Press Review

Il Competence center del Triveneto avvicina università e aziende
L'Arena

Daniele Finocchiaro è presidente del consiglio di vigilanza dello Smact (Social, Mobile, Analytics, Cloud e Internet of Things) che gestisce il Competence center del Ttriveneto, per favorire le collaborazioni tra ricerca e impresa nelle tecnologie "Industria 4.0" . Smact, il competence center del Triveneto è nato con firma a Padova giusto un anno fa e i soci fondatori sono 8 università del Triveneto (Padova, Verona, Ca' Foscari, IUAV, Trento, Bolzano, Udine e SISSA di Trieste), due enti di ricerca (l' Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e la Fondazione Bruno Kessler), la Camera di Commercio di Padova e 29 aziende private.

In edicola

«Cervelloni» Ue Finanziati 301 ricercatori: 23 italiani
La Gazzetta di Parma

Il Consiglio europeo della ricerca (Erc) finanzia con 600 milioni 301 ricercatori europei, fra i quali ci sono 23 italiani. I ricercatori italiani sono al quarto posto dopo tedeschi, francesi e olandesi.
[...] Per quanto riguarda l' Italia, i sette istituti che ospiteranno le ricerche sono l' IIT-Istituto Italiano di Tecnologia a Milano, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste, Scuola Normale Superiore di Pisa, Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf), Politecnico di Milano, Università di Modena e Reggio Emilia e Università Cà Foscari di Venezia.

In edicola

Dalle assunzioni in sanità agli asili gratuiti Il Pd rivendica le conquiste fatte a Roma
Il Piccolo

Lo sblocco delle assunzioni nella sanità e gli asili gratuiti. Le parlamentari del Pd Debora Serracchiani e Tatjana Rojc hanno rivendicato i risultati conquistati durante i lavori nella Commissione Bilancio del Senato dov' è in discussione la manovra finanziaria. [...] «Abbiamo poi posto grande attenzione al tema della disabilità e alla ricerca ripristinando il mezzo milione di euro che il governo leghista aveva tolto alla Sissa».

In edicola

Friuli Venezia Giulia: approvata la legge di stabilità 2020
Il NordEst quotidiano

Fedriga: «ottima legge con cui la Regione cambia passo». [...] Il piano triennale a sostegno delle università vale 26 milioni euro. Con un emendamento della Giunta sono stati assegnati 200.000 euro all’ateneo di Udine e 50.000 euro alla Sissa di Trieste. 87 milioni alle attività produttive. Investiti 4,5 milioni per la riduzione Irap tramite credito d’imposta. 2,8 milioni in tre anni andranno al comparto turistico; 300.000 euro i fondi per le startup creative.

Leggi l'articolo

Sanità, scuole e famiglia: ecco la torta del bilancio
Il Messaggero Veneto

Sanità, enti locali, trasporti e famiglia sono le quattro architravi della seconda legge di Stabilità varata dalla giunta di Massimiliano Fedriga e approvata ieri dopo 4 giorni di Consiglio regionale e che disegna i budget economici della Regione per il prossimo anno. [...] E se oltre 130 milioni vengono messi a disposizione di lavoro, formazione e istruzione, è stato reinserito il finanziamento regionale da 200 mila per l'università di Udine cui si somma il chip da 50 mila a favore della Sissa di Trieste...

In edicola

La manovra 2020arriva al traguardo
Il Piccolo

L'approvazione della finanziaria avviene con l'unanimità del centrodestra e i voti contrari di tutte le opposizioni, per la prima volta senza maratone notturne. [...] Dopo le polemiche sul rientrato taglio ministeriale, un emendamento della giunta assegna 50 mila euro alla Sissa, che si aggiungono ai 26 milioni in tre anni per il sistema universitario regionale.

In edicola

 

Stabilità: Rosolen, conferma bonus bebè e nuovo sostegno centri estivi
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: Notizie dalla giunta

Prosecuzione del sostegno alle famiglie con il bonus bebè e un aiuto per i costi di frequenza dei centri estivi. Ma anche rafforzamento dell'attività dei centri per l'impiego, sostegno alla formazione sulla base delle esigenze espresse dalle aziende e un piano triennale per l'intervento negli edifici universitari. [...] Infine, con un emendamento di Giunta è stata accolta una richiesta per perequare con 200mila euro l'Università di Udine e con 50mila euro la Sissa di Trieste.

