Un dialogo, online, in diretta sulla pagina Facebook del festival alle 18, con i giornalisti Fabio Pagan e Simona Regina che sarà anche l'occasione per presentare "Nel contagio", libro dedicato all'emergenza Covid i cui proventi finanzieranno due borse di studio alla Sissa di Trieste.
Press Review
Il contagio misura di un mondo completamente interconnesso
Rainews
Esof2020:da 5G a cybersecurity,in 1200 partecipano a EuroDig
Msn
Virtualmente ospitato dall'"Abdus Salam" International Centre for Theoretical Physics (Ictp) e organizzato in cooperazione con Ministero dell'Innovazione Tecnologica e la Digitalizzazione, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) e l'Università di Trieste, EuroDig ha riunito rappresentanti del mondo accademico, istituzioni pubbliche e private, stakeholder del mondo politico e della cittadinanza per dialogare su Internet e su una sua gestione sicura ed equa.
Istraivanje: Crne rupe nisu trodimenzionalne ve dvodimenzionalne, kao hologrami
Index
Istraivanje su proveli znanstvenici s instituta Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA), Meunarodnog centra za teorijsku fiziku (ICTP) i talijanskog Nacionalnog instituta za nuklearnu fiziku (INFN).
Con Mondofuturo si dibatte online su scienza e fantascienza
Il Piccolo
L'incontro sarà anche l'occasione per presentare 'Nel contagio' (Einaudi), libro dedicato all'emergenza Covid i cui proventi finanzieranno due borse di studio alla SISSA di Trieste. […] Mondofuturo è un progetto ideato e realizzato da La Cappella Underground e Trieste Science+Fiction Festival, e si avvale del patrocinio della Sissa, di Area Science Park e di Esof2020 Trieste.
In edicola
Anteprima virtuale dedicata a fake e cybersecurity
Il Piccolo
Sono alcuni dei temi affrontati nei giorni scorsi a Trieste durante EuroDig […] aprendo così la strada all'EuroScience Open Forum previsto a settembre. L'evento è stato virtualmente ospitato dall'Ictp e organizzato in cooperazione con ministero dell'Innovazione e delle Tecnologie, Sissa e Università di Trieste.
In edicola
Il cammino può iniziare partendo dall’Italia
Il Giorno
Ecco dove laurearsi per affrontare le nuove frontiere dell'automazione industriale, dell'analisi dei dati e dell'apprendimento automatico. […] A Trieste spicca il corso in Data science and scientific computing, in collaborazione con l'Università di Udine, la Sissa e l'Ictp.
In edicola
A Mondofuturo si dibatte su scienza e fantascienza Primo ospite Giordano
Il Piccolo (ed. Gorizia)
L'incontro sarà anche l'occasione per presentare 'Nel contagio' (Einaudi), libro dedicato all'emergenza Covid i cui proventi finanzieranno due borse di studio alla SISSA di Trieste. […] Mondofuturo è un progetto ideato e realizzato da La Cappella Underground e Trieste Science+Fiction Festival, e si avvale del patrocinio della Sissa, di Area Science Park e di Esof2020 Trieste.
In edicola
Paolo Giordano ospite di Mondofuturo del Trieste Science+Fiction festival
Il friuli.it
L'incontro online sarà anche l'occasione per presentare 'Nel contagio' (Einaudi), libro dedicato all'emergenza Covid i cui proventi finanzieranno due borse di studio alla SISSA di Trieste. […] Il progetto Mondofuturo, ideato e realizzato da La Cappella Underground e Trieste Science+Fiction Festival, si avvale del patrocinio della SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, di Area Science Park e di EuroScience Open Forum - ESOF2020 Trieste.
Esof2020: da 5G a cybersecurity, in 1200 partecipano a EuroDig
ANSA FVG
Virtualmente ospitato dall'"Abdus Salam" International Centre for Theoretical Physics (Ictp) e organizzato in cooperazione con Ministero dell'Innovazione Tecnologica e la Digitalizzazione, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) e l'Università di Trieste, EuroDig ha riunito rappresentanti del mondo accademico, istituzioni pubbliche e private, stakeholder del mondo politico e della cittadinanza per dialogare su Internet e su una sua gestione sicura ed equa.
Mondo Futuro: incontri di scienza, fantascienza e futurologia
Friuli Sera
L'incontro sarà anche l'occasione per presentare 'Nel contagio' (Einaudi), libro dedicato all'emergenza Covid i cui proventi finanzieranno due borse di studio alla SISSA di Trieste.
