Viaggio alla scoperta del nuovo volto della comunità cinese triestina tra prove di integrazione, dinamismo culturale e mobilità scientifica. Il commento del direttore della SISSA Stefano Ruffo.
In edicola
Viaggio alla scoperta del nuovo volto della comunità cinese triestina tra prove di integrazione, dinamismo culturale e mobilità scientifica. Il commento del direttore della SISSA Stefano Ruffo.
In edicola
Come funziona il cervello? Cosa accade in condizioni patologiche come afasia, depressione o demenza? Sono alcuni quesiti a cui ricercatori e ricercatrici cercheranno di rispondere durante la Settimana del Cervello, organizzata dal Laboratorio Interdisciplinare per le Scienze Naturali e Umanistiche e dall' Area di Neuroscienze della SISSA e dal Dipartimento di Scienze della Vita dell' Università di Trieste.
Nel nostro cervello ci sono circa 85 miliardi di neuroni , le cellule che trasmettono i segnali nervosi, e altrettante cellule, chiamate gliali , che garantiscono il corretto funzionamento delle prime. [...] A indirizzare verso una o l'altra differenziazione è, in particolare, un gene, chiamato Foxg1. A scoprirlo sono stati ricercatori del Laboratorio di Sviluppo corticale della Sissa, in collaborazione con l' Università di Cambridge e l' Irccs Burlo Garofolo di Trieste.
In edicola
Some species of Euglenids, a diversified family of aquatic unicellular organisms, can perform large-amplitude, elegantly coordinated body deformations. Although this behavior has been known for centuries, its function is still highly debated. Researchers at SISSA, the National Institute of of Oceanography and Applied Geophysics (OGS), Scuola Superiore Sant'Anna and Universitat Politècnica de Catalunya have recently carried out a study investigating the motility of Euglena Gracilis, a Euglenid, particularly in its response to confinement.
Come funziona il cervello? Cosa accade in condizioni patologiche quali afasia, depressione o demenza? Sono questi alcuni dei quesiti a cui ricercatori e ricercatrici cercheranno di rispondere durante la Settimana del Cervello, che torna anche quest' anno a Trieste e Gorizia dall' 11 al 16 marzo. La manifestazione, organizzata dal laboratorio interdisciplinare per le Scienze naturali e umanistiche e dall' area di Neuroscienze della Sissa e dal dipartimento di Scienze della Vita dell' Università di Trieste, prevede conferenze, tavole rotonde, caffè scientifici, visite ai laboratori e, per la prima volta, uno speciale radiofonico.
In edicola
L’innovazione va a braccetto con i numeri. In occasione della tappa triestina del tour “Le sfide dell’innovazione” che La Stampa organizza insieme alle altre testate del gruppo GNN (Gedi News Network), il professor Gianluigi Rozza ha tenuto una lezione per spiegare il rapporto tra l matematica e le sfide del futuro.
GlI studi moderni secondo il matematico della SISSA:
In edicola
Parlare di ingegneria computazionale partendo dalle formule matematiche del '600 redatte da Keplero e Galilei. È ciò che accade negli studi tecnologici moderni e che Gianluigi Rozza, ordinario di analisi numerica alla Sissa di Trieste, ha spiegato ieri nell' ambito del convegno «Le sfide dell' innovazione» organizzato nel Magazzino 26 sito all' interno del Porto Vecchio della città giuliana, sede di Esof 2020.
In edicola e online
Andrea Gambassi presenta le iniziative organizzate dal Laboratorio Interdisciplinare e dall'Area di Neuroscienze della SISSA durante la Settimana del Cervello.
Urial Luviano, dottorando in fisica delle particelle alla SISSA, racconta la sua esperienza a Famelab.
Uno studio ha dimostrato che il 'regista' del nostro cervello è il gene Foxg1, coinvolto in numerosi processi dello sviluppo cerebrale e in malattie rare come le sindromi di Rett e di West. Lo studio è stato guidato dal Laboratorio di sviluppo corticale della SISSA.
SISSA researchers describe their findings about how the Foxg1 gene is involved in the development and differentiation of neurons and glial cells from stem cells.
E’ stato trovato nel cervello il gene regolatore dello sviluppo delle cellule staminali durante la fase embrionale. Un vero e proprio gene direttore. La ricerca condotta da SISSA, in collaborazione con Burlo, potrebbe condurre alla possibile cura di malattie genetiche e degenerative.
La filosofia del docente, ordinario di Analisi numerica e calcolo alla Sissa: «Tutto ciò che ruota attorno al porto va coltivato e la ricerca applicata aiuta».
In edicola
Die auch als Augentierchen bekannte Geißelalge Euglena flagellate könnte aufgrund ihrer Eigenschaften auch als Vorbild für Anwendungen in der Robotertechnik dienen. Zu diesem Schluss kommen Forscher der Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati.
Nel nostro cervello ci sono 85 miliardi di cellule nervose, più altrettante dette gliali che lavorano a stretto contatto con le prime per garantirne il corretto funzionamento. Tutte hanno origine dalle staminali, ma cosa decide quando e quante cellule diventano neuroni oppure glia? Uno studio guidato dal Laboratorio di sviluppo corticale della Sissa di Trieste ha dimostrato che il 'regista' è il gene Foxg1, coinvolto in numerosi processi dello sviluppo cerebrale e in malattie rare come le sindromi di Rett e di West.
In edicola
Il ruolo del gene Foxg1 in uno studio guidato da Sissa di Trieste.
Trovato il direttore d' orchestra delle cellule staminali del cervello: è un gene che entra in azione durante lo sviluppo embrionale e che riesce a regolare quali di esse diventeranno neuroni e quali saranno cellule di supporto. La scoperta, che potrebbe aprire la strada alla comprensione di molte malattie genetiche e a possibili terapie geniche per combatterle, è pubblicata sulla rivista Cerebral Cortex ed è stata condotta dalla Sissa in collaborazione con l' Università di Cambridge e l' Istituto Burlo Garofolo di Trieste.
Trovato il direttore d' orchestra delle cellule staminali del cervello: è un gene che entra in azione durante lo sviluppo embrionale e che riesce a regolare quali di esse diventeranno neuroni e quali saranno cellule di supporto. La scoperta, che potrebbe aprire la strada alla comprensione di molte malattie genetiche e a possibili terapie geniche per combatterle, è pubblicata sulla rivista Cerebral Cortex ed è stata condotta dalla SISSA in collaborazione con l' Università britannica di Cambridge e l' Istituto Burlo Garofolo di Trieste.
rovato il direttore d'orchestra delle cellule staminali del cervello: è un gene che entra in azione durante lo sviluppo embrionale e che riesce a regolare quali di esse diventeranno neuroni e quali saranno cellule di supporto. La scoperta, che potrebbe aprire la strada alla comprensione di molte malattie genetiche e a possibili terapie geniche per combatterle, è pubblicata sulla rivista Cerebral Cortex ed è stata condotta dalla SISSA in collaborazione con l'Università britannica di Cambridge e l'Istituto Burlo Garofolo di Trieste.