Leggi l'articolo

Come verranno ripartiti i 4 miliardi a disposizione
Rainews

Quarantaquattro milioni riservati le politiche della famiglia, di cui 16 per il bonus bebè. Venticinque per la modalità sostenibile, 50 milioni in più per la sanità, 26 per le Università, 20 per l'edilizia scolastica. [...] Con un emendamento della giunta sono stati assegnati 200mila euro all'ateneo di Udine e 50mila euro alla Sissa di Trieste.

Leggi l'articolo

Fioramonti: ricerca, quiun modello nazionale
Il Piccolo

Il sistema scientifico triestino, le sue eccellenze e il suo legame con l' Europa centrorientale. Sono i temi al centro della due giorni che ieri ha portato il ministro dell' Istruzione, dell' Università e della Ricerca Lorenzo Fioramonti in visita ai principali centri di ricerca cittadini e che oggi vedrà la riunione dei ministri della Scienza e della Ricerca dei Paesi membri dell' Iniziativa centro europea (Ince), il cui turno di presidenza in questo momento spetta all' Italia. [...] A proposito della Sissa - che nei giorni scorsi ha visto in bilico gli stanziamenti di 500 mila euro l' anno per tre anni - ha ricordato che è «già stato approvato un emendamento in legge di Bilancio per garantire alla Scuola finanziamenti sufficienti».

In edicola

Gli ERC della SISSA al TGR
Rai FVG - Tg

I progetti ERC della SISSA con intervista a Domeinca Bueti e Davide Zoccolan.

Guarda il servizio (da 07:10)

Fioramonti Minister on a visit to Trieste
CorriereQuotidiano.it

It 'started this afternoon in Trieste the visit of the Minister of Education, University and Research, Lorenzo Fioramonti, on the occasion of the research ministers summit, Innovation and Education , the Central European Initiative (CEI). [...] Subsequently, Fioramonti went to the campus Padriciano Area Science Park where we held a meeting with the representatives of SISSA (International School for Advanced Studies), ICTP (International Center for Theoretical Physics Abdus Salam) and ICGEB (International Center for Genetic Engineering and Biotechnology).

Read the article

Dai buchi neri alla percezione del tempo, fondi europei a scienziati Sissa
Rainews

301 scienziate e scienziati in tutta Europa per un finanziamento totale di 600 milioni di euro. E' l'ultima tornata dei vincitori del Consolidator Grant, e la Sissa di Trieste è ancora in prima linea in questo programma di innovazione europeo. L'ultimo in ordine di tempo a conquistare il prestigioso riconoscimento è Francesco Benini.

Leggi l'articolo

Ricerca, la Waterloo italiana dei premi Erc
Corriere dell'Università

Gli scienziati italiani faticano a prendere premi e assegni dell’Unione europea, nella fattispecie i prestigiosi e robusti Erc. [...] I sette tra atenei e istituti italiani che hanno ospitato le ricerche da premio sono l’Università Ca’ Foscari di Venezia (con uno studio sulla lingua greca pura), il Politecnico di Milano (sonde robotiche grandi come scatole di scarpe per l’esplorazione solare) e l’Università di Modena e Reggio Emilia, quindi l’Iit di Milano (l’Istituto italiano di tecnologia avrà due milioni per cinque anni per una ricerca sul cibo elettronico), la Sissa di Trieste (Scuola internazionale superiore di studi avanzati), la Scuola Normale superiore di Pisa (due milioni di euro per studi sul diabete) e l‘Inaf (l’Istituto nazionale di Astrofisica).