Esof2020, si parlerà di 5G a Cybersecurity
triestecafe.it
Virtualmente ospitato dall'"Abdus Salam" International Centre for Theoretical Physics (Ictp) e organizzato in cooperazione con Ministero dell'Innovazione Tecnologica e la Digitalizzazione, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) e l'Università di Trieste, EuroDig ha riunito rappresentanti del mondo accademico, istituzioni pubbliche e private, stakeholder del mondo politico e della cittadinanza per dialogare su Internet e su una sua gestione sicura ed equa.
Il nome collocato fra due grandi come Geymonat e Feyerabend
Gazzetta di Mantova
I saggi di Thomas Kuhn e di molti altri che contribuirono a diradare le nebbie che avvolgevano il pensiero scientifico, vennero tradotti e pubblicati in Italia solo a partire dagli anni '80, per impulso principalmente di Giulio Giorello, scomparso lunedì a Milano, vittima del Covid-19. […] Ricordo una comunicazione che Giorello tenne nel 2003 alla Sissa di Trieste, nella quale paragonava il "metodo" di Amleto ("C'è del metodo nella sua follia") a quello adottato dal Principe.
In edicola
Davide Zoccolan e Paolo Giordano a Radar
Rai - Radio FVG – Radar
Davide Zoccolan presenta il suo ultimo studio sui meccanismi di apprendimento visivo. Paolo Giordano racconta "Nel contagio" (Einaudi, 2020).
Ascolta le interviste (puntata del 16.06.20, da 16.30 e 35.10)
Un chip minuscolo riproduce le sinapsi
Gazzetta del Sud
Se in sala operatoria un chirurgo avesse a disposizione un supercomputer, la lettura della «geometria vascolare» di un paziente potrebbe essere pressoché immediata. […] Ed è proprio questo che intende realizzare uno studio di matematica applicata avviato dalla Scuola internazionale superiore di Studi avanzati (Sissa), finanziato dall'Erc e destinatario di un Grant.
In edicola
Spliceosoma, come si propaga l'informazione nelle cellule
Il Piccolo
Una nuova ricerca basata su simulazioni al computer dell’Istituto officina dei materiali del Consiglio Nazionale delle Ricerche, condotta in collaborazione con la Sissa - Scuola internazionale di studi superiori avanzati e che si è guadagnata la copertina del “Journal Of the American Chemical Society” getta nuova luce su questo “maestro d’atelier”.
In edicola
Coronavirus, il professor Caldarelli: "Dati scarsi per monitorare la pandemia”
Luccaindiretta.it
L'ordinario dell'Imt Lucca critica il sistema: "Mancavano informazioni decisive per valutazioni scientifiche sui decessi”. […] Laureato in fisica alla Sapienza di Roma con una tesi sui frattali, dopo un dottorato alla Sissa (Trieste) e un post doc alla Manchester University Guido Caldarelli è tornato in Italia, dove ha ricoperto importanti incarichi.
Studio fa luce sul funzionamento dello spliceosoma
Corriere Nazionale
Un nuovo studio dell'Istituto officina dei materiali del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iom) in collaborazione con la Sissa (Scuola internazionale superiore di studi avanzati) fa luce sul funzionamento dello spliceosoma.
Un chip minuscolo riproduce le sinapsi
Gazzetta del Sud
Se in sala operatoria un chirurgo avesse a disposizione un supercomputer, la lettura della «geometria vascolare» di un paziente potrebbe essere pressoché immediata. […] Ed è proprio questo che intende realizzare uno studio di matematica applicata avviato dalla Scuola internazionale superiore di Studi avanzati (Sissa), finanziato dall'Erc e destinatario di un Grant.
In edicola
Capire i buchi neri con gli ologrammi
Galileonet
Oggi due ricercatori italiani della Sissa propongono un nuovo approccio per poter studiare la 'macchina' alla base di questi oggetti celesti così potenti da inglobare qualsiasi cosa e non lasciar sfuggire nulla, né la materia né la luce: immaginarli come ologrammi, cioè figure bidimensionali che codificano un oggetto tridimensionale.
Alla scoperta dell' universo con 'Chi Ha Paura del Buio?’
L'Altra Pagina
Lorenzo Colombo: Attualmente sto frequentando il Master in Comunicazione della Scienza della SISSA di Trieste e questo libro è il mio primo vero contributo al mondo della divulgazione. […] Filippo Bonaventura: dopo aver conseguito un master in Comunicazione della Scienza alla SISSA di Trieste ho coordinato la rivista di astronomia "le Stelle”.