...] Lorenzo Bascetta che, dopo aver conseguito il dottorato in Biologia Molecolare della SISSA-Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, è attualmente ricercatore presso l'unità di Oncologia Molecolare del Laboratorio Nazionale CIB...
Il Master in Comunicazione della Scienza "Franco Prattico" a Radar
Rai - Radio FVG – Radar
A Radar Giacomo Destro, project manager del Master in Comunicazione della Scienza "Franco Prattico", presenta il percorso di studi organizzato dal Laboratorio Interdisciplinare della SISSA e la collaborazione con la trasmissione che partità il 22 gennaio. Tra gli ospiti anche Rossella Panarese, autrice di Radio 3 Scienza e docente al Master.
Ascolta il podcast (trasmissione del 15 gennaio 2019, da minuto 20.08 circa)
Mimicking Brain Connectivity with a Graphene
advancedsciencenews
Malignant brain tumors can be particularly aggressive. Studying their biological processes in vitro is a goal of many researchers. 3D in vitro models that mimic the brain's complexity could help to achieve this goal. In Advanced Materials, Prof. Guosheng Cheng from the Chinese Academy of Sciences; Dr. Francesco Paolo Ulloa Severino from Duke University Medical Center; Prof. Vincent Torre from the International School for Advanced Studies (SISSA)...
Neuroetica delle Dipendenze - Report dal convegno di Trieste
State of Mind - Il giornale delle scienze psicologiche
Dal 3 al 5 dicembre 2018 si è svolto presso la SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati) a Trieste la quarta edizione della Scuola Neuroetica delle Dipendenze curata da Stefano Canali del Laboratorio Interdisciplinare per le Scienze Naturali e Umanistiche).
Leggi l'articolo
Il matematico Figalli torna alla Normale dopo il Fields
Il Tirreno
La medaglia Fields 2018 Alessio Figalli torna a Pisa per quattro giornate di studio dedicate alla sua carriera. Da domani fino a giovedì alcuni dei più importanti matematici a livello internazionale terranno una relazione scientifica per ricordare i temi che hanno caratterizzato la formazione e l' attività di ricerca di Figalli, ordinario di Matematica al Politecnico di Zurigo, dal 2002 al 2007 allievo del corso ordinario e del corso di Perfezionamento della Scuola Normale. [...] In particolare domani, nella Sala Azzurra del Palazzo della Carovana, si terranno le relazioni di Guido De Philippis (Sissa di Trieste) ed Aldo Pratelli (Università di Pisa); mentre il pomeriggio, nell' Aula Pontecorvo del Polo Fibonacci, sarà la volta di Robert McCann (University of Toronto) e Francesco Maggi (University of Texas, Austin). Nei giorni successivi sono previsti gli interventi di Camillo De Lellis (Institute for Advanced Study, Princeton), [...] Nicola Gigli (Sissa di Trieste)...
Matematica, Pisa celebra la medaglia Fields 2018 Alessio Figalli
La Nazione - Pisa
Un talento indiscusso. La medaglia Fields 2018 Alessio Figalli torna a Pisa per quattro giornate di studio dedicate alla sua carriera. Da lunedì 14 fino a giovedì 17 gennaio alcuni dei più importanti matematici a livello internazionale terranno una relazione scientifica per ricordare i temi che hanno caratterizzato la formazione e l' attività di ricerca del prof. [...] In particolare lunedì mattina, nella Sala Azzurra del Palazzo della Carovana, si terranno le relazioni di Guido De Philippis (Sissa di Trieste) e Aldo Pratelli (Università di Pisa); mentre il pomeriggio, nell' Aula Pontecorvo presso il Polo Fibonacci, sarà la volta di Robert McCann (University of Toronto) e Francesco Maggi (University of Texas, Austin). Nei giorni successivi si prevedono gli interventi di Camillo De Lellis (Institute for Advanced Study, Princeton), [...] Nicola Gigli (Sissa di Trieste)...
Vita da ricercatore con Domenica Bueti
Rai scuola
La professoressa della SISSA è la protagonista della puntata di "Vita da ricercatore", la trasmissione di Rai Scuola che racconta le storie di scienziati e scienziate e i loro studi, dentro e fuori i laboratori.
Illy lancia a Trieste il Master del caffè: «Corso unico al mondo»
Il Piccolo
È stato presentato ieri mattina nella sede della IllyCaffè la nona edizione del Master Universitario in Economia e Scienza del Caffè intitolato a Ernesto Illy. [...] Tra i partner sostenitori, gli atenei di Udine e Trieste, la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste e il Consorzio di Biomedicina Molecolare (Area Science Park-Trieste).
In edicola
Al via a Trieste il master sul caffè, da pianta a tazzina
Il giornale di Sicilia
Sono 21 e provengono da 15 Paesi gli studenti del Master Universitario inter-ateneo di primo livello in Economia e Scienza del Caffè - Ernesto Illy. [...] Tra i partner sostenitori, gli atenei di Udine e Trieste, la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste e il Consorzio di Biomedicina Molecolare (Area Science Park - Trieste).
Dalla pianta alla tazzina, al via il master Illy sul caffè per 21 studenti
Il Gazzettino.it
Sono 21 e provengono da 15 Paesi gli studenti del Master Universitario inter-ateneo di primo livello in Economia e Scienza del Caffè - Ernesto Illy. [...] Tra i partner sostenitori, gli atenei di Udine e Trieste, la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste e il Consorzio di Biomedicina Molecolare (Area Science Park - Trieste).
Al via a Trieste il master sul caffè, da pianta a tazzina
Gazzetta del Sud
Sono 21 e provengono da 15 Paesi gli studenti del Master Universitario inter-ateneo di primo livello in Economia e Scienza del Caffè - Ernesto Illy. [..] Tra i partner sostenitori, gli atenei di Udine e Trieste, la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste e il Consorzio di Biomedicina Molecolare (Area Science Park - Trieste).
Quali sono gli 8 competence center in Italia per sviluppare l' industria 4.0
Wired.it
Presentato a Milano il centro della Lombardia. Da Roma a Padova, da Torino a Pisa, ecco gli altri hub che dovranno affiancare le imprese per accompagnarle nel salto verso la digitalizzazione della loro attività.[...] Il progetto Smact , focalizzato sulle tecnologie digitali, è l' iniziativa dell' Università di Padova e vede anche la partecipazione di Verona, Venezia Cà Foscari e la Iuav, Trento, Udine, la Sissa di Trieste...
Il Fvg collabora con il Mit Ci sono già otto progetti
Il Piccolo
La Regione, in collaborazione con i due Atenei regionali e la Sissa promuove il sistema scientifico e il sostegno all' istruzione e alla formazione professionale organizzando un incontro di presentazione dei progetti avviati nell' ambito del Programma di cooperazione internazionale Fvg-Mit con il Massachusetts Institute of Technology...
In edicola