Leggi l'articolo

Ricerca: ministro Fioramonti in visita a Trieste
ANSA FVG

E' cominciata questo pomeriggio a Trieste la visita del ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Lorenzo Fioramonti, in occasione del vertice dei ministri della ricerca, dell'innovazione e dell'Istruzione, dell'Iniziativa Centro Europea (InCe). [...] Successivamente, Fioramonti si è recato al campus di Padriciano di Area Science Park dove si è svolta una riunione con i referenti della Sissa (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati), Ictp (International Centre for Theoretical Physics Abdus Salam) e Icgeb (International Centre for Genetic Engineering and Biotechnology).

Leggi l'articolo

A Trieste la regia del test hi-tech contro le file al Pronto soccorso
Il Piccolo

Sono stati oltre 200 gli utenti coinvolti a livello transfrontaliero per studiare e testare modelli di intervento innovativi in ambito sociosanitario nel programma Healthnet all' interno del piano Interreg Italia Austria 2014-2020. [...] Nel corso dell' incontro conclusivo, che si è tenuto ieri nella Sala Tessitori di Trieste, il rettore Roberto Di Lenarda ha anche annunciato la creazione di un corso di laurea incentrato sull' intelligenza artificiale in collaborazione con la Sissa.

In edicola

Premiati 301 ricercatori europei, 23 italiani (ma 16 all'estero)
Askanews

Sono 23 i ricercatori italiani che ottengono fondi dal Consiglio Europeo della Ricerca (Erc), che ha stanziato quest’anno 600 milioni di euro per 301 ricercatori di eccellenza europei. [...] Solo sette, invece, gli istituti italiani dove verranno condotte le ricerche premiate: l’Istituto Italiano di Tecnologia di Milano, la Scuola Normale Superiore di Pisa, l’Istituto Nazionale di Astrofisica, la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste, il Politecnico di Milano, l’Università Ca’ Foscari di Venezia e l’Università di Modena e Reggio Emilia.

Leggi l'articolo

Salute: Riccardi, sistema Fvg punti su innovazione e comunicazione
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: Notizie dalla giunta

"Il sistema della salute del Friuli Venezia Giulia deve essere capace di comunicare e trasmettere le eccellenze che lo compongono e i risultati ottenuti da progetti innovativi, capaci di dare risposte qualificate alle necessità dei cittadini, tra i quali Healthnet rappresenta un esempio di primo piano". [...] Commentando l'annuncio del rettore dell'Ateneo triestino, Roberto Di Lenarda, della creazione di un corso di laurea incentrato sull'intelligenza artificiale in collaborazione con la Sissa, il vicegovernatore ha spiegato che "è fondamentale proseguire lungo il cammino dell'innovazione e rendere noto ai cittadini che la nostra è una regione nella quale, in ambito sanitario, il primo obiettivo è dare risposte concrete agli utenti, garantendone la sicurezza in senso ampio".

Leggi l'articolo

Sissa, il governo ci ripensa, 500 mila euro annui fino al 2023
Trieste All News

Lo scorso 21 Novembre 2019, a soli due giorni di distanza dall’apertura dell’anno accademico 2019/2020, a cui aveva preso parte il capo dello stato Sergio Mattarella, il governo aveva annunciato il taglio di circa mezzo milione di euro di fondi. Una diminuzione, aveva reso noto la SISSA sui suoi canali social, che avrebbe portato l’istituto a ridurre drasticamente il numero delle sue attività; soprattutto quelle rivolte al nostro territorio. Dopo una lunga querelle, scaturita tra le forze politiche di maggioranza ed opposizione, a nemmeno un mese di distanza, ecco arrivare il dietrofront.

Leggi l'articolo

Il Consiglio Europeo della Ricerca finanzia 301 ricercatori (23 sono italiani) con 600 milioni
Il NordEst quotidiano

Solo 7 lavorano in Italia. Necessario aumentare l’attrattività nazionale dei ricercatori europei. Sissa Trieste, Univeristà Cà Foscari e UniMorRe tra i centri di ricerca prescelti nel NordEst. 

Leggi l'articolo

Via libera ai fondi per la Scuola SISSA di Trieste
Diario di Trieste

Lo rendono noto la senatrice Tatjana Rojc e la deputata Debora Serracchiani, dopo che al Senato è maturata la soluzione normativa che permette di ristorare il taglio ai finanziamenti.

Leggi l'articolo